Porto di Licata

porto italiano

Il porto di Licata è struttura portuale commerciale e da pesca a servizio dell'area sud occidentale della Sicilia.

Porto di Licata
il porto di Licata
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Agrigento
ComuneLicata
MareMediterraneo
TipoCommerciale
Pesca
Turistico
Profondità fondali2-6 m
Lunghezza max imbarcazioni20 m
Posti barca totali150
Accesso difficoltoso con venti discirocco/libeccio
Rifornimento carburantesi
Assistenzasi
Coordinate37°05′19.24″N 13°56′28.39″E / 37.088677°N 13.941219°E37.088677; 13.941219
Mappa di localizzazione: Italia
Porto di Licata

Il porto si trova sulla costa sabbiosa prospiciente la città di Licata, alla foce del fiume Salso, alle coordinate Lat. 37°05' 17 N - Long. 13°56' 53 E; era un approdo marittimo sin dall'antichità. Il porto fu oggetto dei fatti d'arme relativi allo sbarco in Sicilia alleato anglo-americano del luglio 1943. Gli scali portuali più prossimi sono: ad ovest Porto Empedocle e ad est il Porto di Gela

Storia modifica

L'approdo risulta essere stato utilizzato a scopo commerciale sin dai tempi remoti del greci. Nel XVI secolo costituiva un importante scalo per i traffici di prodotti agricoli ma già nei primi anni del XIX secolo la sua importanza era grandemente aumentata in seguito alle guerre napoleoniche che avevano fatto crescere in maniera esponenziale la richiesta di zolfo diretto in Francia e Gran Bretagna e dato che faceva da collettore marittimo di prodotti agricoli e della produzione vinicola per l'esportazione così alla fine del 1857 il governo borbonico aveva approntato un progetto per la costruzione di un porto più efficiente[1] Dato che l'interesse maggiore era quello di far arrivare lo zolfo alle raffinerie della città e al suo porto, Canicattì e il comprensorio nisseno vennero collegati per ferrovia nel febbraio 1881 e il 26 novembre 1888 venne realizzato il raccordo con il Porto di Licata e con i moli relativi[2] Nel 1915 giunsero sui moli anche i binari a scartamento ridotto della ferrovia proveniente da Naro e Palma di Montechiaro ma negli anni successivi il traffico dello zolfo calò annullandosi progressivamente alla fine degli anni cinquanta. Ciò produsse un forte ridimensionamento del traffico portuale che si ridusse quasi del tutto alla, pur importante, attività peschereccia

Raccordo Ferroviario Stazione-Porto di Licata modifica

Il 26 novembre 1888 venne realizzato il raccordo tra la Stazione di Licata e il Porto di Licata[2]. Il raccordo assumeva grande importanza per l'imbarco degli zolfi trasportati dalle miniere dell'interno.

Il tratto ferroviario di 1.473 m, Licata-Licata Porto, è stato dismesso con decreto n. 19T del 23 giugno 2004 con autorizzazione del ministro delle infrastrutture e dei trasporti Pietro Lunardi emesso ai sensi dell'articolo 2 del DM 138T del 31 ottobre 2000 e in seguito ad istanza di rinuncia alla concessione all'esercizio della linea presentata dall'amministratore delegato di RFI S.p.A. dopo avere acquisito il parere favorevole della Regione Siciliana, del Ministero della Difesa, del Ministero dell'Economia e delle Finanze e infine, il 29 aprile 2004, della Direzione generale del trasporto ferroviario[3].

10 Luglio 1943, operazioni di sbarco degli Alleati a Licata modifica

 
Treno armato Licata
 
10 luglio 1943: sbarco in Sicilia degli Alleati a Licata, Settore Joss Spiaggia di Mollarella e Poliscia

A partire dalla mattina del 10 luglio 1943, attraverso il porto di Licata ebbero luogo le operazioni di sbarco degli Alleati in Sicilia di oltre 55.000 soldati e 14.000 veicoli, al comando del generale Lucian Truscott che guidava la Terza Divisione di Fanteria 3rd Infantry Division con il Generale Patton capo del VII corpo d'Armata statunitense[4]. Nelle prime ore della notte del 10 luglio 1943[5] la flotta U.S.A. del settore JOSS aveva assaltato a Ovest le spiagge di Mollarella e Poliscia, Torre di Gaffe, ubicate a circa 5 chilometri da Licata, e ad Est le spiagge antistanti Montegrande e Playa, e Falconara, a circa 5 e 10 chilometri da Licata. Quindi il generale Lucian Truscott proseguì verso Agrigento[6]. Nella stazione di Licata Molo, ubicata nel Porto di Licata, era presente il treno armato della Regia Marina che insieme al 139º Reggimento costiero, di stanza in prossimità della Stazione di Sant'Oliva e appartenente alla 207ª Divisione costiera, comandata dal generale Ottorino Scheiber[7], dovettero affrontare i nove battaglioni della JOSS Force[8][9].

Caratteristiche e servizi modifica

Il porto risulta composto da due dighe foranee all'interno delle quali due moli intermedi delimitano l'area portuale peschereccia, ad ovest, e quella, centrale, commerciale; la terza area, ad est, comprende una spiaggia con basso fondale inadatto all'ancoraggio. All'inizio del molo centrale è presente un faro a lampi bianchi per 5 secondi.[10] La sua portata è di 21 miglia marine. Il porto di Licata è sede dell'Ufficio Circondariale Marittimo della Guardia costiera e della Sezione operativa territoriale delle Dogane ed è classificato porto di categoria II classe III con destinazione commerciale, peschereccia, turistica, e da diporto come riportato nella G.U.R.S. parte I n° 27 del 25 giugno 2004

Note modifica

  1. ^ Giacinto de Sivo,Storia delle due Sicilie dal 1847 al 1861, a pag.364. Roma-1864
  2. ^ a b Alessandro Tuzza, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su trenidicarta.it. URL consultato il 27 luglio 2017.
  3. ^ Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
  4. ^ Calogero Conigliaro, Quando Patton espugnò Agrigento, in La Repubblica, 17 luglio 2013. URL consultato il 27 luglio 2017.
  5. ^ Military story. Relazione sui fatti d’arme dal 10 luglio a 2 agosto 1943 a cura del VII Corpo d’Armata, su militarystory.org. URL consultato il 27 luglio 2017.
  6. ^ Lo sbarco e la difesa della Sicilia. Da Licata ad Agrigento, 10-16 luglio 1943 (PDF), su militarystory.org. URL consultato il 27 luglio 2017.
  7. ^ Ottorino Scheiber, Relazione sui fatti d'arme svoltisi dal 10 al 21 luglio 1943, su canicatti-centrodoc.it. URL consultato il 27 luglio 2017.
  8. ^ World War II Armed Forces — Orders of Battle and Organizations. Operation Husky, su niehorster.org. URL consultato il 27 giugno 2017.
  9. ^ Samuel Eliot Morison, Sicily-Salerno-Anzio, University of Illinois press, 2002. URL consultato il 26 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2017).
  10. ^ Il porto di Licata su Pagine azzurre on line

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica