Progetto:Coordinamento/MOOC/Organizzazione

Questa pagina del Progetto MOOC è un'area di coordinamento per quanti desiderino contribuire a migliorare corso online aperto e di massa (MOOC) su Wikipedia in italiano e aiutare i nuovi utenti che lo frequentano.

Il progetto è nato dalla collaborazione tra l'associazione Wikimedia Italia e l'Università degli Studi di Padova (Ufficio e-learning e multimedia).


Scopo del progetto e obiettivi modifica

Il corso online aperto e di massa (MOOC) è uno strumento gratuito rivolto a tutti coloro che desiderano apprendere per la prima volta come utilizzare Wikipedia in modo più approfondito, contribuendo ai suoi contenuti. In particolare, sono previsti due percorsi:

  • percorso base studenti, rivolto a tutti e in particolare agli studenti di scuole e università.
  • percorso docenti, rivolto in particolare ad insegnanti (di ogni ordine e grado), con materiali aggiuntivi.

Iscrizioni modifica

Le iscrizioni sono aperte dal 21 dicembre 2021 sulla piattaforma EduOpen a questo link.

La prima edizione del corso è attiva dal 15 gennaio 2022.

Wikipediani già esperti disponibili a fare da tutor agli iscritti al MOOC (fornendo suggerimenti e revisionando le voci abbozzate):

Per contenuti modifica

Altri Wikipediani già esperti che sono disponibili a collaborare al miglioramento dei contenuti del MOOC:

Organizzazione modifica

 
Molte alternative...

Coordinamento modifica

Il coordinamento della produzione del MOOC avviene:

  • dal lato della comunità dei wikipediani/wikimediani e dei contenuti, da Marco Chemello, formatore di Wikimedia Italia e wikimediano in residenza presso l'Università degli Studi di Padova. Marco è un utente attivo su Wikipedia dal 2004 e ha agito da tutor in numerosi progetti didattici, in varie università. Viene coadiuvato da Ignazio Ligotti, anch'egli wikipediano esperto e wikimediano in residenza presso l'ateneo.
  • dal lato dell'università e metodologico, da Cinzia Ferranti, esperta dell'ufficio e-learning e multimedia dell'Unipd, che assieme al suo team si occupa della produzione dal punto di vista tecnico. Cinzia ha collaborato con Marco alla realizzazione di seminari su Wikipedia all'interno di oltre 60 corsi dell'Università di Padova che hanno coinvolto (al 2023) 3000 studenti.

Perchè la piattaforma EduOpen modifica

La piattaforma che ospita il corso è EduOpen: creata da una federazione delle maggiori università italiane, è il più conosciuto e utilizzato repository di MOOC in Italia e utilizza software libero (in particolare è basata su Moodle). Sebbene la licenza in generale della piattaforma EduOpen sia CC BY-NC-SA, il nostro MOOC è interamente distribuito con la licenza libera CC BY-SA (i video riportano la licenza corretta nei crediti).

Condivisione dei contenuti modifica

Stiamo caricando tutti i testi aggiornati su Wikipedia (nelle sottopagine del Progetto:Coordinamento/MOOC).

Stiamo migrando tutti i video nel frattempo realizzati su Wikimedia Commons (stiamo aspettando di avere i sottotitoli in inglese).

Testi modifica

  • Trailer: la pagina dedicata all'elaborazione del trailer per il corso.
  • Struttura: la struttura del corso e l'articolazione generale del contenuti. Il corso prevede l'alternarsi di video di spiegazione, test ed esercitazioni pratiche. A questa pagina sono disponibili i link alle varie sottopagine con i contenuti delle singole "lezioni".

Domande? modifica

Se hai domande o suggerimenti, usa la pagina di discussione, grazie!

Pagine correlate modifica

Approfondimenti modifica