Nicola Corvo

drammaturgo e avvocato napoletano

Nicola Corvo o Niccolò (Napoli, XVII secoloNapoli, XVIII secolo) è stato un avvocato, drammaturgo e librettista italiano, vissuto nella prima metà del XVIII secolo come si deduce dai suoi manoscritti. Risulta in età senile nel 1743. Figura importante per la letteratura e il teatro napoletano, fu altresì presidente della Real Camera della Sommaria. Possedette anche una casa a Torre del Greco[1].

Biografia modifica

Appassionato di teatro, secondo una interpretazione di Benedetto Croce che lo identifica con Agasippo Mercotellis, inaugurò e fece prendere piede a Napoli all’opera buffa a discapito dei drammi spagnoleschi: l'ambientazione era nelle vie e rioni di Napoli con personaggi che enfatizzavano le caratteristiche napoletane.[1][2][3]

Dai suoi scritti emerge un letterato napoletano caratterizzato da innovazione e polemica in vari generi letterari[2]; era a stretto contatto con gli scrittori dialettali di Napoli a lui contemporanei (Nicolò Amenta, Nicolò Capasso, Francesco Oliva).[1][2]

Commedie musicali note rappresentate al Teatro dei Fiorentini:

  • del 1709, Patrò Calienno de la Costa del Mercotellis;[4]
  • del 1714, Patrò Tonno d’Isca;
  • del 1714, Lo ‘mbruoglio de li nomme.

Nel 1719, in seguito alle accuse del librettista Aniello Piscopo in relazione alla commedia Lo cecato fauzo,[2] scrisse una raccolta di sonetti satirici (con Francesco Antonio Tullio, Francesco Oliva e Tommaso Mariani) dal titolo La Violeieda spartuta ‘ntra buffe e pernacchie pe chi se l’ha mmeretate.[1] Nel 1789 escono postume le sue Alluccate contro a li Petrarchiste: una veemente denuncia dei petrarchisti, del loro scimmiottare Petrarca senza averne il talento e della rigidità con la quale intendevano, a suo avviso, la poesia.

Rimase inedita fino al 1997 la Storia de li remmure de Napole, che sembra essere il suo ultimo lavoro.[1][2]

Note modifica

  1. ^ a b c d e http://www.bibliotecauniversitarianapoli.beniculturali.it/index.php?it/411/nicola-corvo Archiviato il 7 febbraio 2019 in Internet Archive. URL consultato in data 10 Ottobre 2019.
  2. ^ a b c d e Agasippo Mercotellis, in le muse, VII, Novara, De Agostini, 1966, p. 404.
  3. ^ In memoria di Stefano (PDF), su bibliotecaprovinciale.foggia.it. URL consultato il 31 gennaio 2019.
  4. ^ Patro' Calienno de la Costa, su operabuffaturchini.it. URL consultato il 31 gennaio 2019.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica