Odilia

prenome femminile
(Reindirizzamento da Otilia)

Odilia è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3].

Varianti

modifica

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica
 
Sant'Ottilia di Hohenbourg

Si tratta di un nome di origine germanica[1], tratto dalla radice *othal, che significa "patria" o "beni ereditari", o da od, aud, "ricchezza", "patrimonio"[1][2][3]. Da alcune fonti viene considerato una variante diminutiva del nome Oddo[2][4][7] (che condivide comunque la medesima etimologia).

Il nome, documentato in Germania con diverse forme latinizzate a partire dall'VIII secolo, ha avuto buona fortuna grazie al culto di varie sante e beate così chiamate[1][3]; un'ulteriore spinta al suo uso è arrivata nel 1809, grazie ad un personaggio con questo nome nel romanzo di Goethe Le affinità elettive[1][2].

Il nome gode di buona diffusione nei paesi germanofoni[1][3], mentre è raro in Italia[3], attestatondosi principalmente al Nord e al Centro, con la forma Ottilia concentrata in Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia[1].

Onomastico

modifica

L'onomastico viene festeggiato il 13 dicembre (14 in alcuni calendari) in ricordo di santa santa Ottilia, badessa di Hohenbourg, patrona dell'Alsazia, invocata per guarire dalla cecità[3][8][9]. Un'altra santa con questo nome, una vergine compagnia di martirio di sant'Orsola, è ricordata il 29 gennaio (o 13 dicembre, o 21 ottobre)[3][10][11], mentre una beata, Odile Baumgarten, una dei martiri di Angers, è commemorata il 2 gennaio[12].

Per le varianti maschili, si ricorda inoltre sant'Odilone, abate di Cluny, celebrato l'11 maggio[13].

Persone

modifica

Variante Odile

modifica

Variante Otilia

modifica
 
Ottilie von Goethe

Variante Ottilia

modifica

Variante Ottilie

modifica

Altre varianti femminili

modifica

Variante maschile Odilon

modifica
 
Odilon Redon

Altre varianti maschili

modifica

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac De Felice, pp. 47-48.
  2. ^ a b c d e f g La Stella T., p. 272, 281.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u Tagliavini, pp. 406-407.
  4. ^ a b c d e f g h i Albaigès i Olivart, pp. 190, 193.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n (EN) Odilia, su Behind the Name. URL consultato il 27 maggio 2020.
  6. ^ (EN) Odilon, su Behind the Name. URL consultato il 27 maggio 2020.
  7. ^ a b c d e f Sheard, p. 430.
  8. ^ Sant' Odilia (Ottilia) di Hohenbourg, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 27 maggio 2020.
  9. ^ (EN) Saint Odilia of Alsace, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 27 maggio 2020.
  10. ^ Sant' Odilia, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 27 maggio 2020.
  11. ^ (EN) Saint Odilia, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 27 maggio 2020.
  12. ^ (EN) Blessed Odile Baumgarten, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 27 maggio 2020.
  13. ^ (EN) Saint Odilo of Cluny, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 27 maggio 2020.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi