Progetto:WikiDonne/ArtAndFeminism 2022

Campagna A+F   Calendario   Risultati   Stampa   Ambasciatori



AF Logo 2
AF Logo 2




2022 Art+Feminism
Wikipedia Edit-a-thon

Art+Feminism Editathon
Location principaleMoMA
Chi può partecipare?chiunque
Template da usare{{WikiDonne/WDG-AF 2022}}
Hashtag
  • #wikidonneAF22
  • #ArtAndFeminism
  • #artandfeminism
  • #noweditingaf
Organizzato daArt+Feminism (sito)
Organizzato in Italia daWikiDonne
wikifacilitatrici / wikifacilitatoriCamelia
Sotto progettoArte e femminismo
Editathon MoMa 2018
Pinterest[bacheca]
Il gioco di scacchi. Ritratto di gruppo: Lucia, Minerva e Europa Anguissola, Sofonisba Anguissola
Il gioco di scacchi. Ritratto di gruppo: Lucia, Minerva e Europa Anguissola, Sofonisba Anguissola

Quando?

modifica

1 marzo - 31 maggio 2022. Qualcosa in presenza a Roma e Potenza (5 marzo), ma soprattutto online (PCTO Bologna).

In presenza a Roma

modifica

Ricordo ai romani che domani 29 maggio, dalle 9 alle 17 volendo (ma possiamo anche finire prima), siamo ospiti nella sala Liliana Ingargiola della Casa Internazionale delle Donne (via della Lungara 19) per la conclusione della nostra edit-a-thon Art + Feminism 2022 dedicata ad artiste ucraine e russe. Possibile la partecipazione dell'illustratrice ucraina Indira Yakovenko che è stata nostra ospite durante un webinar.

Ai partecipanti: portate con voi il laptop.

Location

modifica
  • Roma, in presenza (29 maggio, ore 9, sala Liliana Ingargiola, Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19)
  • Potenza (in presenza e online): 5 marzo (Liceo Walter Gropius), online dal 1 marzo al 31 maggio, Profili di donne lucane
  • Bologna (online): PCTO Liceo Laura Bassi (1 febbraio - 31 maggio)

Preparazione all'evento

modifica
  1. Si consiglia di creare l'utenza in precedenza e usare il pc/portatile (no tablet, molte funzionalità dei browser per "desktop", mancano in quelli per i dispositivi mobili). Riceverete un'email dove confermare la registrazione.
  2. Create la pagina utente cliccando sul link rosso con il vostro nome utente in alto a destra (vedi la guida "Come registrarsi su Wikipedia"). Un messaggio dirà che non esiste una pagina con questo nome (ovviamente, la stiamo creando in questo momento) e indicherà Per creare tu la pagina, clicca qui!. Una volta cliccato, verrà aperta la pagina utente in modalità edit; inserite il vostro testo, ad esempio Ciao, sono ..., e salvate.
  3. Inserite nella pagina "discussioni" della vostra pagina utente (menu in alto a destra) il template babel di partecipante al progetto WikiDonne {{Template:WikiDonne/Babel}}.
  4. Per chi vuole impratichirsi prima di iniziare è disponibile una pagina delle prove e la sandbox personale

Durante l'editathon

modifica
  1. Scegliete una voce da scrivere dalla lista delle voci proposte e inserite accanto il template {{doing|Nome}} per indicare che ve ne state occupando ed evitare sovrapposizioni.
    Potete anche prendere in considerazione la creazione di voci biografiche dedicate ad artiste enciclopediche e rilevanti o ad opere legate ad esse non proposte nell'elenco; nel caso abbiate dubbi in merito, potete sempre consultarvi con le organizzatrici e le facilitatrici dell'evento.
  2. Se la voce prescelta è nuova, iniziate la sua scrittura/traduzione nella vostra pagina delle prove (trovate il link nel menu in alto a destra). Una volta finita e controllata potrete spostarla nel ns0 (tra le voci di Wikipedia); se siete utenti registrati da poco chiedete ad un wikifacilitatore di spostala per voi.
  3. Inserite nella pagina di discussione delle voci tradotte il template Tradotto da. Esempio: {{Tradotto da|nl|Roosje Vos|22 agosto 2014 ore 22:15|oldid=47281354}}
  4. Una volta scritta la voce inseritela nella sezione sottostante: "Voci scritte durante l'editathon". Nell'elenco delle "Voci prenotate" segnalate con il template {{fatto|Nome}} che la voce è finita.
  5. A fine giornata riporteremo l'elenco delle voci scritte nella pagina degli editathon di WikiDonne e aggiorneremo i totali.

Art + Feminism a Potenza

modifica

Continua la scrittura del WikiBook Profili di donne lucane presso il liceo musicale e coreutico "Walter Gropius" di Potenza.

Partecipanti

modifica

Art + Feminism a Roma

modifica

Location: Casa Internazionale delle Donne

Partecipanti

modifica

Voci scritte

modifica
nuove

Art + Feminism a Bologna

modifica

A Bologna, l'evento prende forma nel PCTO avviato presso il liceo Laura Bassi (febbraio-maggio, online): WikiDonne - Lilith: traduciamo la libertà - Afghan Women Artists 2022. Sono stati coinvolti 20 studenti.

Voci/Partecipanti

modifica
  1. Sahraa Karimi (es), regista afghana   Pizzasaracena & Rachelechela
  2. Leena Alam (en), attrice afgana   Eleonoramigli & Annalisateglio
  3. Nāzo Tokhī (en), poetessa afagana del XVII sec.   Dalla2005 & Della2005
  4. Samira Kitman (en), calligrafa e miniaturista afgana   Inbilico & Sosa40139
  5. Malina Suliman (en), artista afgana   Lollypics & Marco045
  6. Qamar Gula (en), cantante afgana   Rino42 & Babymati
  7. Ayesha Durrani (en), poetessa afgana del XVIII sec.   Chiacchiarona & Serracinesca
  8. Negin Khpalwak (en), direttrice d'orchestra afgana   Anitalianperson & Lillo.vlodimirk
  9. Sonia Nassery Cole (en), attivista e regista afgana   Emma Trementini & Gaia bonfano
  10. Farzana Wahidy (en), fotografa afgana   Lunalunetta & Stella.stellina.la.notte.si.avvicina
  11. Nadia Anjuman (en), poetessa afgana   Ophelia&thorn & Pomodorino51

Voci proposte

modifica

Vedi anche sottoprogetto Donne artiste

Da creare

modifica
  1. Claricia (en:Claricia), miniaturista tedesca del XII secolo
  2. Diemode o Diemoth (en:Diemoth), copista e miniaturista tedesca, XI-XII secolo
  3. Guda (en:Guda), miniaturista, XII secolo
  4. Claudia del Bufalo, pittrice italiana del XVI-XVII secolo
  5. Angelica Veronica Airola, (en:Angelica_Veronica_Airola), pittrice italiana del periodo barocco
  6. Caterina Carabotti (en:Caterina_Tarabotti), pittrice italiana del periodo barocco
  7. EleonoraBargili (en:Eleonora_Bargili), pastellista italiana attiva nel Settecento
  8. Maria Molin (en:Maria_Molin), pastellista veneziana del Settecento
  9. Giuseppina Quaglia Borghese (en:Giuseppina_Quaglia_Borghese), pittrice e pastellista italiana del XVIII secolo   Mickey83
  10. Alice Brown Chittenden (en:Alice_Brown_Chittenden), pittrice statunitense del XIX secolo
  11. Adrienne Marie Grandpierre-Deverzy (en:Adrienne_Marie_Grandpierre-Deverzy), pittrice francese del XIX secolo
  12. Mary Augusta Hiester Reid (en:Mary_Augusta_Hiester_Reid), pittrice canadese XIX secolo
  13. Sarah Lucas artista contemporanea, femminista inglese; se ne sta occupando Babayaga64 (discussioni · contributi)
  14. Lilly Martin Spencer (en:Lilly_Martin_Spencer), pittrice statunitense del XIX secolo
  15. Jane Benham Hay (en:Jane_Benham_Hay), pittrice inglese del periodo vittoriano
  16. Kate Bunce (en:Kate_Bunce), pittrice e poetessa inglese associata al movimento Arts and Crafts
  17. Catherine Madox Brown (en:Catherine_Madox_Brown), rtista e modella associata ai preraffaelliti
  18. Emma Sandys (en:Emma_Sandys), pittrice preraffaellita
  19. Rebecca Solomon (en:Rebecca_Solomon), pittrice preraffaellita   Burgundo
  20. Mary Lowndes (en:Mary_Lowndes), artista del vetro britannica
  21. Ithell Colquhoun (en:Ithell_Colquhouni), pittrice surrealista britannica   Mickey83
  22. Jane Graverol (en:Jane_Graverol), pittrice surrealista belga   Mickey83
  23. Alina Szapocznikow (en:Alina_Szapocznikow), scultrice polacca sopravvissuta all'Olocausto
  24. Elizabeth Burden (en:Elizabeth Burden), ricamatrice inglese associata al movimento Arts and Crafts
  25. ...

Artiste ucraine

modifica
  1. Ljudmyla Monastyr'ska (en:Liudmyla_Monastyrska), soprano
  2. Emma Andijevs'ka (en:Emma_Andijewska), poetessa, scrittrice, pittrice
  3. Kateryna Bilokur (en:Kateryna_Bilokur), artista popolare   LorManLor
  4. Darija Denysova (en:Daria_Denisova), pittrice
  5. Nina Genke-Meller (en:Nina_Genke-Meller), artista d'avanguardia   Mastrocom
  6. Ol'ga Gurs'ka (en:Olga_Gurski), pittrice
  7. Hanna Sobachko-Shostak (en:Hanna_Sobachko-Shostak), pittrice   Se ne sta occupando LorManLor...
  8. Anna K (designer) (en:Anna_K_(designer)), stilista
  9. Myroslava Kot (en:Myroslava_Kot), ricamatrice
  10. Victorija Koval'čuk (en:Victoria_Kovalchuk), grafica, illustratrice
  11. Anastasija_Markovyč (en:Anastasiya_Markovich), pittrice   Se ne sta occupando LorManLor...
  12. Donija Načšen (en:Donia_Nachshen), illustratrice
  13. Chana Orloff (en:Chana_Orloff), scultrice   Mickey83
  14. Halyna Zubčenko (en:Halyna_Zubchenko), pittrice   Mickey83
  15. Marija Prymačenko (en:Maria Prymachenko), pittrice   LIL.PAOLO
  16. Paraska Plytka-Horycvit (en:Paraska Plytka-Horytsvit), artista, scrittrice
  17. Pelaheja Andriïvna Rajko   Camelia
  18. Lydia Lipkowska, soprano   Se ne sta occupando Beatrice...
  19. ...


Liste Wikidata

modifica
  • ...

Voci scritte durante l'editathon

modifica

Template da usare nella pagina di discussione {{WikiDonne/WDG-AF 2022}}

  1. Teresa Wilms Montt, scrittrice e poetessa cilena   LorManLor
  2. Pelaheja Andriïvna Rajko   Camelia
  3. Bonaria Manca   Camelia
  4. Chana Orloff, scultrice   Mickey83
  5. Elena Osipova (attivista), artista e attivista russa   LorManLor
  6. Nina Genke-Meller, artista sovietica   Mastrocom
  7. Kateryna Bilokur, pittrice ucraina   LorManLor
  8. Alla Hors'ka, pittrice e attivista ucraina   LorManLor
  9. Oksana Lyniv, direttrice d'orchestra ucraina   LorManLor
  10. Halyna Zubčenko, pittrice ucraina   Mickey83
  11. Giuseppina Quaglia Borghese, pittrice e pastellista italiana   Mickey83
  12. Georgiana Houghton, artista e medium britannica   Mickey83
  13. Jane Graverol, pittrice surrealista belga   Mickey83
  14. Ithell Colquhoun, pittrice surrealista britannica   Mickey83
  15. Amy Nimr, pittrice egiziana   Mickey83
  16. Tullia Socin, artista italiana   Camelia
  17. Emma Andijevs'ka, poeta, romanziera e pittrice ucraina   Camelia
  18. Antoinette Lubaki, acquarellista congolese   Camelia
  19. Merikokeb Berhanu, artista etiope   Camelia
  20. ...

Migliorate

modifica

Le voci sono da considerarsi "migliorate", nel momento in cui non presentano più (uno o più) avvisi per il quale è stato richiesto il miglioramento.

  1. Ella Adaïewsky, compositrice e musicologa russa   Camelia
  2. Nadežda Vasil'evna Pavlova, coreografa e ballerina russa di etnia ciuvascia   Camelia

Dashboard

modifica