Nicator vireo

specie di uccello

Il nicatore golagialla (Nicator vireo Cabanis, 1876) è un uccello passeriforme della famiglia Nicatoridae[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nicatore golagialla
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaSylvioidea
FamigliaNicatoridae
GenereNicator
SpecieN. vireo
Nomenclatura binomiale
Nicator vireo
Cabanis, 1876
Areale

Etimologia

modifica

Il nome scientifico della specie, vireo, deriva dal latino e significa "io sono verde" (oltre a rappresentare in tardo latino il nome di un non meglio identificato uccelletto di colore verde, forse la femmina dell'oriolo), in riferimento alla livrea di questi uccelli.

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Misura 16-18 cm di lunghezza, per 21-26 g di peso[3].

Aspetto

modifica
 
Veduta ventrale di esemplare impagliato.

Si tratta di uccelli dall'aspetto massiccio e slanciato, muniti di grossa testa ovale e allungata con becco conico forte e allungato dall'estremità vistosamente adunca, ali lunghe e digitate, zampe corte e sottili e coda piuttosto lunga e dall'estremità arrotondata.

Il piumaggio si presenta di colore verde oliva su faccia, calotta (fronte, vertice, nuca), dorso, ali e coda, con tendenza ad assumere sfumature di colore verde-giallastro su quest'ultima e sul codione, mentre le ali sono più scure e tendenti al bruno, con presenza sulla punta di copritrici e remiganti secondarie di una cospicua macchia arrotondata di colore bianco-giallino: guance, petto e bavetta sono di colore grigio (il secondo con infiltrazioni verdastre nell'area scapolare), mentre il sopracciglio e la gola (come intuibile dal nome comune sono gialli e l'area ventrale è biancastra, con sottocoda sfumato di giallino.

Becco e zampe sono di colore nerastro: gli occhi sono invece di colore bruno-scuro.

Biologia

modifica

Il nicatore golagialla è un uccello diurno e molto schivo, sebbene territoriale: questi uccelli vivono generalmente da soli o in coppie, passando la maggior parte della giornata fra la vegetazione arborea alla ricerca di cibo, pronti a nascondersi precipitosamente nel folto delle fronde al minimo segno di disturbo.

I richiami di questi uccelli consistono in serie di 8-11 note fischiati alte e rimbombanti, emesse quando l'animale è ben nascosto nel folto della vegetazione.

Alimentazione

modifica

Si tratta di uccelli insettivori, la cui dieta si compone in maggioranza di grossi insetti (ortotteri, mantidi, coleotteri) e delle loro larve, ma anche di altri artropodi e, sebbene sporadicamente, anche di bacche e di piccoli invertebrati.

Riproduzione

modifica

Nonostante l'osservazione di nidi (strutture a coppa molto piccole e grossolane, costruite con rametti intrecciati nel folto della vegetazione arborea o cespugliosa) e di esemplari in amore in periodi circoscritti, che vanno da ottobre a marzo, si pensa che questi uccelli abbiano stagione riproduttiva estesa a tutto l'anno[3]: monogami, è la femmina ad occuparsi della costruzione del nido e della cova, mentre il maschio sorveglia i dintorni del nido ed imbecca la compagna impegnata con le operazioni legate all'evento riproduttivo, collaborando con essa nell'allevamento della prole.

Distribuzione e habitat

modifica

Il nicatore golagialla è diffuso in Africa centrale, occupando un areale che va dal Camerun sud-occidentale al nord-est dell'Angola, attraverso Repubblica Centrafricana sud-occidentale, Gabon, Rio Muni, Repubblica del Congo e basso bacino del fiume Congo: questi uccelli popolano inoltre la porzione orientale della provincia orientale ed il Kivu in Congo-Kinshasa, "sconfinando" ad est nell'Uganda sud-occidentale.

L'habitat di questi uccelli è costituito dalla foresta pluviale tropicale primaria: essi possono essere avvistati anche in ambienti più degradati ma in ripresa, come la foresta secondaria matura o le aree coltivate ed i campi da taglio abbandonati.

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Nicator vireo, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Nicatoridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 23 gennaio 2019.
  3. ^ a b (EN) Yellow-throated Nicator (Nicator vireo), su HBW Alive. URL consultato il 22 gennaio 2019.

Altri progetti

modifica