Plecotus teneriffae

specie di pipistrello

L'orecchione di Tenerife (Plecotus teneriffae Barrett-Hamilton, 1907) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi endemico delle Isole Canarie.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orecchione di Tenerife
Plecotus teneriffae
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaVespertilioninae
GenerePlecotus
SpecieP.teneriffae
Nomenclatura binomiale
Plecotus teneriffae
Barrett-Hamilton, 1907

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 45 e 55 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 37 e 46 mm, la lunghezza della coda tra 44 e 52 mm, la lunghezza delle orecchie tra 33 e 40 mm e un peso fino a 10 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga. Le parti dorsali variano dal color cenere al bruno-grigiastro, mentre le parti ventrali sono grigio chiare. La base dei peli è ovunque nerastra. Il muso è conico, leggermente stretto ed appuntito, con due masse ghiandolari dietro le narici e due grandi sopra gli occhi. Le orecchie sono enormi, ovali, grigio scure o grigio-brunastre e unite sulla fronte da una sottile membrana cutanea. Il trago è lungo circa la metà del padiglione auricolare, affusolato e con l'estremità smussata. Le membrane alari sono grigio scure o grigio-brunastre. La punta della lunga coda si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia nei canali vulcanici, grotte e crepe di edifici abbandonati dove forma colonie estive di 10-30 femmine, mentre quelle invernali sono più piccole, non più di 10 individui che talvolta tendono ad essere solitari. Sono state registrate soltanto due colonie riproduttive, una delle quali è situata all'interno di una grotta naturale. Può essere sedentaria.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti, principalmente falene, catturati in spazi aperti.

Riproduzione

modifica

Sono state osservate femmine gravide nel mese di maggio, mentre altre che allattavano sono state osservate a luglio.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è conosciuta soltanto nelle isole di Tenerife, La Palma ed El Hierro nelle Isole Canarie. Probabilmente è presente anche sull'isola di La Gomera.

Vive in boschi misti e di conifere tra 100 e 2.300 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato l'areale limitato e seriamente frammentato, il declino del proprio habitat e del numero di individui delle colonie riproduttive, classifica P.teneriffae come vulnerabile.[1]

  1. ^ a b c (EN) Javier Juste, Juan Tomas Alcaldé. 2016, Plecotus teneriffae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Plecotus teneriffae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Aulagnier & Al., 2011.

Bibliografia

modifica
  • Stephan Aulagnier & Al., Guide des mammiferes d'Europe, d'Afrique du Nord et du Moyen-Orient, Delachaux & Niestlé SA, Parigi, 2011, ISBN 9788889999707.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi