Porrhothele

genere di ragni

Porrhothele Simon, 1892 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Porrhothelidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Porrhothele
Porrhothele antipodiana
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Mygalomorphae
Infraordine Tuberculotae
Famiglia Porrhothelidae
Genere Porrhothele
Simon, 1892
Serie tipo
Mygale antipodiana
Walckenaer, 1837
Specie

Distribuzione modifica

Le 5 specie note di questo genere sono diffuse in Nuova Zelanda: la maggior parte sono endemismi di una sola località[1].

Tassonomia modifica

Questo genere è stato trasferito negli Hexathelidae dalla famiglia Dipluridae a seguito di un lavoro di Raven del 1980[1].

La vecchia denominazione Hexops, Ausserer 1871 è stata già da tempo soppressa da tutti gli autori in quanto non più utilizzata, come ben evidenziato in un lavoro dell'aracnologo Bonnet del 1957 e di Forster del 1968[1].

Infine questo genere è stato separato dalla famiglia Hexathelidae a seguito di un lavoro di Hedin et al., del 2018 per costituire famiglia a sé con la denominazione di Porrhothelidae[1].

Attualmente, a dicembre 2020, si compone di cinque specie[1]:

Sinonimi modifica

  • Porrhothele avocae Todd, 1945; esemplare riconosciuto in sinonimia con P. antipodiana (Walckenaer, 1837), a seguito di un lavoro dell'aracnologo Forster del 1968[1].
  • Porrhothele huttoni (O. P.-Cambridge, 1874); esemplare riconosciuto in sinonimia con P. antipodiana (Walckenaer, 1837), a seguito di un lavoro di Forster del 1968 e contra uno studio di Todd, 1945[1].
  • Porrhothele kirki (Urquhart, 1894); esemplari trasferiti qui dal genere Arbanitis L. Koch, 1874, e posti in sinonimia con P. antipodiana (Walckenaer, 1837) a seguito di un lavoro di Chamberlain del 1944[1].
  • Porrhothele simoni Hogg, 1901; esemplare riconosciuto in sinonimia con P. antipodiana (Walckenaer, 1837) a seguito di uno studio di Todd, 1945[1].

Note modifica

Bibliografia modifica

  • Walckenaer, C.A., 1837 - Histoire naturelle des insectes. Aptères. Paris vol.1, pp.1-682 PDF
  • Lucas, H., 1849b - Articles sur les araignées. In: Dictionaire Universel d'Histoire Naturelle. Paris PDF
  • Simon, E., 1892a - Histoire naturelle des araignées. Deuxième édition, tome premier. Roret, Paris, pp. 1-256. (il secondo PDF dettaglia il contenuto delle singole parti) PDF
  • Hogg, H. R., 1901 - On Australian and New Zealand spiders of the suborder Mygalomorphae. Proceedings of the Zoological Society of London vol.71(1): pp.218-279. PDF
  • Chamberlain, G., 1944 - Revision of the Araneae of New Zealand, part 1. Records of the Auckland Institute and Museum vol.3: pp.69-77. PDF
  • Forster, R. R., 1968 - The spiders of New Zealand. Part II. Ctenizidae, Dipluridae. Otago Museum Bulletin vol.2: pp.1-72, pp.126-180. PDF
  • Raven, R. J., 1980a - The evolution and biogeography of the mygalomorph spider family Hexathelidae (Araneae, Chelicerata). Journal of Arachnology vol.8: pp.251-266. PDF
  • Paquin, P., Vink, C.J. & Dupérré, N., 2010 - Spiders of New Zealand: Annotated Family Key & Species List. Manaaki Whenua Press, Lincoln, New Zealand, vii+ 118 pp. PDF
  • Hedin, M., Derkarabetian, S., Ramírez, M. J., Vink, C. & Bond, J. E., 2018a - Phylogenomic reclassification of the world’s most venomous spiders (Mygalomorphae, Atracinae), with implications for venom evolution. Scientific Reports vol.8(1636): pp.1-7 PDF

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi