Orlando Woolridge

cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
(Reindirizzamento da Orlando Vernada Woolridge)

Orlando Vernada Woolridge (Bernice, 16 dicembre 1959Mansfield, 31 maggio 2012[1]) è stato un cestista e allenatore di pallacanestro statunitense, professionista nella NBA e in Italia.

Orlando Woolridge
Orlando Woolridge con la maglia della Benetton Treviso
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza206 cm
Peso98 kg
Pallacanestro
RuoloAla grande
Allenatore
Termine carriera1996 - giocatore
2009 - allenatore
Carriera
Giovanili
Mansfield High School
1977-1981Notre Dame F. Irish
Squadre di club
1981-1986Chicago Bulls354 (6.146)
1986-1988N.J. Nets94 (1.863)
1988-1990L.A. Lakers136 (1.503)
1990-1991Denver Nuggets53 (1.330)
1991-1993Detroit Pistons132 (1.801)
1993Milwaukee Bucks8 (43)
1993-1994Philadelphia 76ers74 (937)
1994-1995Pall. Treviso30
1995-1996Virtus Bologna25
Carriera da allenatore
1996-1997Harvard-Westlake Sch.(vice)
1997-1998L.A. Sparks(vice)
1998-1999L.A. Sparks25-17
2007-2008Houston Takers
2008-2009 Arizona Rhinos
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera modifica

Giocatore modifica

Woolridge frequentò la University of Notre Dame dal 1977 al 1981; terminata la carriera universitaria, venne scelto come sesta scelta assoluta al Draft NBA 1981 dai Chicago Bulls. Disputò 5 stagioni consecutive con la squadra dell'Illinois, passando poi ai New Jersey Nets nel biennio 1986-1988.

Nel corso della stagione 1987-88 venne sospeso dalla NBA per problemi di droga; ricevette una multa di 22.500 dollari e venne ammesso ad un programma riabilitativo della durata di circa due mesi, più ulteriori sei mesi di trattamento[2]. Tornò a giocare nella stagione 1988-1989 con i Los Angeles Lakers. Fino al 1994 cambiò varie squadre: Denver Nuggets, Detroit Pistons, Milwaukee Bucks e Philadelphia 76ers.

Nell'estate 1994 lasciò la NBA per trasferisrsi nella Serie A1 italiana alla Benetton Treviso. Con i veneti disputò 30 incontri nella stagione 1994-1995, riuscendo a conquistare la finale scudetto, persa poi contro la Virtus Bologna. Vinse comunque due trofei: la Coppa d'Europa (poi denominata Coppa Saporta) e la Coppa Italia; di quest'ultima fu eletto miglior giocatore della manifestazione.

Nella stagione 1995-96 si trasferì alla Virtus Bologna: conquistò ancora una volta i play-off scudetto, ma la squadra venne sconfitta in semifinale dalla Stefanel Milano; con la squadra bolognese conquistò la Supercoppa italiana, venendo nominato miglior giocatore della competizione.

Al termine del biennio italiano, decise di ritirarsi dall'attività agonistica.

Allenatore modifica

Smessi i panni di giocatore, Woolridge intraprese quella di allenatore; venne nominato vice di Brian Taylor alla Harvard-Westlake School[3]. Nel 1997 fu vice allenatore alle Los Angeles Sparks in WNBA, e nella stagione seguente assunse a campionato in corso l'incarico di capo allenatore.

Dal 2007 al 2009 allenò dapprima gli Houston Takers e poi gli Arizona Rhinos in American Basketball Association.

Vita privata modifica

Orlando Woolridge venne arrestato nel 2001, dopo essere stato scoperto sotto l'effetto di sostanze stupefacenti[2]. Nel febbraio 2012 venne arrestato per un furto di tubi di alluminio a De Soto Parish; fu rilasciato a seguito del pagamento di una cauzione di 2.000 dollari[4].

Woolridge è scomparso il 31 maggio 2012 all'età di 52 anni in seguito a problemi cardiaci, di cui soffriva da diversi anni[1].

Statistiche modifica

NBA modifica

Regular Season modifica

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1981-1982 Chicago Bulls 75 12 15,8 51,3 0,0 69,9 3,0 1,1 0,3 0,3 7,3
1982-1983 Chicago Bulls 57 38 28,5 58,0 0,0 63,8 5,2 1,7 0,7 0,8 16,5
1983-1984 Chicago Bulls 75 74 33,9 52,5 50,0 71,5 4,9 1,8 0,9 0,8 19,3
1984-1985 Chicago Bulls 77 76 36,6 55,4 0,0 78,5 5,6 1,8 0,8 0,5 22,9
1985-1986 Chicago Bulls 70 59 32,1 49,5 17,4 78,8 5,0 3,0 0,7 0,7 20,7
1986-1987 N.J. Nets 75 53 35,2 52,1 12,5 77,7 4,9 3,5 0,7 1,1 20,7
1987-1988 N.J. Nets 19 12 32,7 44,5 0,0 70,8 4,8 3,7 0,7 1,1 16,4
1988-1989 L.A. Lakers 74 0 20,1 46,8 0,0 73,8 3,6 0,8 0,4 0,9 9,7
1989-1990 L.A. Lakers 62 2 22,9 55,6 0,0 73,3 3,0 1,5 0,6 0,7 12,7
1990-1991 Denver Nuggets 53 50 34,4 49,8 0,0 79,7 6,8 2,2 1,3 0,4 25,1
1991-1992 Detroit Pistons 82 61 25,8 49,8 11,1 68,3 3,2 1,1 0,5 0,4 14,0
1992-1993 Detroit Pistons 50 47 29,5 47,9 0,0 67,3 3,5 2,2 0,5 0,5 13,1
Milwaukee Bucks 8 0 9,8 54,5 - 77,8 1,1 0,4 0,1 0,3 5,4
1993-1994 Philadelphia 76ers 74 1 26,4 47,1 7,1 68,9 4,0 1,9 0,6 0,8 12,7
Carriera 851 485 28,3 51,3 9,1 73,7 4,3 1,9 0,6 0,7 16,0

Playoffs modifica

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1985 Chicago Bulls 4 4 41,8 50,0 - 77,8 3,3 2,0 1,5 0,3 20,5
1986 Chicago Bulls 3 3 45,0 40,3 0,0 86,7 4,7 1,3 1,0 0,3 21,0
1989 L.A. Lakers 15 0 18,4 52,0 - 71,0 4,7 1,1 0,1 1,0 8,1
1990 L.A. Lakers 9 0 22,1 57,1 0,0 70,3 2,6 1,1 0,9 0,9 11,8
1992 Detroit Pistons 5 5 25,6 44,2 - 56,3 2,0 0,6 0,2 0,2 11,0
Carriera 36 12 25,1 49,2 0,0 71,6 3,6 1,2 0,6 0,7 11,9

Palmarès modifica

Club modifica

Pall. Treviso: 1994-1995
Pall. Treviso: 1995
Virtus Bologna: 1995

Individuale modifica

Pall. Treviso: 1995
Virtus Bologna: 1995
  • Louisiana Sports Hall of Fame
2010[5]

Note modifica

  1. ^ a b Orlando Woolridge muore a 52 anni, in sportando.net, 1º giugno 2012. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2012).
  2. ^ a b (EN) Dave Desmond, Former Spark Coach Woolridge Is Arrested on Drug Charge, in Los Angeles Times, 3 marzo 2001. URL consultato il 1º giugno 2012.
  3. ^ (EN) Dave Desmond, Taylor-Made, in Los Angeles Times, 20 marzo 1999. URL consultato il 1º giugno 2012.
  4. ^ (EN) The Washington Times, 29 febbraio 2012, https://www.washingtontimes.com/news/2012/feb/29/former-nba-player-orlando-woolridge-arrested-in-la/. URL consultato il 1º giugno 2012.
  5. ^ (EN) Orlando Woolridge, su lasportshall.com. URL consultato il 1º giugno 2012.

Collegamenti esterni modifica