Pallamano Trieste 2001-2002

Voce principale: Pallamano Trieste.

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Pallamano Trieste nelle competizioni ufficiali della stagione 2001-2002.

Coop Essepiù Pallamano Trieste
Stagione 2000-2001
Sport pallamano
SquadraTrieste
AllenatoreBandiera della Slovenia Marko Sibila
All. in secondaBandiera dell'Italia Piero Sivini
PresidenteBandiera dell'Italia Giuseppe Lo Duca
Serie A11º posto, in EHF Champions League
Coppa ItaliaVincitrice
Champions LeagueSecondo turno di qualificazione
EHF CupTerzo turno di qualificazione
Miglior marcatoreCampionato: Bandiera dell'Italia Alessandro Fusina (176)
StadioPalaChiarbola (4.000)
Dati aggiornati al maggio 2002

Rosa modifica

Giocatori modifica

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso
1   P Gabriele Benvenuti 1980
12   P Zoran Srebrnic 1975
16   P Ivan Mestriner 1970
4   T Milan Radovanovic 1978
5   PV Marius Ionescu 1975
6   T Gintautas Vilaniskis 1971
7   T Petru Pop 1974
8   T Massimiliano Martinelli 1978
9   A Alessandro Fusina 1971
11   PV Antonio Pastorelli 1971
13   PV Dalibor Anusic 1976
14   T Mario Raguz 1977
15   A Marco Lo Duca 1971
18   A Andrea Carpanese 1982
19   A Marco Visintin 1982
21   T Alessandro Tarafino 1971

Staff modifica

  • Allenatore:   Marko Sibila
  • Allenatore in seconda:   Piero Sivini
  • Assistente:   Giorgio Oveglia
  • Massaggiatore:   Enzo Gianlorenzi

Risultati modifica

Serie A1 modifica

Stagione regolare modifica

Girone d'andata modifica
Fasano
29 settembre 2001
Junior Fasano12 – 29Trieste

Trieste
6 ottobre 2001
Trieste26 – 24Meran

Rovigo
13 ottobre 2001
Tassina Rovigo26 – 31Trieste

Trieste
17 ottobre 2001
Trieste35 – 26Città Sant'Angelo

Prato
20 ottobre 2001
Prato24 – 21Trieste

Trieste
27 ottobre 2001
Trieste31 – 19Mazara

Conversano
31 ottobre 2001
Conversano31 – 21Trieste

Trieste
3 novembre 2001
Trieste40 – 24Ascoli

Trieste
10 novembre 2001
Trieste26 – 20Brixen

Ancona
17 novembre 2001
CUS Ancona26 – 32Trieste

Trieste
24 novembre 2001
Trieste31 – 28Modena

Rubiera
1 dicembre 2001
Rubiera28 – 26Trieste

Trieste
8 dicembre 2001
Trieste22 – 21Bologna United

Girone di ritorno modifica
Trieste
15 dicembre 2001
Trieste43 – 13Junior Fasano

Merano
2 febbraio 2002
Meran25 – 28Trieste

Trieste
9 febbraio 2002
Trieste30 – 22Tassina Rovigo

Città Sant'Angelo
13 febbraio 2002
Città Sant'Angelo24 – 33Trieste

Trieste
23 febbraio 2002
Trieste23 – 26Prato

Mazara del Vallo
2 marzo 2002
Mazara22 – 23Trieste

Trieste
6 marzo 2002
Trieste29 – 24Conversano

Ascoli Piceno
9 marzo 2002
Ascoli26 – 32Trieste

Bressanone
16 marzo 2002
Brixen24 – 30Trieste

Trieste
23 marzo 2002
Trieste37 – 24CUS Ancona

Modena
30 marzo 2002
Modena25 – 34Trieste

Trieste
6 aprile 2002
Trieste24 – 23Rubiera

San Lazzaro di Savena
13 aprile 2002
Bologna United29 – 30Trieste

Playoff scudetto modifica

Quarti di finale modifica
Trieste
17 aprile 2002
Trieste28 – 20Modena

Modena
20 aprile 2002
Modena27 – 29Trieste

Semifinali modifica
Trieste
27 aprile 2002
Trieste22 – 16Meran

Merano
nd
Meran0 – 5Trieste

Finale modifica
Prato
8 maggio 2002
Prato27 – 20Trieste

Trieste
11 maggio 2002
Trieste24 – 22Prato

Prato
15 maggio 2002
Prato19 – 20Trieste

Trieste
18 maggio 2002
Trieste29 – 25Prato

Coppa Italia modifica

Quarti di finale modifica

Trieste
15 febbraio 2002
Trieste20 – 17Rubiera

Semifinali modifica

Trieste
16 febbraio 2002
Trieste28 – 20Meran

Finale modifica

Trieste
17 febbraio 2002
Trieste27 – 23Conversano

EHF Champions League modifica

Secondo turno di qualificazione modifica

Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
  Hapoel Rishon Le Zion   Pallamano Trieste Rishon LeZion Trieste 48 - 45
26 - 18 22 - 27

EHF Cup modifica

Terzo turno di qualificazione modifica

Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
  Pallamano Trieste   Lukoil-Dynamo Astrachan' Trieste Astrachan' 54 - 60
27- 28 27 - 32

Classifica modifica

Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note
  1. Prato 68 26 22 2 2 745 587 +158 Qualificato alla EHF Cup 2002-2003
      2. Trieste 66 26 22 0 4 767 616 +151 Qualificato alla Champions League 2002-2003
  3. Bologna United 58 26 19 1 6 695 615 +80 Qualificato alla Challenge Cup 2002-2003
  4. Conversano 50 26 16 2 8 690 613 +77 Qualificato alla Coppa delle Coppe 2002-2003
  5. Rubiera 39 26 11 6 9 646 595 +51
  6. Meran 38 26 12 2 12 703 689 +14 Qualificato alla Challenge Cup 2002-2003
  7. Modena 37 26 12 1 13 721 704 +17
  8. Tassina Rovigo 37 26 12 1 13 664 672 -8
  9. Brixen 36 26 11 3 12 608 550 +58
    10. Ascoli 31 26 10 1 15 657 707 -50 Retrocesso in Serie A2 2002-2003
  11. Mazara 28 26 9 1 16 634 689 -55
    12. CUS Ancona 24 26 8 0 18 682 755 -73 Retrocesso in Serie A2 2002-2003
  13. Junior Fasano 16 26 5 1 20 565 764 -99 Retrocesso in Serie A2 2002-2003
  14. Città Sant'Angelo 7 26 2 1 23 550 771 -221 Retrocesso in Serie A2 2002-2003


Statistiche modifica

Individuali modifica

Classifica marcatori modifica

N. Giocatore Reti
9   Alessandro Fusina 176
6   Gintautas Vilaniskis 154
7   Petru Pop 152
21   Alessandro Tarafino 104
8   Massimiliano Martinelli 68
13   Dalibor Anusic 57
11   Antonio Pastorelli 54
15   Marco Lo Duca 42
19   Marco Visintin 38
4   Milan Radovanovic 36
5   Marius Ionescu 30
14   Mario Raguz 14
18   Andrea Carpanese 3
  Fabio Coslovich 1
16   Ivan Mestriner 1

Collegamenti esterni modifica