Nilla è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2].

Varianti

modifica

Origine e diffusione

modifica

Si tratta della forma abbreviata di Petronilla e di altri nomi che terminano in -nilla (come Antonilla, Dionilla, Manilla)[1][2].

Propria dell'Emilia-Romagna e del Veneto, si è affermata anche come nome indipendente a partire dalla fine degli anni cinquanta, sulla scia della popolarità della cantante emiliana Nilla Pizzi (all'anagrafe Adionilla)[1][2]. Si stima che nei primi anni Novanta esistessero circa 2.500 persone con tale nome[3].

Onomastico

modifica

Nessuna santa ha mai portato questo nome, che è quindi adespota; L'onomastico si può festeggiare il 1º novembre, festa di Ognissanti, oppure lo stesso giorno del nome di cui viene considerato derivato.

Persone

modifica

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d De Felice, p. 40.
  2. ^ a b c d La Stella T., p. 266.
  3. ^ De Felice, p. 278.

Bibliografia

modifica
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 3, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Arnoldo Mondadori Editore, ISBN 88-04-48074-2.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi