Parasaurus geinitzi

specie di animali della famiglia Pareiasauridae

Parasaurus geinitzi è un rettile erbivoro estinto appartenente ai pareiasauri, vissuto nel Permiano superiore (circa 260 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in Germania.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parasaurus
Ricostruzione di Parasaurus
Intervallo geologico
lopingiano (permiano superiore)
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SottoclasseAnapsida
OrdineProcolophonomorpha
FamigliaPareiasauridae
GenereParasaurus
SpecieP. geinitzi

Descrizione

modifica

Come gran parte dei pareiasauri, anche questo animale era di grosse dimensioni e superava i due metri di lunghezza. Il corpo era a forma di botte, massiccio e corto, sorretto da quattro zampe robuste e tozze. Recenti scoperte indicano che il parasauro possedeva piccoli aculei nella parte posteriore del cranio, e probabilmente era privo di placche ossee immerse nella pelle (osteodermi) al contrario di tutti gli altri pareiasauri. Quest'ultima caratteristica, in ogni caso, deve essere comprovata da ulteriori scoperte.

Classificazione

modifica

Per lungo tempo il parasauro è stato conosciuto solo in base a resti frammentari e, pur riconoscendo l'appartenenza alla famiglia dei pareiasauridi, gli studiosi non si sbilanciavano riguardo a una classificazione più approfondita. Con il ritrovamento di ulteriori resti fossili e la riscoperta di materiale ritenuto perduto, il parasauro è stato descritto adeguatamente: secondo un'analisi filogenetica dettagliata, questo animale era uno dei pareiasauri più evoluti, e potrebbe essere stato imparentato con il ben noto Scutosaurus della Russia.

Bibliografia

modifica
  • Tsuji, L. A., and Muller, J., 2008, A re-evaluation of Parasaurus geinitzi, the first named pareiasaur (Amniota, Parareptilia): Canadian Journal of Earth Sciences, v. 45, p. 111-1121.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili