Partito dei Lavoratori del Kurdistan

organizzazione politico-militare curda

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (in curdo Partîya Karkerén Kurdîstan‎, sigla PKK; in turco Kürdistan İşçi Partisi) è un'organizzazione politica e paramilitare, diffusa prevalentemente nell'altopiano del Kurdistan, sostenuta principalmente dalle masse popolari (prevalentemente agricole) nel Kurdistan turco, nel sud-est della Turchia, zona popolata dall'etnia curda, ma attiva anche nel Kurdistan iracheno.

Partito dei Lavoratori del Kurdistan
Partîya Karkerén Kurdîstan
LeaderAbdullah Öcalan
SegretarioMurat Karayılan
StatoBandiera della Turchia Turchia
Sedesenza sede fissa (quartier generale sconosciuto)
AbbreviazionePKK
Fondazione27 novembre 1978
IdeologiaAttuale[1][2][3][4][5][6][7][8]:
Confederalismo democratico[9]
Socialismo libertario
Marxismo libertario
Comunismo libertario
Comunalismo
Autonomismo curdo[10]
Pluralismo
Secolarismo
Femminismo curdo (jineolojî)

Ecologia sociale
Precedentemente:
Nazionalismo curdo
Comunismo
Marxismo-leninismo
Indipendentismo curdo

Affiliazione internazionaleUnione delle Comunità del Kurdistan
Iscritti32.800 miliziani (2015)
Sito webpkk-online.com/en/

Inizialmente fu un'organizzazione nazionalista curda d'ispirazione marxista-leninista, rivendicante, similmente agli iracheni Partito Democratico Curdo (KDP o PDK) e Unione Patriottica del Kurdistan (KPU), ai partiti iraniani Partito Democratico del Kurdistan Iraniano e Partito per la Vita Libera in Kurdistan (PJAK), al siriano Partito dell'Unione Democratica (PYD) e altri partiti curdi minori, la fondazione di uno Stato indipendente nella regione storico-linguistica del Kurdistan, a cavallo tra Turchia, Iraq, Iran e Siria.


A partire dal 1999, il leader incarcerato Abdullah Öcalan ha abbandonato il marxismo-leninismo[11], rimuovendo il simbolo della falce e martello dalla bandiera del PKK, portando il partito ad adottare la nuova piattaforma politica del confederalismo democratico[12] (ispirato dalle letture, maturate durante la sua prigionia, dell'opera del pensatore anarchico Murray Bookchin, inerenti alle teorie del municipalismo libertario e dell'ecologia sociale[13]).

Il gruppo, tuttavia, è stato da più parti accusato di terrorismo per i suoi metodi di lotta (come l'uso di attentati dinamitardi e kamikaze contro obiettivi civili[14] e militari turchi - questi ultimi ritenuti oppressori del popolo curdo, specie in seguito alle sanguinose repressioni del governo di Ankara - o anche a sequestri di occidentali[15]). È stato accusato dal regime turco e da ambienti filo-turchi di essere un vero e proprio sindacato criminale, implicato soprattutto nel traffico di stupefacenti, tramite il quale finanzierebbe la propria attività insurrezionale[16][17].

È attualmente considerato un'organizzazione terroristica dalla Turchia, dagli Stati Uniti d'America, dall'Unione europea (dal 2002 a seguito delle pressioni degli USA, promulgatori durante la presidenza di George W. Bush della cosiddetta War on Terror, nonostante diversi gruppi di protesta, nel corso degli anni, abbiano provato a convincere l'UE a rimuoverlo dalla lista di Paesi ed organizzazioni terroristiche e considerarlo una legittima forza politica di resistenza[18], sebbene, nel 2008, il Tribunale dell'Unione europea abbia persino deliberato in sfavore della scelta fatta in materia dall'Unione[19] e nel 2018 la Corte Europea abbia sentenziato l'irregolarità di tale iscrizione fra 2014 e 2017[20]), dall'Iran e dalla NATO, ma non dalla Russia, dall'India, dalla Cina, dal Brasile, dalla Svizzera, dall'Egitto e dalle Nazioni Unite[21][22][23][24]. Le sue ali militari sono le Forze di Difesa del Popolo (HPG), l'Unità delle Donne Libere (YJA-STAR) e l'Esercito di Liberazione Nazionale del Kurdistan (ARGK).

Oltre che contro il governo turco (con cui è in vigore un cessate il fuoco dal 2013), il PKK è impegnato nella guerra contro lo Stato Islamico (ISIS) in Iraq e in Siria assieme ai peshmerga e all'YPG curdi - con cui ha stretti legami, tanto da essere considerate come due organizzazioni sorelle[25][26] - ed è presente nella regione del Rojava. Il partito è inoltre molto noto per la sua difesa convinta dei diritti delle donne, spesso presenti come soldati effettivi nelle sue milizie armate, e la sua forte contrarietà al fondamentalismo islamico.

Nel 2015 il PKK ha interrotto la tregua con la Turchia, guidata da anni dal filo-islamico Recep Tayyip Erdoğan, uccidendo quattro poliziotti turchi; il Governo turco ha risposto bombardando postazioni del PKK in Iraq[27].

Storia modifica

Gli inizi modifica

Il PKK esordì in forma ideologica come evoluzione di una organizzazione maoista[senza fonte] di Ankara dopo il golpe militare del 1971. Il 27 novembre 1978 il movimento si costituì in partito politico sotto la guida di Abdullah Öcalan, studente di scienze politiche ad Ankara, e di suo fratello Osman. Il partito, che all'inizio poteva contare su numerosi iscritti turchi, iniziò una campagna contro le istituzioni turche e, secondo il governo di Ankara, perseguitò le giovani reclute curde nell'esercito turco e invitò i simpatizzanti di origine turca a lasciare l'esercito.[28]

Nel settembre 1980 l'esercito turco prese il potere con un colpo di Stato, furono sciolti tutti gli organi democratici del Paese, vietati i partiti politici e disciolto il Parlamento.[28]

Fu vietato l'utilizzo della lingua curda, sia in forma scritta che orale, e fu vietata la diffusione della cultura curda.[28]

Il PKK, come gli altri partiti, fu pesantemente attaccato dal governo: tra il 1980 e il 1983 furono eseguite 89 condanne a morte, centinaia di militanti furono arrestati e migliaia vennero indagati per "cospirazione".

Ciò contribuì alla frantumazione della sinistra in Turchia: i partiti marxisti turchi condannarono il PKK in nome dell'unità dei popoli.[28]

La scelta della lotta armata modifica

Nel 1984 si ritornò ad un governo formalmente democratico, ma a carattere monopartitico e fortemente condizionato dall'esercito; il PKK, non riconoscendo passi avanti sostanziali nel riconoscimento dei diritti dei curdi, prese le distanze dagli altri partiti democratici curdi indipendentisti, il PDK e l'UPK, e scelse la via della lotta armata.[28]

Nella regione iniziò una stagione di violenza, con attentati da parte dei guerriglieri seguiti da feroci rappresaglie da parte dell'esercito turco; il PKK fu inoltre accusato di violenze contro gli stessi curdi che non ne condividevano le scelte.[28]

Il conflitto tra lo Stato turco e il PKK modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Conflitto curdo-turco.

Nel 1993 il PKK fece credere in una svolta, in intesa con il PDK e l'UPK, accettando di deporre le armi in cambio di un negoziato per la pace nel Kurdistan e sull'autonomia curda.[28]

La tregua fu però ritenuta dai turchi un semplice diversivo da parte dei ribelli per procurarsi armi e organizzare nuovi attentati; il governo decise così di intensificare la repressione, che si estese anche ai turchi che sostenevano logisticamente ed economicamente il PKK. Furono arrestati dei simpatizzanti e una parlamentare, Leyla Zana, che affermò in un discorso in lingua curda nel parlamento turco la necessità della nascita di uno stato curdo su territorio turco.[28]

In risposta alla repressioni e agli eccidi perpetrati dai turchi contro i civili curdi, il 30 giugno 1996 la giovane Zeynep Kınacı detta Zilan, militante dell'Esercito di Liberazione Nazionale del Kurdistan (braccio armato del PKK), si gettò con una bomba sotto i vestiti contro una parata militare turca, morendo nell'esplosione assieme a nove militari turchi.[29]

La vicenda Öcalan modifica

Nel 1998 il leader Abdullah Öcalan giunse in Italia e chiese asilo politico, provocando un dibattito sull'opportunità (politica e giuridica) di accettare tale richiesta. Da Mosca Öcalan giunse a Roma il 12 novembre 1998 accompagnato da Ramon Mantovani, deputato di Rifondazione Comunista. Suo avvocato fu Giuliano Pisapia, dello stesso partito. Il leader del PKK si consegnò alla polizia italiana, sperando di ottenere in qualche giorno asilo politico. Ma la minaccia di boicottaggio verso le aziende italiane spinse il neo-formato governo D'Alema a ripensarci. Il governo italiano non poteva estradare Öcalan in Turchia, Paese in cui era ancora in vigore la pena di morte, né poteva concedergli asilo: la concessione dell'asilo spetta infatti, in Italia, alla magistratura, che infatti lo riconobbe a Öcalan, ma troppo tardi.[30]

Il governo D'Alema prese tempo, mentre Öcalan soggiornava a Roma protetto dagli agenti della Digos; ciò irritò il governo turco e le forze di centrodestra italiane, favorevoli all'espulsione di Öcalan.

Amnesty International prese posizione sul caso, dichiarandosi contraria all'estradizione in Turchia dove Öcalan avrebbe potuto essere condannato a morte; l'organizzazione umanitaria riconobbe il leader del PKK colpevole di diversi crimini, chiedendo però che egli fosse processato in un Paese che fosse in grado di offrire le garanzie minime per la difesa. Il rifiuto della Germania, che da anni aveva emesso un mandato di cattura contro Öcalan, rese questa strada impossibile da percorrere. La comunità curda in Italia solidarizzò con Öcalan, compresi coloro che non appoggiavano il PKK, in nome dell'unità curda. Anche alcuni membri e sostenitori del governo italiano spingevano per l'asilo politico a Öcalan, come il Ministro della Giustizia Oliviero Diliberto (Partito dei Comunisti Italiani) e Armando Cossutta (sempre del PDCI).[31][32][33]

Nel 1999, quando era ormai chiaro che non avrebbe avuto asilo politico in Italia, Öcalan "venne accompagnato" in Kenya; poco dopo fu tuttavia intercettato da agenti della CIA e del MIT (i servizi segreti turchi) ed estradato in Turchia. La beffa arrivò 2 mesi dopo: un tribunale italiano riconobbe ad Öcalan il diritto all'asilo politico in Italia, quando il leader del PKK, condannato all'ergastolo, era ormai detenuto in un carcere di massima sicurezza turco.[30]

Anni 2000 modifica

Nel maggio 2000 l'Europa invitò a Strasburgo, come portavoce permanente, un rappresentante del Kurdistan turco; sull'onda degli attentati dell'11 settembre 2001, però, il PKK fu inserito nella lista delle organizzazioni terroristiche e il processo avviato dall'Europa entrò in una fase di stallo.[28]

Nel 2006 il governo turco approvò una legge secondo cui i minori che manifestano sostegno alle formazioni riconducibili al PKK possono essere arrestati secondo procedure normali per il caso. Inoltre l'avvocato Thair Elci, noto per difendere a livello giuridico i minorenni incarcerati per l'accusa di sostegno al terrorismo curdo, afferma: «Secondo la decisione dell'alta corte, gli inquirenti non necessitano di prove per affermare che qualcuno abbia commesso reato in nome del PKK. La sola partecipazione ad una manifestazione di piazza costituisce prova sufficiente».[28]

Questa norma, atta a scoraggiare le manifestazioni a favore dei guerriglieri curdi però sta ottenendo un effetto contrario a quello pensato: infatti un gran numero di coloro che prima simpatizzavano solamente per il PKK, incontrando in prigione guerriglieri e militanti, decide di abbracciare totalmente la causa curda.[34]

Però da ambo le parti si iniziano a intravedere segnali di apertura. Infatti il leader curdo Murat Karayilan, ha detto: «Innanzitutto le armi devono cominciare a tacere. Non bisognerebbe lanciare nuovi attacchi e a quel punto dovremmo confrontarci. Non con le armi, ma con il dialogo. Vogliamo che si metta fine allo spargimento di sangue, perché gli anni passano e continuiamo a tornare sempre allo stesso punto. Non si metterà fine al PKK con l'uso delle armi».

Inoltre il leader del PKK ha valutato positivamente le dichiarazioni del presidente turco, Abdullah Gul che, in occasione della sua recente visita in Siria, ha espresso la necessità di risolvere il problema curdo e la sua speranza in una vicina e pacifica soluzione. Qarayland ha detto che « [...] le dichiarazioni di Gul devono essere accompagnate da passi concreti», anche se c'è da aggiungere che gli scontri fra esercito Turco e combattenti del PKK sono all'ordine del giorno, con perdite da entrambe le parti.

Anni 2010 modifica

Il 14 luglio del 2011, nell'imboscata più sanguinosa degli ultimi tre anni, guerriglieri indipendentisti curdi del PKK hanno ucciso 13 soldati nel sud-est della Turchia ferendone altri sette. Le forze armate turche hanno reagito uccidendo almeno sette membri del PKK nel più recente capitolo di una questione etnica che, in un quarto di secolo, ha fatto decine di migliaia di morti e stenta a trovare soluzione politica, come testimonia il boicottaggio curdo al parlamento di Ankara. Gli scontri sono avvenuti nell'impervia zona di Silvan, città situata ad un'ottantina di chilometri a est di Diyarbakir, la 'capitale' dell'indipendentismo curdo.[28]

Il 25 luglio del 2011 altri tre soldati turchi sono stati uccisi in un'imboscata dei guerriglieri nel sud-est del Paese, in una zona rurale, nei pressi della cittadina di Omerli (provincia di Mardin).

Il 17 agosto del 2011 aerei da guerra turchi hanno sconfinato nello spazio aereo iracheno per bombardare postazioni dei guerriglieri curdi del PKK.[28]

Il 24 settembre del 2011 i guerriglieri curdi del PKK hanno lanciato un attacco a una piccola stazione di polizia nel sud-est della Turchia uccidendo cinque poliziotti e ferendone una decina.[28]

A marzo 2013 Öcalan ha annunciato il "cessate il fuoco" ed il ritiro dei guerriglieri del PKK dal territorio turco, dando il via alle trattative di pace con la Turchia.[35]

A partire dal 2012 il PKK supporta la rivoluzione del Rojava, controllato dalle milizie curde del PYD in opposizione all'ISIS, dove sta venendo messa in campo l'ideologia comunista libertaria sotto forma di un "confederalismo democratico" basato sulla democrazia diretta e su un'economia solidale ed ecologica.[28]

Nel 2015 il PKK dichiara la tregua finita, dichiarazione fatta dopo giorni di bombardamenti da parte del governo turco.[36]

Attività in Italia modifica

Nella Relazione Sull'attività delle forze di polizia, sullo stato dell'ordine e della sicurezza pubblica e sulla criminalità organizzata Doc. XXXVIII n. 5 del 2016 sono espressi timori sulle attività terroristiche del gruppo:

«"Per quanto attiene al terrorismo di matrice indipendentista/separatista, destano preoccupazione, per le ripercussioni che potrebbero riverberarsi sulla sicurezza interna, le tensioni sorte in seno al gruppo terroristico curdo P.K.K. tra le fazioni favorevoli ad una soluzione politica della questione curda (che fanno capo al leader storico dell’organizzazione Abdullah Ocalan) e quelle attestate su posizioni oltranziste, propense cioè a non rinunciare alla lotta armata contro il Governo turco. "[37]»

Note modifica

  1. ^ Bese Hozat, Bese Hozat: PKK is a social system today, su pkkonline.com, 25 novembre 2013. URL consultato il 18 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2015).
  2. ^ Joost Jongerden, Rethinking Politics and Democracy in the Middle East (PDF), su ekurd.net. URL consultato l'8 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2016).
  3. ^ Abdullah Öcalan, Democratic Confederalism (PDF)[collegamento interrotto], 2011, ISBN 978-0-9567514-2-3. URL consultato l'8 settembre 2013.
  4. ^ Abdullah Öcalan, The declaration of Democratic Confederalism, su KurdishMedia.com, 2 aprile 2005. URL consultato l'8 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2013).
  5. ^ (TR) Bookchin devrimci mücadelemizde yaşayacaktır, su Savaş Karşıtları, 26 agosto 2006. URL consultato l'8 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  6. ^ Graeme Wood, Among the Kurds, in The Atlantic, 26 ottobre 2007. URL consultato l'8 settembre 2013.
  7. ^ Sule Toktas, Waves of Feminism in Turkey: Kemalist, Islamist and Kurdish Women’s Movements in an Era of Globalization | sule toktas, su academia.edu, 1º gennaio 1970. URL consultato il 14 agosto 2014.
  8. ^ Paul Campos, Kurdistan's Female Fighters, su theatlantic.com, The Atlantic, 30 gennaio 2013. URL consultato il 14 agosto 2014.
  9. ^ Jones, Owen (10 March 2015). "PKK: Kurdistan Workers' party". The Guardian. Retrieved 30 February 2008
  10. ^ Jones, Owen (10 March 2015). "Why the revolutionary Kurdish fight against Isis deserves our support". The Guardian. Retrieved 30 September 2015
  11. ^ Abdullah Öcalan, "Prison Writings: The Roots of Civilisation", 2007, Pluto Press. (p. 243-277)
  12. ^ Democratic Confederalism | Partiya Karkerên Kurdistan - PKK Official Site Archiviato il 27 luglio 2014 in Wikiwix.
  13. ^ Il confederalismo democratico, proposta libertaria del popolo curdo
  14. ^ PKK murder of 15-year-old boy reminds Turkey of civilians fallen victim to terror
  15. ^ Zeynep Kinaci (Zilan) Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  16. ^ Mitchel P. Roth e Murat Sever, The Kurdish Workers Party (PKK) as Criminal Syndicate: Funding Terrorism through Organized Crime, A Case Study, in Studies in Conflict & Terrorism, vol. 30, n. 10, 18 settembre 2007, pp. 901–920, DOI:10.1080/10576100701558620. URL consultato l'8 maggio 2017.
  17. ^ Turkey, in U.S. Department of State. URL consultato l'8 maggio 2017.
  18. ^ Remove the PKK From the Terror List, Huffington Post, 21 maggio 2013. URL consultato il 2 luglio 2015.
  19. ^ "Judgment of the Court of First Instance (Seventh Chamber) of 3 April 2008. Case T-229/02: Osman Öcalan acting on behalf of Kurdistan Workers' Party (PKK) v Council of the European Union". European Court of First Instance. 3 April 2008. Retrieved 5 February 2014.
  20. ^ "Rimossa la base per inserire il PKK nella lista delle organizzazioni 'terroristiche'", su Contropiano, 19 novembre 2018. URL consultato il 30 dicembre 2019.
  21. ^ "Biden says Kurdish PKK is a 'terror group plain and simple'". Deutsche Welle. 23 January 2016
  22. ^ China seeks int'l support in counter-terrorism". Embassy of the People's Republic of China in the United States of America. 15 December 2003. Retrieved 5 February 2014.
  23. ^ Rus Aydın: PKK Terör Örgütü Çıkmaza Girdi, su turkishny.com. URL consultato il 17 luglio 2015.
  24. ^ St.Galler Tagblatt AG, www.tagblatt.ch – Schlagzeilen, in St. Galler Tagblatt. URL consultato il 25 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  25. ^ US exposes PYD & YPG links to PKK
  26. ^ New report confirms PKK/YPG connection.
  27. ^ The truce between Turkey and Kurdish militants is over
  28. ^ a b c d e f g h i j k l m n The Kurdistan Workers Party and a New Left in Turkey: Analysis of the revolutionary movement in Turkey through the PKK's memorial text on Haki Karer
  29. ^ Il congresso delle donne libere ricorda Zilan
  30. ^ a b la Repubblica/fatti: Ocalan: il tribunale concede l'asilo politico
  31. ^ Ocalan, Diliberto finisce tra gli indagati
  32. ^ OCALAN: COSSUTTA, ITALIA SOSPENDA VENDITA ARMI A TURCHIA
  33. ^ Ocalan, paura per la sua vita
  34. ^ Fonte: Peace Reporter[senza fonte]
  35. ^ Turchia, Ocalan annuncia il 'cessate il fuoco' e il ritiro dei ribelli del Pkk oltre i confini - Repubblica.it
  36. ^ PKK declares end to unilateral truce in Turkey, in Mail Online. URL consultato l'8 maggio 2017.
  37. ^ SENATO DELLA REPUBBLICA (PDF), su senato.it.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN124441966 · ISNI (EN0000 0001 2107 3995 · LCCN (ENn88152271 · GND (DE2117697-8 · BNF (FRcb123893149 (data) · J9U (ENHE987007266474905171 · NSK (HR000373635 · WorldCat Identities (ENlccn-n88152271