Portale:Borbone/Sepolcri/Cripta Reale del Monastero dell'Escorial

Sarcofagi dei Re Borbone al Monastero dell'Escorial

La Cripta Reale del Monastero dell'Escorial, conosciuta anche come Panteón de los Reyes, si trova nel Monastero dell'Escorial e fu costruita da Juan Gómez de Mora su disegni di Giovan Battista Crescenzi. In ventisei sepolcri di marmo riposano i resti dei re e delle regine di Spagna dai tempi di Carlo I nel XVI secolo, eccetto Filippo V e Ferdinando VI, che scelsero rispettivamente San Ildefonso e il Convento de las Salesas Reales come luogo di sepoltura. Ugualmente non riposano qui i due sovrani stranieri di Spagna, Giuseppe Bonaparte e Amedeo di Savoia-Aosta, i cui corpi sono sepolti all'Hôtel des Invalides e nella Basilica di Superga.

Presso i re riposano anche le regine consorti che furono madri di re, e l'unico principe consorte della storia spagnola, Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna. Vi si trovano anche i resti della prima moglie di Filippo IV, Elisabetta di Borbone, anche se ella non fu madre di re: questa speciale licenza si deve al fatto che il Panteón fu inaugurato durante il suo regno, con i resti del padre Filippo III e la traslazione di quelli di Carlo I e Filippo II che si trovavano nella cripta originale, più piccola e ad un livello superiore rispetto all'attuale Panteón, e che non aveva più spazio per accogliere altri corpi.

Gli ultimi resti inumati qui sono stati quelli di Alfonso XIII di Spagna; sua moglie, la regina Vittoria Eugenia di Battenberg, suo figlio Juan di Borbone-Spagna con la moglie Maria Mercedes di Borbone-Due Sicilie, conti di Barcellona e genitori di Juan Carlos di Spagna, ancora restano in un locale attiguo chiamato Pudridero.

Leggi la voce