Proedromys (Thomas, 1911) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Proedromys
Immagine di Proedromys mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMuroidea
FamigliaCricetidae
SottofamigliaArvicolinae
TribùLemmini
GenereProedromys
Thomas, 1911
Specie
Vedi testo

Descrizione modifica

Dimensioni modifica

Al genere Proedromys appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 75 e 131 mm e la lunghezza della coda tra 37.5 e 82 mm.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie modifica

Il cranio è simile a quello del genere Microtus eccetto per la presenza di un solco longitudinale lungo la superficie anteriore di ogni incisivo superiore e per l'estrema riduzione degli incisivi inferiori, che raramente penetrano posteriormente nel condilo mandibolare. I molari sono privi di radici e a crescita continua.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto modifica

L'aspetto è quello tipico delle arvicole. La pelliccia è lunga. Le parti dorsali variano dal bruno-giallastro al brunastro, mentre le parti inferiori sono più bianco-grigiastre. Gli occhi sono piccoli. Le zampe sono biancastre. La coda è densamente ricoperta di peli ed è scura sopra e più chiara sotto. Le femmine hanno quattro paia di mammelle.

Distribuzione modifica

Il genere è endemico della Cina.

Tassonomia modifica

Il genere comprende 2 specie.[2]

Note modifica

  1. ^ Smith & Xie, 2008.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Proedromys, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ LIu S, Sun Z, Zeng Z & Zhao E, A new vole (Cricetidae: Arvicolinae: Proedromys) from the Liangshan Mountains of Sichuan Province, China (PDF), in Journal of Mammalogy, vol. 88, n. 5, 2007, pp. 1170-1178.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi