Progetto:Coordinamento/Scuole/wikiVallefoglia/Unitadidattica/fonti e cataloghi

Il laboratorio introduce gli allievi alle fonti informative cartacee e digitali, con particolare attenzione sui cataloghi online e i motori di ricerca.

Obiettivi

modifica

Favorire un rapporto complesso e diversificato con le fonti informative, i documenti e le banche dati bibliografiche

Destinatari

modifica

Tutti

Competenze

modifica

Verranno approfondite dal punto di vista tecnologico, cognitivo ed etico le seguenti competenze: reperire, produrre.

 

Metodologia

modifica

Laboratorio individuale e collettivo. Sulla base del tema sviluppato nel modulo 2 si approfondiranno i seguenti aspetti:

  • Parole chiave per la ricerca documentale
  • Fonti Web
  • Fonti bibliografiche negli OPAC (cataloghi pubblici)
  • Costruire una bibliografia: elementi minimi
  • Biblioteche digitali: risorse aperte ed e-lending gratuito
  • Scrivere contenuti complessi

Risorse usate

modifica

Slide, fotografie, PC, LIM, fogli A4, matite, OPAC, WEB.

Bibliografia di riferimento

modifica
  • Andrea Marchitelli, Orientarsi tra le informazioni in biblioteca : cataloghi, banche dati, motori di ricerca, Milano, Editrice bibliografica, 2015, ISBN 978-88-7075-826-9.
  • Riccardo Ridi, Il mondo dei documenti : cosa sono, come valutarli e organizzarli, Roma ; Bari, Laterza, 2010, ISBN 978-88-420-9133-2.