Thanetiano

(Reindirizzamento da Paleocene superiore)
Periodo Epoca Piano Età (Ma)
Neogene Miocene Aquitaniano Più recente
Paleogene Oligocene Chattiano 23,03–28,4
Rupeliano 28,4–33,9
Eocene Priaboniano 33,9–37,2
Bartoniano 37,2–40,4
Luteziano 40,4–48,6
Ypresiano 48,6–55,8
Paleocene Thanetiano 55,8–58,7
Selandiano 58,7–61,7
Daniano 61,7–65,5
Cretacico Cretacico superiore Maastrichtiano Più antico
Suddivisione del Paleogene secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1]

Nella scala dei tempi geologici, il Thanetiano (o Paleocene superiore) è l'ultimo dei tre piani o stadi stratigrafici in cui è suddiviso il Paleocene. È preceduto dal Selandiano e seguito dall'Ypresiano, il primo dei tre piani del successivo Eocene.

Lo stratotipo di riferimento nella spiaggia di Zumaia in Spagna.

Copre un periodo compreso tra 58,7 ± 0,2 milioni di anni fa (Ma) e 55,7 ± 0,2 milioni di anni fa.[1][2]

Definizioni stratigrafiche e GSSP modifica

Il piano Thanetiano fu stabilito dal geologo svizzero Eugène Renevier nel 1873.[3] Il nome deriva da quello dall'isola di Thanet, nel Kent (sud-est dell'Inghilterra). L'isola di Thanet ha dato il nome anche alla formazione sabbiosa Thanet che è il più antico deposito del Cenozoico nel bacino londinese.

La base del Thanetiano è situata alla base della cronozona magnetica C26n.[2]
Il limite superiore del Thanetiano, nonché base del successivo Ypresiano, è definito dalla forte anomalia negativa nei valori del δ13C in corrispondenza del massimo termico Paleocene-Eocene.

GSSP modifica

Il GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è stato identificato nelle rocce della spiaggia di Itzurun, presso Zumaia, un villaggio dei Paesi Baschi nel nord della Spagna.[4]

Le sue coordinate sono: latitudine 43° 18'N e longiitudine 2° 16'W.[5]

Reperti fossili modifica

 
Cissus primaeva, pianta delle vitaceae, fossilizzata nel travertino thanetiano di Sézanne in Francia.

Reperti fossili rappresentativi del piano thanetiano sono ben evidenti nel travertino di Sézanne, in Francia, ricco di impronte di vegetali caratteristiche di un clima più caldo dell'attuale.

Note modifica

  1. ^ a b Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ a b c Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2009.
  3. ^ Eugène Renevier; 1873: Tableau des terrains sédimentaires formés pendant les époques de la phase organique du globe terrestre, Bulletin de la Société Vaudoise des Sciences Naturelles (Losanna) 12: pp 218–252.
  4. ^ Dinarès-Turell, J.; Baceta, J. I.; Bernaola, G.; Orue-Etxebarria, X. & Pujalte, V.; 2007: Closing the Mid-Palaeocene gap: Toward a complete astronomically tuned Palaeocene Epoch and Selandian and Thanetian GSSPs at Zumaia (Basque Basin, W. Pyrenees), Earth and Planetary Science Letters 262: pp 450–467.
  5. ^ 43.3005555556°N 2.25944444444°W - Google Maps

Bibliografia modifica

  • Dinarès-Turell, J.; Baceta, J. I.; Bernaola, G.; Orue-Etxebarria, X. & Pujalte, V.; 2007: Closing the Mid-Palaeocene gap: Toward a complete astronomically tuned Palaeocene Epoch and Selandian and Thanetian GSSPs at Zumaia (Basque Basin, W. Pyrenees), Earth and Planetary Science Letters 262: pp 450–467.
  • Gradstein, F.M.; Ogg, J.G. & Smith, A.G.; 2004: A Geologic Time Scale 2004, Cambridge University Press.
  • Eugène Renevier; 1873: Tableau des terrains sédimentaires formés pendant les époques de la phase organique du globe terrestre, Bulletin de la Société Vaudoise des Sciences Naturelles (Losanna) 12: pp 218–252.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

periodo Paleogene
Paleocene Eocene Oligocene
Daniano · Selandiano · Thanetiano Ypresiano · Luteziano · Bartoniano · Priaboniano Rupeliano · Chattiano


Controllo di autoritàGND (DE4507492-6
  Portale Geologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Geologia