Pyralis farinalis

lepidottero appartenente alla famiglia Pyralidae
(Reindirizzamento da Phalaena farinalis)

La piralide della farina, nota anche come asopia della farina o tignola della farina (Pyralis farinalis (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Pyralidae, diffuso in tutto il mondo.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Piralide della farina
Pyralis farinalis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPyraloidea
FamigliaPyralidae
SottofamigliaPyralinae
TribùPyralini
GenerePyralis
SpecieP. farinalis
Nomenclatura binomiale
Pyralis farinalis
(Linnaeus, 1759)
Sinonimi

Asopia domesticalis
Zeller, 1847
Phalaena farinalis
Linnaeus, 1758
Pyralis fraterna
Butler, 1879
Pyralis manihotalis
Matsumura, 1900 (non Guenée, 1854, praeocc.)
Pyralis marianii
Hartig, 1951
Pyralis meridionalis
Schmidt, 1934
Pyralis orientalis
Amsel, 1961
Pyralis sardoplumbea
Schawerda, 1936

Nomi comuni

Asopia della farina
Tignola della farina

Descrizione

modifica

La piralide della farina, Pyralis farinalis (Linnaeus, 1758), è un infestante che danneggia soprattutto la farina e i cereali contaminati da muffa. Questi parassiti della farina, infatti, gradiscono molto gli ambienti umidi e rappresentano un indicatore di prodotti mal conservati per la presenza di umidità. Gli adulti hanno le ali anteriori di color bruno che si presentano più chiare alle estremità; queste due zone sono separate da due linee biancastre molto sottili. Le ali posteriori sono di colore nero.

Le larve, di colore biancastro, a maturità possono raggiungere una lunghezza di 25 mm.

Questi insetti infestanti danneggiano soprattutto farina, cereali, crusca e saltuariamente patate già contaminati da muffa o umidi.

Pyralis farinalis presenta uno sviluppo di durata compresa tra 45 e 60 giorni ad una temperatura ottimale di circa 26 °C.

Biologia

modifica

Alimentazione

modifica

La larva si alimenta di derrate alimentari di varia natura, come riso, farina o mais.

Distribuzione e habitat

modifica

Tassonomia

modifica

Conservazione

modifica
  1. ^ (EN) P. Wing, Pyralis farinalis, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, 12 aprile 2011. URL consultato il 13 maggio 2016.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2005008320 · J9U (ENHE987007535125905171