Pallamano ai Giochi della XXIII Olimpiade - Torneo maschile

Pallamano a
Los Angeles 1984
Torneo
uomini  donne
convocazioni

Il torneo maschile di pallamano ai Giochi della XXIII Olimpiade si è svolto dal 31 luglio all'11 agosto 1984 ed è stato ospitato dalla Titan Gymnasium dell'università statale della California a Fullerton[1]. Vista l'elevata affluenza di pubblico alle partite della fase a gironi, gli organizzatori decisero di convertire alla pallamano il The Forum, impianto sportivo di Inglewood sede dei tornei di pallacanestro, per la finale per l'assegnazione della medaglia d'oro, alla quale assistettero circa 13 000 spettatori[1].

La medaglia d'oro è stata vinta dalla Jugoslavia, che in finale ha superato la Germania Ovest per 18-17. La medaglia di bronzo è andata alla Romania, che nella finale per il terzo posto ha sconfitto la Danimarca[2].

La finale mise di fronte le prime classificate nei due gironi, senza nessuna fase a eliminazione diretta. Nel girone A la Jugoslavia concluse al primo posto, distanziando di un punto la Romania dopo averla superata per 19-18 nello scontro diretto proprio all'ultima giornata. Nel girone B la Germania Ovest concluse a punteggio pieno, sconfiggendo la Danimarca nello scontro diretto dell'ultima giornata, avendo entrambe vinto le prime quattro partite. Nella finale jugoslavi e tedeschi giocarono punto a punto fino al 15-15, poi gli jugoslavi realizzarono tre reti di fila, reggendo anche al recupero dei tedeschi e chiudendo la sfida sul 18-17[2].

Il torneo venne anche caratterizzato dal boicottaggio dei Giochi attuato dai Paesi del blocco orientale, così che rinunciarono alla partecipazione i campioni mondiali in carica dell'Unione Sovietica, la Polonia, la Germania Est, l'Ungheria, la Cecoslovacchia e i campioni americani di Cuba; al loro posto vennero ammesse Germania Ovest, Spagna, Corea del Sud, Svezia, Svizzera e Islanda[2].

Formato modifica

Le dodici squadre partecipanti sono state inserite in un due gironi da sei squadre ciascuno, e ciascuna squadra affronta tutte le altre del girone per un totale di cinque giornate[2]. La classifica finale dei gironi determinava gli accoppiamenti per le finali per i piazzamenti: le prime classificate si affrontavano per la conquista delle medaglie d'oro e d'argento, mentre le seconde classificate si affrontavano per la conquista della medaglia di bronzo[2].

Squadre partecipanti modifica

Data Sede Posti Qualificate
Paese organizzatore 1   Stati Uniti
Campionato mondiale 1982 23 febbraio - 7 marzo 1982   Germania Ovest 6[3]   Jugoslavia
  Danimarca
  Romania
  Germania Ovest
  Spagna
  Giappone
Campionato mondiale B 1983[4] 25 febbraio - 6 marzo 1983   Paesi Bassi 2 3[5]   Svezia
  Svizzera
  Islanda
Torneo di qualificazione asiatico[6] 12-20 novembre 1983   Giappone 1   Corea del Sud[3]
Campionato panamericano 1983[7] 14-22 gennaio 1984   Stati Uniti 1 0[3] -
Campionato africano 1983[8] 22-31 luglio 1983   Egitto 1   Algeria
Totale 12

Fase a gironi modifica

Girone A modifica

Classifica modifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Jugoslavia 9 5 4 1 0 123 76 +47
2.   Romania 8 5 4 0 1 120 91 +29
3.   Islanda 7 5 2 1 2 102 96 +6
4.   Svizzera 4 5 2 0 3 83 102 -19
5.   Giappone 2 5 1 0 4 84 117 -33
6.   Algeria 0 5 0 0 5 75 105 -30

Risultati modifica

Fullerton
31 luglio 1984, ore 14:00
Jugoslavia  22 – 22
(8-12)
  IslandaTitan Gymnasium

Fullerton
31 luglio 1984, ore 18:30
Svizzera  20 – 13
(7-6)
  GiapponeTitan Gymnasium

Fullerton
31 luglio 1984, ore 20:00
Romania  25 – 16
(11-7)
  AlgeriaTitan Gymnasium

Fullerton
2 agosto 1984, ore 18:30
Jugoslavia  32 – 15
(14-8)
  GiapponeTitan Gymnasium

Fullerton
2 agosto 1984, ore 20:00
Romania  26 – 17
(16-11)
  IslandaTitan Gymnasium

Fullerton
2 agosto 1984, ore 21:30
Svizzera  19 – 18
(10-10)
  AlgeriaTitan Gymnasium

Fullerton
4 agosto 1984, ore 11:00
Islanda  21 – 17
(9-9)
  GiapponeTitan Gymnasium

Fullerton
4 agosto 1984, ore 14:00
Jugoslavia  25 – 10
(13-3)
  AlgeriaTitan Gymnasium

Fullerton
4 agosto 1984, ore 20:00
Romania  23 – 17
(13-9)
  SvizzeraTitan Gymnasium

Fullerton
6 agosto 1984, ore 18:30
Romania  28 – 22
(12-11)
  GiapponeTitan Gymnasium

Fullerton
6 agosto 1984, ore 20:00
Islanda  19 – 15
(7-7)
  AlgeriaTitan Gymnasium

Fullerton
6 agosto 1984, ore 21:30
Jugoslavia  25 – 11
(12-6)
  SvizzeraTitan Gymnasium

Fullerton
8 agosto 1984, ore 11:00
Islanda  23 – 16
(9-8)
  SvizzeraTitan Gymnasium

Fullerton
8 agosto 1984, ore 12:30
Jugoslavia  19 – 18
(8-10)
  RomaniaTitan Gymnasium

Fullerton
8 agosto 1984, ore 18:30
Giappone  17 – 16
(11-7)
  AlgeriaTitan Gymnasium

Girone B modifica

Classifica modifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Germania Ovest 10 5 5 0 0 109 95 +14
2.   Danimarca 8 5 4 0 1 115 99 +16
3.   Svezia 6 5 3 0 2 119 110 +9
4.   Spagna 4 5 2 0 3 105 106 -1
5.   Stati Uniti 1 5 0 1 4 91 100 -9
6.   Corea del Sud 1 5 0 1 4 123 152 -19

Risultati modifica

Fullerton
31 luglio 1984, ore 11:00
Svezia  36 – 23
(16-11)
  Corea del SudTitan Gymnasium

Fullerton
31 luglio 1984, ore 12:30
Danimarca  21 – 16
(6-8)
  SpagnaTitan Gymnasium

Fullerton
31 luglio 1984, ore 21:30
Germania Ovest  21 – 19
(12-8)
  Stati UnitiTitan Gymnasium

Fullerton
2 agosto 1984, ore 11:00
Danimarca  31 – 28
(17-14)
  Corea del SudTitan Gymnasium

Fullerton
2 agosto 1984, ore 12:30
Germania Ovest  18 – 16
(7-9)
  SpagnaTitan Gymnasium

Fullerton
2 agosto 1984, ore 14:00
Svezia  21 – 18
(10-6)
  Stati UnitiTitan Gymnasium

Fullerton
4 agosto 1984, ore 12:30
Germania Ovest  18 – 17
(11-7)
  SveziaTitan Gymnasium

Fullerton
4 agosto 1984, ore 18:00
Spagna  31 – 25
(12-11)
  Corea del SudTitan Gymnasium

Fullerton
4 agosto 1984, ore 21:30
Danimarca  19 – 16
(8-7)
  Stati UnitiTitan Gymnasium

Fullerton
6 agosto 1984, ore 11:00
Germania Ovest  32 – 25
(18-11)
  Corea del SudTitan Gymnasium

Fullerton
6 agosto 1984, ore 12:30
Danimarca  26 – 19
(11-9)
  SveziaTitan Gymnasium

Fullerton
6 agosto 1984, ore 14:00
Spagna  17 – 16
(10-9)
  Stati UnitiTitan Gymnasium

Fullerton
8 agosto 1984, ore 14:00
Germania Ovest  20 – 18
(9-9)
  DanimarcaTitan Gymnasium

Fullerton
8 agosto 1984, ore 20:00
Svezia  26 – 25
(16-13)
  SpagnaTitan Gymnasium

Fullerton
8 agosto 1984, ore 21:30
Stati Uniti  22 – 22
(13-12)
  Corea del SudTitan Gymnasium

Finali modifica

Finale 11º posto modifica

Fullerton
10 agosto 1984, ore 20:00
Corea del Sud  25 – 21
(10-9)
  AlgeriaTitan Gymnasium

Finale 9º posto modifica

Fullerton
10 agosto 1984, ore 18:30
Stati Uniti  24 – 16
(9-5)
  GiapponeTitan Gymnasium

Finale 7º posto modifica

Fullerton
10 agosto 1984, ore 11:00
Svizzera  18 – 17
(9-9)
  SpagnaTitan Gymnasium

Finale 5º posto modifica

Fullerton
10 agosto 1984, ore 12:30
Svezia  26 – 23
(14-9)
  IslandaTitan Gymnasium

Finale 3º posto modifica

Fullerton
11 agosto 1984, ore 14:00
Romania  24 – 16
(15-10)
  DanimarcaTitan Gymnasium

Finale modifica

Inglewood
11 agosto 1984, ore 15:30
Jugoslavia  23 – 22
(8-7)
  Germania OvestThe Forum (circa 13 000[1] spett.)

Classifica finale modifica

Pos Squadre
    Jugoslavia
    Germania Ovest
    Romania
4   Danimarca
5   Svezia
6   Islanda
7   Svizzera
8   Spagna
9   Stati Uniti
10   Giappone
11   Corea del Sud
12   Algeria

Statistiche modifica

Classifica marcatori modifica

Pos. Nome Nazionale Reti
1 Björn Jilsén   Svezia 50
2 Vasile Stîngă   Romania 47
3 Mile Isaković   Jugoslavia 39
4 Kang Jae-won   Corea del Sud 33
5 Sigurður Gunnarsson   Islanda 32
Kang Tae-koo   Corea del Sud
7 Marian Dumitru   Romania 30
8 Veselin Vujović   Jugoslavia 28
9 Cecilio Alonso   Spagna 27
10 Peter Lash   Stati Uniti 26

Podio modifica

  Oro   Argento   Bronzo
  Jugoslavia   Germania Ovest   Romania
Zlatan Arnautović
Mirko Bašić
Jovica Elezović
Mile Isaković
Pavle Jurina
Milan Kalina
Slobodan Kuzmanovski
Dragan Mladenović
Zdravko Rađenović
Momir Rnić
Branko Štrbac
Veselin Vujović
Veselin Vuković
Zdravko Zovko
Jochen Fraatz
Thomas Happe
Arnulf Meffle
Rüdiger Neitzel
Michael Paul
Dirk Rauin
Siegfried Roch
Michael Roth
Ulrich Roth
Martin Schwalb
Uwe Schwenker
Thomas Springel
Andreas Thiel
Klaus Wöller
Erhard Wunderlich
Mircea Bedivan
Dumitru Berbece
Iosif Boroş
Alexandru Buligan
Gheorghe Covaciu
Gheorghe Dogărescu
Marian Dumitru
Cornel Durău
Alexandru Fölker
Nicolae Munteanu
Vasile Oprea
Adrian Simion
Vasile Stîngă
Neculai Vasilcă
Maricel Voinea

Note modifica

  1. ^ a b c (EN) Official Report of the Games of the XXIIIrd Olympiad, Los Angeles, 1984, v 1, su digital.la84.org. URL consultato il 7 maggio 2020.
  2. ^ a b c d e Riassunto del torneo maschile ai Giochi della XXIII Olimpiade su sports-reference.com.
  3. ^ a b c L'Unione Sovietica, campione mondiale in carica, la Polonia e la Germania Est hanno partecipato al boicottaggio dei Giochi olimpici di Los Angeles 1984. Al loro posto, sono state ammesse le nazionali tedesca dell'ovest, spagnola e giapponese tramite lo stesso campionato mondiale. Il Giappone, ammesso come prima nazionale non europea al posto di Cuba che ha partecipato al boicottaggio, si era già qualificato tramite le qualificazioni asiatiche, quindi il suo posto è preso dalla Corea del Sud.
  4. ^ (EN) Campionato mondiale B 1983, su todor66.com. URL consultato l'8 maggio 2020.
  5. ^ L'Ungheria e la Cecoslovacchia hanno partecipato al boicottaggio dei Giochi olimpici di Los Angeles 1984. Al loro posto, sono state ammesse le nazionali svedese e svizzera tramite lo stesso campionato mondiale B. L'Islanda, settima classificata, è stata ammessa in sostituzione della Germania Est.
  6. ^ (EN) Torneo maschile di qualificazione asiatico ai Giochi della XXIII Olimpiade, su todor66.com. URL consultato l'8 maggio 2020.
  7. ^ (EN) Torneo maschile di qualificazione americano ai Giochi della XXIII Olimpiade, su todor66.com. URL consultato l'8 maggio 2020.
  8. ^ (EN) Torneo maschile di qualificazione africano ai Giochi della XXIII Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 27 aprile 2020.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici