Portunus monspeliensis

specie di granchio estinta

Il Portunus monspeliensis H. Milne-Edwards 1860 è un crostaceo decapode marino estinto appartenente alla famiglia Portunidae. Vissuto tra i 55,8 e i 12,7 Ma, i suoi fossili sono stati rinvenuti in Europa, in Austria e Ungheria risalenti al Miocene, in Italia all'Eocene.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Portunus monspeliensis
Fossile di Portunus monspeliensis esposto al museo di archeologia e scienze naturali Giuseppe Zannato di Montecchio Maggiore
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineBrachyura
SuperfamigliaPortunoidea
FamigliaPortunidae
GenerePortunus
SpecieP. monspeliensis
Nomenclatura binomiale
Portunus monspeliensis
H. Milne-Edwards, 1860
  1. ^ Portunus monspeliensis su fossilworks.org.

Bibliografia

modifica
  • Lucia Falciai e Roberto Minervini, Guida dei Crostacei Decapodi d'Europa, Padova, Franco Muzzio Editore, 1992, ISBN 9788870215571.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi