Oleksandr Syrs'kyj

Generale ucraino
(Reindirizzamento da Oleksandr Syrskyi)

Oleksandr Stanislavovyč Syrs'kyj, nato Aleksandr[1] (in ucraino Олександр Станіславович Сирський?; Novinki, 26 luglio 1965), è un generale ucraino, dall'8 febbraio 2024 comandante in capo delle Forze armate ucraine.

Oleksandr Syrs'kyj
SoprannomeIl leopardo delle nevi
Il macellaio
Generale 200
NascitaNovinki, RSFS Russa, 26 luglio 1965
EtniaRusso
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Forza armata Esercito sovietico
Forze terrestri ucraine
ArmaForze terrestri
Corpo Forze terrestri ucraine
Unità Forze armate dell'Ucraina
Forze terrestri ucraine
Anni di servizio1986 - oggi
Grado Colonnello generale
Guerre
Campagne
Battaglie
Comandante di
DecorazioniEroe dell'UcrainaCroce al merito militareOrdine di Bogdan Chmel'nyc'kyj di I gradoOrdine di Bogdan Chmel'nyc'kyj di II gradoOrdine di Bogdan Chmel'nyc'kyj di III gradoDistintivo "Al Valor Militare"Distintivo "Distintivo d'OnorePremio "Veterano del servizio militare"Medaglia "10 anni delle Forze Armate dell'UcrainaMedaglia "15 anni delle Forze Armate dell'UcrainaMedaglia "Per il servizio coscienzioso" di I gradoDistintivo "Gloria e Onore"Distintivo "Per valoroso servizio militare alla Patria"Distintivo "Per i servizi alle forze armate dell'Ucraina"Distintivo "Per i risultati ottenuti nel servizio militare" di I gradoDistintivo "Per i risultati ottenuti nel servizio militare" di II grado
Studi militariAccademia superiore di comando militare di Mosca
Accademia di difesa nazionale dell'Ucraina
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

modifica

È nato il 26 luglio 1965 nel villaggio di Novinki nell'oblast di Vladimir, in Russia. Nel 1986 si è diplomato alla Scuola superiore di comando militare di Mosca.

Figura di spicco tra i comandanti ucraini, ha contrastato l'invasione russa dell'Ucraina del 2022 sin dal suo primo giorno, occupando la carica di comandante delle Forze terrestri ucraine. È considerato uno degli uomini più fedeli del presidente Volodymyr Zelens'kyj e quindi parte della sua cerchia più ristretta, assieme a personaggi come Kyrylo Budanov.[2]

Al comando del Gruppo operativo-strategico "Chortycja", nel settembre 2022 ha guidato l’esercito ucraino al successo dell’offensiva di fine estate che ha portato alla riconquista del territorio dell'oblast' di Charkiv, nell’Ucraina orientale.[3] Molto criticato, invece, il suo comando durante la battaglia di Bachmut, dove le unità ucraine hanno combattuto finché i russi non hanno conquistato tutta la città, soffrendo quindi perdite umane molto elevate.[4]

Dall'8 febbraio 2024 è comandante in capo delle Forze armate ucraine, dopo che Zelens'kyj ha rimosso dall'incarico il generale Valerij Zalužnyj.[5]

Onorificenze

modifica
«Per il proprio coraggio nel difendere la sovranità dello Stato e l'integrità territoriale dell'Ucraina.»
— Kiev, 5 aprile 2022[6]
— 27 luglio 2022[7]
  1. ^ Di famiglia russa: ecco chi é Oleksandr Syrsky
  2. ^ Isabelle Khurshudyan, David L. Stern, Zelensky’s shake-up of military command, meant as a refresh, risks backlash, in The Washington Post, 1º febbraio 2024.
  3. ^ (EN) Simon Shuster e Vera Bergengruen, Inside the Ukrainian Counterstrike That Turned the Tide of the War, in TIME, 26 settembre 2022.
  4. ^ Siobhán O'Grady, Kamila Hrabchuk, Kostiantyn Khudov, How Ukrainian forces denied Russia victory in Bakhmut by Victory Day, in The Washington Post, 12 maggio 2023.
  5. ^ Isabelle Khurshudyan, Zelensky replaces military chief, naming Syrsky top commander, in The Washington Post, 8 febbraio 2024.
  6. ^ (UK) Decreto del presidente dell’Ucraina n. 213/2022, su president.gov.ua, 5 aprile 2022.
  7. ^ (UK) Decreto del presidente dell’Ucraina n. 533/2022, su president.gov.ua, 27 luglio 2022.
  8. ^ (UK) Decreto del presidente dell’Ucraina n. 861/2022, su president.gov.ua/, 11 dicembre 2022.
  9. ^ (UK) Decreto del presidente dell’Ucraina n. 145/2022, su rada.gov.ua/, 18 marzo 2022.
  10. ^ (UK) Decreto del presidente dell’Ucraina n. 144/2015, su rada.gov.ua/, 14 marzo 2022.

Bibliografia

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN53166356903306640176 · GND (DE1268233234