L'Ohod Medina (in lingua araba أحد لل) è una società professionista di basket con sede nella città di Medina, in Arabia Saudita, che milita nella massima categoria nazionale, la Saudi Basketball League[1].

Ohod Medina
أحد لل
Pallacanestro
«(Al-Jabal) "La Montagna"»
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Giallo e Marrone
Dati societari
CittàMedina
NazioneBandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita
ConfederazioneFIBA Asia
FederazioneSBF
CampionatoSaudi Basketball League
Fondazione1939
PresidenteBandiera dell'Arabia Saudita Saud Al-Harbi
AllenatoreBandiera dell'Arabia Saudita Abdulrahim Akthar
ImpiantoMedina Sports City Arena
(1,500 posti)
Palmarès
Titoli nazionali20 Saudi Basketball League
Coppe nazionali16 Prince Faisal Basketball Cup

3 Saudi Alnokhbah Championship
1 Saudi basketball Super Cup

Altri titoli5 Basketball Gulf Champions Cup

Storia modifica

La società è stata fondata nel 1939 con il nome di Ohod Medina, la squadra è quella che ha ottenuto più successi nella Saudi Basketball League, torneo che ha vinto per ben 20 volte, affermandosi nel corso degli anni come una delle principali potenze del campionato; oltre alle vittorie in campionato, nella bacheca dei trofei dell'Ohod si trovano anche 16 edizioni della Prince Faisal Basketball Cup, 3 della Saudi Alnokhbah Championship ed 1 della Saudi basketball Super Cup. In campo internazionale la squadra è riuscita a vincere ben 5 volte la Basketball Gulf Champions Cup[2].

Il periodo di maggior successo per la squadra è arrivato negli anni ottanta, infatti la squadra dopo aver vinto per la prima volta la Saudi Basketball League nella stagione 1978-1979 mantenne il titolo nazionale per le successive dieci stagioni fino a quella 1988-1989, stabilendo il record per il maggior numero di titoli vinti consecutivamente nella storia del campionato. L'Ohod ha continuato a vincere in alcune occasioni il titolo nazionale anche durante gli anni novanta e gli anni duemila, anche se non è riuscita a mantenere il dominio sulla lega come in precedenza.

Nella stagione 2017-2018 l'Ohod, dopo aver concluso al secondo posto la stagione regolare della Saudi Basketball League, superò le semifinali play-off contro l'Al-Nassr e, trascinata dalla guardia statunitense Shane Rector, si impose anche nella finale contro l'Al-Fateh, con il risultato di 72-69, aggiudicandosi il diciottesimo titolo della loro storia[3]. La stagione successiva, la squadra che in questa occasione aveva terminato al primo posto la stagione regolare, giunse nuovamente alle finali dove affrontò, come nell'edizione precedente, l'Al-Fateh, in una serie al meglio delle tre partite in cui l'Ohod si impose in entrambi i match giocati, con i punteggi di 101-97 e 101-83, mantenendo così il titolo nazionale[4]. Al termine della stagione 2019-2020, l'Ohud raggiunse nuovamente le finali, con l'intenzione di difendere nuovamente il titolo, dove affrontò l'Al-Ahli Gedda, che venne sconfitto in entrambi le sfide giocate consegnando per il terzo anno consecutivo il trofeo della Saudi Basketball League[5].

La vittoria della stagione 2019-2020 segnò il raggiungimento del ventesimo titolo nazionale nella storia del club, ed attualmente rappresenta anche l'ultima vittoria dell'Ohud nella Saudi Basketball League.

Nel maggio del 2015 il giocatore dell'Ohod, Abdulmohsen Khalaf Al Muwallad, è stato premiato dalla Guinness World Records, per essere diventato il Giocatore di basket professionista più anziano del mondo all'età di 51 anni, 335 giorni nella sua ultima partita tenutasi il 22 maggio 2015. Al Muwallad, nato a Medina nel 1963, ha trascorso ben 36 anni nel basket tra il 1979 e il 2015, giocando sempre con la maglia dell'Ohod, con cui ha vinto 15 Saudi Basketball League, 14 Prince Faisal Basketball Cup, 3 Saudi Alnokhbah Championship, 4 Basketball Gulf Champions Cup ed un terzo posto nel Arab Club Basketball Championship del 1987[6].

Palmarès modifica

Titolo Nazionali modifica

  • Saudi Basketball League (20):
    • Campioni: 1978-1979, 1979-1980, 1980-1981, 1981-1982, 1983-1984, 1984-1985, 1985-1986, 1986-1987, 1987-1988, 1988-1989, 1990-1991, 1994-1995, 2001-2002, 2002-2003, 2011-2012, 2014-2015, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020
  • Saudi Alnokhbah Championship (3):
    • Campioni: 1998, 2003, 2010
  • Prince Faisal Basketball Cup (16):
    • Campioni: 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1987, 1988, 1990, 1991, 1992, 1998, 2014, 2018, 2019
  • Saudi basketball Super Cup (1):
    • Campioni: 2019

Titolo Internazionali modifica

Roster attuale modifica

Il roster per la stagione 2023-2024 [7]

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso
0   PG Osama Al-Zahrani 2002
1   AP Majed Al-Shanqiti 2004
2   C Yazan Al-Hawosawi 1991 204 100
6   G Mohammad Altasan 2001 166 65
7   G Abdulaziz Alalawi 2002
8   PG Fahad Belal 1991 181 78
9   AP Mohammad Saleh 1999 184 80
10   AG Mohammed Alhawsawi 2002
12   C Ahmed Alhosawi 1984 200 98
13   AP Ahmed Almukhtar 1993 191 88
15   C Ahmed Obaidi 1998 207 102
16   AP Abdulrahman Fallatah 2004
  C Henry Sims 1990 208 112
   C Deng Deng 1992 203 98

Staff tecnico modifica

Ruolo Nome
Capo Allenatore   Abdulrahim Akthar

Note modifica

  1. ^ OHOD MEDINA, su basketball.asia-basket.com. URL consultato il 16 maggio 2024.
  2. ^ Ohod Medina History, su basketball.asia-basket.com. URL consultato il 16 maggio 2024.
  3. ^ Saudi Basketball League (2017-2018), su asia-basket.com. URL consultato il 16 maggio 2024.
  4. ^ Saudi Basketball League (2018-2019), su asia-basket.com. URL consultato il 16 maggio 2024.
  5. ^ Saudi Basketball League (2019-2020), su asia-basket.com. URL consultato il 16 maggio 2024.
  6. ^ The Oldest Professional Basketball Player In The World Is Saudi, su abouther.com. URL consultato il 16 maggio 2024.
  7. ^ Roster Ohod Medina, in http://basketball.asia-basket.com/, 16 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro