Pisolithus arhizus

Pisolithus arhizus, detto anche tartufo di boemia, è un Gasteromicete semi-ipogeo della famiglia delle Sclerodermataceae. Il nome deriva dall'epiteto "arhizon": "a"= senza, e dal greco "rhiza"= radice, senza radice.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pisolithus arhizus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseAgaricomycetes
OrdineBoletales
FamigliaSclerodermataceae
GenerePisolithus
SpecieP. arhizus
Nomenclatura binomiale
Pisolithus arhizus
(Scop.) Rauschert (1959)
Sinonimi

Tartufo di Boemia

Cresce in aree soleggiate, su terreni aridi o sabbiosi, ai margini delle strade, nelle dune, negli incolti. È un fungo tipicamente autunnale, con forma piuttosto variabile, allungata o tondeggiante, con polvere sporale rosso bruna.[1]

Caratteristiche

modifica

Presenta forma variabile: da subsferica, a claviforme a reniforme ecc., lo pseudo stipite prosegue sotto terra per parecchi centimetri tramite un penducolo che alla terminazione presenta consistenti rizomorfe giallastre.

Al taglio la gleba giovane si presenta marmorizzata, formata da “camere” contenente corpuscoli (peridioli) giallastri, con odore e sapore sclerodermatacei.[2][3]

 
Illustrazione di Von James Sowerby (1797)

Altri progetti

modifica
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia