Portale:Automobili/Sapevi-Parallelogramma di Watt

Il Parallelogramma di Watt è un collegamento meccanico ideato da James Watt in cui il punto mobile centrale del sistema è costretto a muoversi approssimativamente in linea retta. Le sue applicazioni includono il raddoppio della potenza di un motore a pistoni mediante la connessione di un cilindro a doppio effetto a un braccio oscillante e, nelle sospensioni automobilistiche, l'esclusione di indesiderati movimenti laterali durante le oscillazioni verticali dell'assale del veicolo. Il Parallelogramma di Watt consiste in una serie di tre barre: due più lunghe e di misura uguale tra loro, connesse entrambe a una più piccola barra centrale. Gli estremi esterni delle barre lunghe sono imperniati in posizioni fisse tra loro, mentre i due giunti tra le tre barre sono liberi di ruotare. Tenendo conto della distanza fissa tra gli estremi esterni di cui sopra, il sistema è un esempio di "connessione a quattro bracci".

Leggi la voce