Pogonia (botanica)

genere di orchidee

Pogonia Juss., 1789 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Orchidacee (sottofamiglia Vanilloideae, tribù Pogonieae).[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pogonia
Pogonia ophioglossoides
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaVanilloideae
TribùPogonieae
GenerePogonia
Juss., 1789
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaVanilloideae
TribùPogonieae
GenerePogonia
Specie

Biologia

modifica

Le specie del genere Pogonia rientrano tra le "orchidee ingannevoli": grazie alla presenza sul labello di una peluria che simula i granuli di polline, attraggono con l'inganno gli insetti pronubi.[3][4][5] È il caso p.es. di Pogonia ophioglossoides che con questo meccanismo, si riproduce per impollinazione entomogama grazie alle visite di Bombus spp.[6].

Distribuzione e habitat

modifica

Il genere è diffuso in Asia orientale, dall'estrema Russia orientale (Chabarovsk, Sakhalin) sino alla Mongolia, alla Cina e al Giappone; una singola specie (Pogonia ophioglossoides) è presente in Nord America (versante orientale del Canada e degli USA).[2]

Tassonomia

modifica

Il genere comprende le seguenti specie:[2]

  1. ^ (EN) Mark W. Chase et al., An updated classification of Orchidaceae (PDF), in Botanical Journal of the Linnean Society, 177 (2), 2015, pp. 151-174.
  2. ^ a b c (EN) Pogonia, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 novembre 2019.
  3. ^ (EN) Dressler R.L., Phylogeny and Classification of the Orchid Family, Portland, OR, Dioscorides Press, 1993, p. 109, ISBN 978-0-931146-24-4.
  4. ^ (EN) K. Matsui, T. Ushimaru, N. Fujita, Pollinator limitation in a deceptive orchid, Pogonia japonica, on a floating peat mat, in Plant Species Biol., vol. 16, 2001, pp. 231-235. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2019).
  5. ^ (EN) Pansarin E.R., Salatino A., Pansarin L.M., Sazima M., Pollination systems in Pogonieae (Orchidaceae: Vanilloideae): A hypothesis of evolution among reward and rewardless flowers, in Flora, vol. 207, n. 12, 2012, pp. 849-861, DOI:10.1016/j.flora.2012.09.011.
  6. ^ (EN) L.B. Thien, B.G. Marcks, The floral biology of Arethusa bulbosa, Calopogon tuberosus, and Pogonia ophioglossoides (Orchidaceae), in Can. J. Bot.,, vol. 50, 1972, pp. 2319-2325.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica