Pierre Biard il Giovane

architetto francese

Pierre Biard il Giovane, oppure Pierre Biart il Giovane o Pierre II Biard (Parigi, 1592Parigi, 28 maggio 1662), è stato uno scultore e architetto francese.

Biografia modifica

 
Nicolas Le Jay (1640), Museo del Louvre

Pierre Biard il Giovane nacque a Parigi nel 1592, pronipote dell'architetto Colin Biard (1460-1525), noto per la costruzione del Pont Notre-Dame intorno al 1500, nipote di Noël Biart (1520-1570), architetto che lavorò al Museo del Louvre (1551-1568) e al castello di Fontainebleau (1568-1570), figlio di Pierre Biard il Vecchio (1559-1609), conosciuto per le sue sculture al castello di Fontainebleau.[1][2]

Pierre Biard il Giovane studiò inizialmente nello studio di suo padre.

Ottenne la nomina di scultore del re nel 1609, diventando poi valletto del re da 1619 al 1633.[3]

Pochi esempi della sua arte sono sopravvissuti. È accreditato per l'opera funeraria di Nicolas Le Jay (dopo il 1636),[4] per le tombe installate nel convento dei Minimes de la Place Royale.[4] Oggi rimane solo il busto del defunto (Parigi, Museo del Louvre), così come l'opera funeraria di sua moglie Madeleine Marchand, scolpita da Thomas Boudin (Parigi, Museo del Louvre). Un'altra attribuzione è il ritratto equestre di Luigi XIII di Francia (su un cavallo di bronzo eseguito da Daniele da Volterra e riutilizzato), eretto sulla Place Royale nel 1639, ora distrutto.[4]

Pierre Biard il Giovane fu anche l'autore della tomba di Charles de Valois, duca di Angoulême (la sua effigie funebre è ora conservata nella Biblioteca storica della città di Parigi).[4]

Nel 1642, Rachel Cochefilet, vedova del ministro Sully, ha commissionato una grande statua di fronte a suo marito collocato nel castello Villebon fino al 1793. L'opera è ora nel castello di Sully-sur-Loire.

Potrebbe essere l'autore del camino nord della grande sala del palazzo del Louvre.[3]

Opere modifica

  • La Seine e Le Rhône, in coronamento della fontana dei Medici, nel giardino del Lussemburgo (circa 1630);
  • Busto di Nicolas Le Jay, Custode dei sigilli, marmo, Parigi, Museo del Louvre (dopo 1636);
  • Monumento equestre di Luigi XIII sulla Place Royale, distrutto, (1639);
  • Tomba di Charles de Valois, duca di Angoulême, Parigi, Hotel Lamoignon, Biblioteca storica della città di Parigi;
  • Statua ai piedi di Maximilian of Bethune, Duca di Sully, Sully-sur-Loire, Museo del castello (1642)
  • Anfitrite su una conchiglia, studio per una scultura in bronzo, Parigi, Museo del Louvre.

Note modifica

  1. ^ Pierre Biard, in le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 245.
  2. ^ (EN) The Grove Encyclopedia of Medieval Art and Architecture, Volume 1, su books.google.it. URL consultato il 12 giugno 2019.
  3. ^ a b (FR) Encyclopaedia Universalis, Dictionnaire des Sculpteurs: Les Dictionnaires d'Universalis, Parigi, Encyclopaedia Universalis, 2017.
  4. ^ a b c d (FR) Biard Les, su universalis.fr. URL consultato il 12 giugno 2019.

Bibliografia modifica

  • Renato De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa, Bari, Laterza, 1999, ISBN 978-88-420-4295-2.
  • (FR) Étienne Hamon, Colin Biart, in Dictionnaire d'histoire de l'art du Moyen Âge occidental, Parigi, Robert Laffont (collection Bouquins), 2009.
  • Werner Muller e Gunter Vogel, Atlante d'architettura. Storia dell'architettura dalle origini all'età contemporanea. Tavole e testi, Milano, Hoepli, 1997.
  • Nikolaus Pevsner, John Fleming e Hugh Honour, Dizionario di architettura, Torino, Einaudi, 2005.
  • V. Vercelloni, Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma, 1969.
  • David Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Bologna, 1990.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN71663767 · ISNI (EN0000 0001 1669 4033 · SBN BVEV246299 · BAV 495/83216 · CERL cnp01386895 · ULAN (EN500019861 · LCCN (ENnb2007021860 · GND (DE14371418X · BNF (FRcb14959386v (data) · WorldCat Identities (ENlccn-nb2007021860