Parco etnoculturale Suvar

Il parco Etnoculturale Suvar è un parco tematico della repubblica della federazione russa della Ciuvascia. È situato sulla riva sinistra del fiume Volga, nei pressi della città di Čeboksary, nel complesso di tutela della salute Ciuvascia. Fondato nel 1993 è punteggiato da enormi sculture in legno. Finora, nell'etnoparco sono già state installate 120 sculture in legno Yuppa, per consentire ai visitatori di familiarizzare con la storia, la mitologia e il simbolismo. Creatore dell'etnoparco, nonché autore-scultore della maggior parte delle opere, è l'artista ciuvascio Nikolaj Mihajlovič Baltaev, meglio conosciuto col nome d'arte, Paltaj Mikuçĕ.

Parco Etnoculturale Suvar
StatoBandiera della Russia Russia
LocalitàČeboksary
Coordinate56°10′06″N 47°18′54″E / 56.168333°N 47.315°E56.168333; 47.315
Temivari
Inaugurazione1993
Sito webSito non ufficiale

Esposizioni modifica

Il parco è diviso in tre sezioni, Yltăn tu (la Montagna dorata), Kĕmĕl tu (la Montagna d'argento) e Păhăr tu (la Montagna del rame). Ognuna delle sezioni del parco ha raggiunto una scena alla scultura present

Eventi modifica

Simposi di scultori modifica

Nei laboratori etnocolutruali del parco ogni anno vengono organizzati simposi di scultori e artisti ciuvasci, con cerimonie dedicate alla scultura lignea. L'obiettivo principale consiste nel comprendere e mantenere le tradizioni spirituali e artistiche del popolo ciuvascio.

Per 10 giorni, ogni partecipante è invitato a scolpire tronchi in quercia spessi dai 2,5 ai 3 m, con soggetti che riflettono i concetti filosofici, storici e mitologici del popolo ciuvascio. Nelle opere, un profondo e combinato simbolismo si concretizza, sia nella forma scultorea, che negli ornamenti. Nell'ultimo giorno del simposio, a lavori terminati, le opere vengono installate nel parco etnoculturale. Ogni anno partecipano al convegno un'équipe di esperti e di inviati: docenti universitari, esperti di folclore e giornalisti.

Artisti partecipanti modifica

  • Paltaj Mikuçĕ (N. M. Baltaev)
  • Ètker Slavikĕ
  • Santr Pikl (A. I. Alekseev)
  • Enčĕk Petĕrĕ (Košelev Pëtr)
  • Matur Hĕvetĕrĕ (F. I. Madurov)
  • Avanmart Pajtul
  • Hĕrlĕ Mišši (Krasnov Mihail)
  • Ivanov Aleksandr
  • Jăvan Pikl (I. A. Alekseev)
  • Èrivan Vaççi (Èrivanov Vasilij)
  • Jĕkĕm Ženi (Akimov Evgenij)
  • Yltăn Sĕruš (S. V. Semënov)
  • Slava Uraken
  • Hĕçlĕ kurak Jurkki (Frolov Jurij)
  • Tymarlan Pilĕ
  • Annuška Vaççi (Kuz'min Vasilij)
  • Pupin Kĕrkuri (G. S. Pupin)
  • Nimĕç Slavikĕ (Nemcev Vjačeslav)
  • Tu Ulači (Nagornov Vladimir)
  • Matras Jurkki (Ju. P. Matrosov)
  • Praski Vitti (V. P. Petrov)
  • Čak Lëni (Nikolaev Leonid)
  • Frolov Jurij
  • Çtapan Tuli (Stepanov Anatolij)
  • Kenin (Fomirjakov, Georgij Gennad'evič)
  • Kĕker Koli;
  • Pupin Petĕrĕ (P.S. Pupin)
  • Baltaj Asamačĕ (A. N. Baltaev)
  • Baltaj Attilĕ (A. N. Baltaev)

Note modifica


Collegamenti esterni modifica

  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia