Pentarthrum huttoni

Pentarthrum huttoni Wollaston, 1854 è un coleottero della famiglia dei Curculionidi.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pentarthrum huttoni
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Sottordine Polyphaga
Infraordine Cucujiformia
Superfamiglia Curculionoidea
Famiglia Curculionidae
Sottofamiglia Cossoninae
Tribù Pentarthrini
Genere Pentarthrum
Specie P. huttoni
Nomenclatura binomiale
Pentarthrum huttoni
Wollaston, 1854

Descrizione modifica

Adulto modifica

È un curculionide di piccola taglia, dal corpo stretto e di forma sub-cilindrica, lungo 2,5–5,0 mm, con una livrea brillante, di colore dal rosso-brunastro al nero, con il pronoto in genere più scuro delle elitre e del rostro.[1]

Larva modifica

Le larve sono lunghe circa 3,5 mm, presentano una tipica forma a "C" e sono prive di zampe e ricoperte da sottili setole; il capo è dotato di un robusto apparato masticatorio.[2]

Biologia modifica

Alimentazione modifica

Sono insetti xilofagi che si nutrono, sia allo stadio larvale che da adulti, a spese dell'alburno e del durame dei tronchi degli alberi[3]. Le larve possiedono enzimi in grado di digerire la cellulosa[2].

Riproduzione modifica

Dopo l'accoppiamento la femmina depone le uova in gallerie scavate nel legno o in fenditure del legno stesso, sigillandole con una sostanza collosa prodotta dall'ovopsitore. La schiusa avviene dopo circa 16 giorni. Lo stadio larvale dura 6-8 mesi durante i quali le larve scavano gallerie nel legno, andando incontro a cinque mute. Al termine dello sviluppo, la larva costruisce una camera pupale, che può essere delimitata da ife fungine. Dopo circa 16 giorni di impupamento fuoriesce l'adulto, che attraverso le gallerie fuoriesce all'esterno.[2]

Distribuzione e habitat modifica

Pentarthrum huttoni è originario dell'Australasia. Fu introdotto in Gran Bretagna nel 1854, verosimilmente in legname proveniente dalla Nuova Zelanda, e successivamente si è naturalizzato in molti paesi europei tra cui Irlanda, Francia, Spagna, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Austria e Italia[4][5].

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Wollaston T.V., Description of a new genus and species of British Curculionidae, in The Annals and Magazine of Natural History, vol. 2, n. 14, 1854, pp. 129-131.
  2. ^ a b c (EN) Robinson W.H., Handbook of urban insects and arachnids: A handbook of urban entomology (PDF), Cambridge University Press, 2005, ISBN 0521812534.
  3. ^ (EN) Hammad S.M., The immature stages of Pentarthrum huttoni Woll. (Coleoptera: Curculionidae), in Proceedings of the Royal Entomological Society of London, vol. 30, n. 1-3, 1955, pp. 33–39, DOI:10.1111/j.1365-3032.1955.tb00166.x.
  4. ^ (EN) Sauvard D, Branco M, Lakatos F, Faccoli M, Kirkendall L.R., Weevils and Bark Beetles (Coleoptera, Curculionoidea). Chapter 8.2, in Roques A et al. (Eds) Alien terrestrial arthropods of Europe, BioRisk, vol. 4, n. 1, 2010, pp. 219–266, DOI:10.3897/biorisk.4.64.
  5. ^ (EN) Halmschlager E, Ladner C., Zabransky P., Schopf A., First record of the wood boring weevil, Pentarthrum huttoni, in Austria (Coleoptera: Curculionidae), in J Pest Sci, vol. 80, 2007, pp. 59–61, DOI:10.1007/s10340-006-0148-3.

Altri progetti modifica

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi