Pallavolo femminile al XIV Festival olimpico estivo della gioventù europea

Il torneo di pallavolo femminile al XIV Festival olimpico estivo della gioventù europea si è svolto dal 24 al 29 luglio 2017 a Győr, in Ungheria, durante il XIV Festival olimpico estivo della gioventù europea: al torneo hanno partecipato otto squadre nazionali europee Under-18 e la vittoria finale è andata per la quarta volta all'Italia[1].

XIV Festival olimpico estivo della gioventù europea
Competizione Festival olimpico estivo della gioventù europea
Sport Pallavolo
Edizione 13ª
Organizzatore COE
CEV
Date dal 24 luglio 2017
al 29 luglio 2017
Luogo Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Partecipanti 8
Impianto/i Vedi elenco
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Italia Italia
(4º titolo)
Secondo Bandiera della Bielorussia Bielorussia
Terzo Bandiera della Russia Russia
Statistiche
Incontri disputati 20
Cronologia della competizione

Impianti modifica

Széchenyi István University Sports Hall
Città: Győr
Capienza: -
Anno d'apertura: -

Regolamento modifica

Formula modifica

Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula del girone all'italiana; al termine della prima fase:

  • Le prime due classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il primo posto strutturata in semifinali, finale per il terzo posto e finale.
  • Le ultime due classificate di ogni girone hanno acceduto alla finale per il quinto posto strutturata in semifinali, finale per il settimo posto e finale per il quinto posto.

Criteri di classifica modifica

Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Numero di partite vinte;
  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti modifica

Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
  Bielorussia - ?
  Germania -   Utrecht 2013
  Italia -   Tbilisi 2015
  Paesi Bassi -   Utrecht 2013
  Russia -   Tbilisi 2015
  Serbia -   Tbilisi 2015
  Slovenia -   Utrecht 2013
  Ungheria Paese organizzatore ?

Formazioni modifica

Torneo modifica

Fase a gironi modifica

Girone A Girone B
  Russia   Bielorussia
  Serbia   Germania
  Slovenia   Italia
  Ungheria   Paesi Bassi

Girone A modifica

Risultati modifica
24 luglio 2017
Széchenyi István University Sports Hall, Győr
Durata: 1h:25 - Spettatori: 120
Russia   3 - 0   Slovenia 25-19, 28-26, 25-16
24 luglio 2017
Széchenyi István University Sports Hall, Győr
Durata: 1h:22 - Spettatori: 600
Ungheria   0 - 3   Serbia 12-25, 19-25, 25-27
25 luglio 2017
Széchenyi István University Sports Hall, Győr
Durata: 1h:15 - Spettatori: 80
Slovenia   0 - 3   Serbia 23-25, 15-25, 16-25
25 luglio 2017
Széchenyi István University Sports Hall, Győr
Durata: 1h:15 - Spettatori: 800
Russia   3 - 0   Ungheria 25-20, 25-9, 25-15
26 luglio 2017
Széchenyi István University Sports Hall, Győr
Durata: 2h:05 - Spettatori: 0
Serbia   3 - 2   Russia 14-25, 25-18, 25-21, 16-25, 15-11
26 luglio 2017
Széchenyi István University Sports Hall, Győr
Durata: 1h:19 - Spettatori: 1 000
Slovenia   3 - 0   Ungheria 25-20, 25-20, 25-21
Classifica modifica
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1   Serbia 8 3 3 0 9 2 4.500 247 210 1.176
2   Russia 7 3 2 1 8 3 2.666 253 200 1.265
3   Slovenia 3 3 1 2 3 6 0.500 190 214 0.887
4   Ungheria 0 3 0 3 0 9 0.000 161 227 0.709

Girone B modifica

Risultati modifica
24 luglio 2017
Széchenyi István University Sports Hall, Győr
Durata: 1h:19 - Spettatori: 150
Germania   0 - 3   Bielorussia 12-25, 21-25, 21-25
24 luglio 2017
Széchenyi István University Sports Hall, Győr
Durata: 0 - Spettatori: 0
Paesi Bassi   0 - 3   Italia 0-25, 0-25, 0-25
25 luglio 2017
Széchenyi István University Sports Hall, Győr
Durata: 1h:58 - Spettatori: 100
Bielorussia   2 - 3   Italia 25-19, 25-19, 15-25, 22-25, 11-15
25 luglio 2017
Széchenyi István University Sports Hall, Győr
Durata: 0 - Spettatori: 0
Germania   3 - 0   Paesi Bassi 25-0, 25-0, 25-0
26 luglio 2017
Széchenyi István University Sports Hall, Győr
Durata: 1h:21 - Spettatori: 150
Italia   3 - 0   Germania 29-27, 25-14, 25-22
26 luglio 2017
Széchenyi István University Sports Hall, Győr
Durata: 0 - Spettatori: 0
Bielorussia   3 - 0   Paesi Bassi 25-0, 25-0, 25-0
Classifica modifica
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1   Italia 8 3 3 0 9 2 4.500 257 161 1.596
2   Bielorussia 7 3 2 1 8 3 2.666 248 157 1.579
3   Germania 3 3 1 2 3 6 0.500 192 154 1.246
4   Paesi Bassi 0 3 0 3 0 9 0.000 0 225 0.000

Fase finale modifica

Finali 1º e 3º posto modifica

Semifinali Finale 1º/2º posto
  Serbia 0
  Bielorussia 3   Bielorussia 2
  Italia 3   Italia 3
  Russia 0
Finale 3º/4º posto
  Serbia 0
  Russia 3
Semifinali modifica
28 luglio 2017
Széchenyi István University Sports Hall, Győr
Durata: 1h:28 - Spettatori: 300
Serbia   0 - 3   Bielorussia 19-25, 18-25, 20-25
28 luglio 2017
Széchenyi István University Sports Hall, Győr
Durata: 1h:31 - Spettatori: 500
Italia   3 - 0   Russia 25-20, 25-22, 29-27
Finale 3º posto modifica
29 luglio 2017
Széchenyi István University Sports Hall, Győr
Durata: 1h:20 - Spettatori: 500
Serbia   0 - 3   Russia 16-25, 23-25, 16-25
Finale modifica
29 luglio 2017
Széchenyi István University Sports Hall, Győr
Durata: 2h:13 - Spettatori: 800
Bielorussia   2 - 3   Italia 25-27, 26-24, 22-25, 25-19, 10-15

Finali 5º e 7º posto modifica

Semifinali Finale 5º/6º posto
  Slovenia 3
  Paesi Bassi 0   Slovenia 2
  Ungheria 0   Germania 3
  Germania 3
Finale 7º/8º posto
  Paesi Bassi 0
  Ungheria 3
Semifinali modifica
28 luglio 2017
Széchenyi István University Sports Hall, Győr
Durata: 0 - Spettatori: 0
Slovenia   3 - 0   Paesi Bassi 25-0, 25-0, 25-0
28 luglio 2017
Széchenyi István University Sports Hall, Győr
Durata: 1h:12 - Spettatori: 300
Ungheria   0 - 3   Germania 13-25, 10-25, 20-25
Finale 7º posto modifica
29 luglio 2017
Széchenyi István University Sports Hall, Győr
Durata: 0 - Spettatori: 0
Paesi Bassi   0 - 3   Ungheria 0-25, 0-25, 0-25
Finale 5º posto modifica
29 luglio 2017
Széchenyi István University Sports Hall, Győr
Durata: 2h:08 - Spettatori: 200
Slovenia   2 - 3   Germania 25-20, 23-25, 25-23, 21-25, 8-15

Podio modifica

Campione modifica

 
Italia
(Quarto titolo)

Formazione: 1 Alice Turco, 5 Benedetta Sartori, 8 Virginia Peruzzo, 9 Francesca Scola, 10 Sara Panetoni, 12 Fatim Kone, 13 Sarah Fahr, 14 Alice Tanase, 15 Valeria Battista, 16 Alessia Populini, 17 Linda Mangani, 18 Federica Carletti, CTMarco Mencarelli

Secondo posto modifica

Formazione: 1 Elizaveta Mančak, 2 Violetta Beljavskaja, 4 Julija Kisljuk, 5 Valeryia Maisiyuk, 6 Vera Kostjučik, 7 Ahata Bekša, 8 Julija Minjuk, 9 Anna Knjazeva, 10 Elizaveta Šupljak, 11 Tat'jana Cholod, 12 Alina Ehorova, 14 Hanna Hryškevič, CTNatal'ja Meljanjuk

Terzo posto modifica

Formazione: 1 Varvara Šepeleva, 4 Polina Šemanova, 5 Viktorija Pušina, 7 Ol'ga Zvereva, 8 Ekaterina Pipunyrova, 10 Veronika Rasputnaja, 11 Julija Brovkina, 12 Irina Soboleva, 14 Marija Bogovskaja, 15 Valerija Ševčuk, 18 Oksana Jakušina, 20 Dar'ja Rubei, CTAleksandr Karikov

Classifica finale modifica

Pos Squadra
    Italia
    Bielorussia
    Russia
4   Serbia
5   Germania
6   Slovenia
7   Ungheria
8   Paesi Bassi

Note modifica

  1. ^ (EN) Italy seal historic double gold at 2017 European Youth Olympic Festival, su www-old.cev.eu, 29 luglio 2017. URL consultato il 26 ottobre 2022.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  • (ENHU) Győr 2017 - Sito ufficiale, su gyor2017.hu. URL consultato il 30 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2017).
  • (EN) CEV - Sito ufficiale, su cev.lu. URL consultato il 30 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2017).
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo