Pliotrema warreni

specie di animali della famiglia Pristiophoridae
(Reindirizzamento da Pliotrema)

Pliotrema warreni Regan, 1906 è un pesce della famiglia Pristiophoridae. È l'unica specie del genere Pliotrema.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pliotrema warreni
Pliotrema warreni
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
OrdinePristiophoriformes
FamigliaPristiophoridae
GenerePliotrema
SpecieP. warreni
Nomenclatura binomiale
Pliotrema warreni
Regan, 1906
Areale

Areale e habitat

modifica

Vive nelle acque subtropicali dell'Oceano Indiano, tra il 23º ed il 37º parallelo S, a profondità comprese tra 60 e 430 metri[1].

Aspetto

modifica

La lunghezza è di circa 1,7 metri. Questa specie è l'unica con il muso a sega e sei paia di fessure branchiali[2]. Il colore è marroncino chiaro sul dorso e bianco sul ventre[3].

Riproduzione

modifica

La specie è ovovivipara[4] e la madre mette al mondo da 5 a 7 cuccioli per volta[1].

Alimentazione

modifica

Utilizza probabilmente la sega per stordire ed uccidere le prede[2]. Si nutre principalmente di pesci ossei, ma anche di gamberi, e seppie[2].

Interazioni con l'uomo

modifica

Oggetto di pesca sportiva[2], questo squalo non è aggressivo nei confronti dell'uomo[1].

  1. ^ a b c Compagno, L.J.V. 1984 FAO species catalogue. Vol. 4. Sharks of the world. An annotated and illustrated catalogue of shark species known to date. Part 1 - Hexanchiformes to Lamniformes. FAO Fish. Synop. 125(4/1):1-249.
  2. ^ a b c d Compagno, L.J.V., D.A. Ebert and M.J. Smale 1989 Guide to the sharks and rays of southern Africa. New Holland (Publ.) Ltd., London. 158 p.
  3. ^ Bass, A.J. and P.C. Heemstra 1986 Pristiophoridae. p. 106. In M.M. Smith and P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlin.
  4. ^ Dulvy, N.K. and J.D. Reynolds 1997 Evolutionary transitions among egg-laying, live-bearing and maternal inputs in sharks and rays. Proc. R. Soc. Lond., Ser. B: Biol. Sci. 264:1309-1315.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci