Pagrus pagrus

specie di pesce
(Reindirizzamento da Pagro)

Pagrus pagrus, conosciuto commercialmente come pagro[1] , è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Sparidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pagro
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaSparidae
GenerePagrus
SpecieP. pagrus
Nomenclatura binomiale
Pagrus pagrus
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Pagrus pagrus pagrus (Linnaeus, 1758),
Pagrus sedecim (Ginsburg, 1952),
Pagrus vulgaris (Valenciennes, 1830),
Sparus pagrus
(Linnaeus, 1758)

Nomi comuni

pagro, pagaro, parago, besugo, dentice
pagro (I), red porgy (E), pagre, besugo (S)

Denominazioni dialettali italiane

modifica

Il pagro è conosciuto, nelle varie regioni italiane, con nomi dialettali diversi:[2]

Regione Denominazione
Abruzzo Sagro
Liguria Pagao addentaxoú, pagao büffo, Bezugo, Pagao adentou, Pagao teston
Marche Sagro
Puglia Bufalacu, Fraie, Frau, Marrafone, Sparo bastardo
Sardegna Su paguru, Prainu
Veneto Alboro-pagnesco, Sparo d'Istria, Tàboro, Albaro pagro
Venezia Giulia Cantarella, Tabarà, Prago, Pagari
Sicilia Pauru

Distribuzione e habitat

modifica

Questo pesce è diffuso nel Mar Mediterraneo e nell'Atlantico, dai 30 ai 150 metri di profondità, spesso in prossimità di secche coralline.

Descrizione

modifica

Presenta un corpo voluminoso ma agile, rossastro-bruno con fasce di colore giallo alternate a brune, pinne rosse. Anche di grandi dimensioni (fino a 15 chili di peso per la lunghezza di un metro), normalmente tra i 2 e i 5 chilogrammi.

Riproduzione

modifica

È una specie ermafrodita: la maturità sessuale è raggiunta a 3 anni di età (con una taglia in media di 24 cm), ogni individuo è prima femmina, poi invecchiando assume la sessualità maschile.

Alimentazione

modifica

Il Pagro si ciba di pesci, molluschi e crostacei.

Predazione

modifica

È preda di Seriola dumerili nonché di alcuni squali della famiglia Triakidae.

Gastronomia

modifica

Di carni simili a quelle dell'orata ma meno pregiate, può essere cucinato esattamente nei modi in cui si cucina quest'ultima.[2]

  1. ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  2. ^ a b Alan Davidson, Il mare in pentola, Milano, Mondadori, 1972, p. 94

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007537554505171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci