Nogaré (Pergine Valsugana)

frazione del comune italiano di Pergine Valsugana

Nogaré è una frazione del comune di Pergine Valsugana, da cui dista circa 6 chilometri lungo la strada provinciale che collega Trento con l'altopiano di Piné; sulla stessa provinciale (la SP 83 di Piné), a un paio di chilometri di distanza in direzione di Trento, si incontra Madrano, altra frazione di Pergine Valsugana. Nogaré si trova a 684 m di quota e il numero dei suoi abitanti è andato via via scemando: nel 1854 erano 547, distribuiti in 47 case,[3] ridottisi a 329 alla fine del 2022.

Nogaré
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Comune Pergine Valsugana
Territorio
Coordinate46°06′11.52″N 11°12′42.66″E / 46.1032°N 11.21185°E46.1032; 11.21185 (Nogaré)
Altitudine684 m s.l.m.
Abitanti329[1] (31-12-2022)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022878
Cod. catastaleF919
TargaTN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Patronosan Giuseppe
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Nogaré
Nogaré

Storia modifica

Sviluppatasi attorno al piazzale della chiesa dedicata a san Giuseppe marangòn ("falegname"), la frazione può contare sulle ormai consolidate attività culturali, sociali e sportive organizzate dall'Associazione Culturale Nogaré che, oltre a vari corsi (fiori secchi, ceramica e simili), gestisce la tradizionale Maccheronata di Carnevale con la distribuzione dei grostoi (le tipiche chiacchiere trentine), la gara ciclistica estiva, la Sagra dei Osèi di novembre e, a dicembre, la Santa Lucia per i bambini e gli addobbi natalizi del paese.[4]

Località che probabilmente deve il proprio nome alla coltivazione delle noci, nel Medioevo, attorno al 1350, Nogaré faceva parte della gastaldia di Madrano.[5]

Nel 1749 è elencata come villaggio posto discosto da Villa, nell'elenco dei paesi del vescovado di Trento.[6]

Nogaré è stato un comune italiano istituito nel 1920 in seguito all'annessione della Venezia Tridentina[7] al Regno d'Italia. Nel 1929 è stato aggregato al comune di Pergine Valsugana.

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

Architetture religiose modifica

Note modifica

  1. ^ Fonte: Ufficio servizi demografici del comune di Pergine Valsugana
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Agostino Perini (a cura di), Dizionario corografico del Trentino con la regione subalpina dell'Adige, Milano, Civelli, 1854.
  4. ^ Notizie sintetiche sull'Associazione si possono trovare sul sito della Cassa Rurale di Pergine.
  5. ^ A quell'epoca il territorio perginese era diviso amministrativamente in sette gastaldie: Pergine con Zivignago, Valar, Valderban e Masetti; Madrano con Vigalzano e Nogaré; Viarago con Serso, Canezza, Portolo, Mala e Sant'Orsola; Frassilongo con Roveda; Vignola con Falesina, Ischia e Tenna; Castagné; Susà con Costasavina, Roncogno e Canale. Cfr. "Pergine Valsugana" sul sito 360 gradi Trentino Alto Adige Archiviato il 20 settembre 2011 in Internet Archive..
  6. ^ Antonio Chiusole, Il Mondo antico, moderno e novissimo, ovvero Breve trattato dell'antica e moderna geografia: con tutte le novità occorse circa la mutazione de' dominj stabiliti nelle Paci di Utrecht, Bada, Passarowitz, Vienna, Aquisgrano, ec. : opera utile tanto a' principianti quanto a tutti i dilettanti dello studio geografico, Tomo secondo, Cap decimo, pag. 446, Gio. Battista Recurti, Venezia, 1749.
  7. ^ Nome della regione Trentino-Alto Adige fino al 1947.

Bibliografia modifica

  • Anna Sartori, Franco Chini, Renzo Conci, Luciano Franch, Pergine Valsugana, Amici della storia, 1996.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

  Portale Valsugana: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Valsugana