Progetto:WikiDonne/ArtAndFeminism 2023

Campagna A+F   Calendario   Risultati   Stampa   Ambasciatori



AF Logo 2
AF Logo 2




2023 Art+Feminism
Wikipedia Edit-a-thon

Art+Feminism Editathon
Chi può partecipare?chiunque
Template da usare{{WikiDonne/WDG-AF 2023}}
Hashtag
  • #wikidonneAF23
  • #ArtAndFeminism
  • #artandfeminism
  • #noweditingaf
Organizzato daArt+Feminism (sito)
Organizzato in Italia daWikiDonne
wikifacilitatrici / wikifacilitatoriCamelia, LorManLor, Mickey83
Sotto progettoArte e femminismo
Lo spettacolo Le sorelle Macaluso di Emma Dante al Festival d'Avignone 2014

Art + Feminism è una edit-a-thon globale che si svolge ogni anno tra marzo ed aprile, in vari paesi del mondo, per aggiungere contenuti su Wikipedia riguardanti le donne nell'ambito dell'arte. Il progetto, fondato da Sian Evans, Jacqueline Mabey, Michael Mandiberg e Laurel Ptak[1] viene descritto come una massiccia campagna internazionale per correggere il divario di genere e i pregiudizi persistenti su Wikipedia[2].

Su che cosa? modifica

Sulla scia della collaborazione tra WikiDonne, due istituti scolastici dell'Emilia Romagna e il Laboratorio Emilia Romagna Teatro Fondazione, l'evento in lingua italiana del 2023 si focalizza sull'universo femminile e la settima arte: Donne e Teatro.

Dove e quando? modifica

  • on-line: 1º marzo - 31 maggio 2023
  • Cesena, Liceo linguistico Ilaria Alpi: 23 gennaio - 5 maggio 2023
  • Bologna, Liceo linguistico Laura Bassi: 25 gennaio - 5 maggio 2023

Se desideri partecipare all'editathon on-line, inserisci la tua firma in coda all'elenco:

  1. Mickey83 (wikifacilitatore)
  2. LorManLor (wikifacilitatrice)
  3. Eddi12345550,discussione (msg) 20:02, 22 apr 2023 (CEST).[rispondi]
  4. Beatrice

Quali voci? modifica

Qualsiasi voce attinente al tema è la benvenuta. Per agevolare la scelta e il lavoro, segue una lista di voci selezionate e proposte dagli organizzatori. Scegli una voce da scrivere dalla lista e inserisci accanto il template {{doing|Nome}} per indicare che te ne stai occupando ed evitare sovrapposizioni.
Puoi anche prendere in considerazione la creazione di voci biografiche dedicate ad altre artiste enciclopediche e rilevanti o ad opere legate ad esse non proposte nell'elenco; nel caso abbiate dubbi in merito, potete sempre consultarvi con le organizzatrici e le facilitatrici dell'evento.

 
Mathilde Monnier e La Ribot nel Théâtre de la Ville di Parigi
 
Phyllis Nagy
 
Quilla Constance

Voci proposte da creare modifica

Attrici, coreografe, drammaturghe, direttrici e registe teatrali
  1. Anne Bean, (in inglese), performer britannica
  2. Amy Karle, (in francese) Artista e Futurista, BBC 100 Donne 2019
  3. Martha Clarke (in inglese), regista e coreografa statunitense
  4. Edoheart (in inglese), performer nigeriana
  5. Zorica Jevremović, (in inglese), regista e drammaturga serba
  6. Mathilde Monnier (in francese), coreografa francese   Eddi12345550
  7. Penina Muhando (in inglese), drammaturga tanzaniana
  8. Julia Bardsley, (in inglese), performer britannica
  9. Niloofar Beyzaie (in inglese), drammaturga iraniana
  10. Quilla Constance (in inglese), performer britannica
  11. Simone Forti (in francese), ballerina e coreografa statunitense
  12. Sayoko Onishi (in inglese), coreografa giapponese
  13. Efua Sutherland (in inglese), drammaturga ghanese
  14. Tanika Gupka (in inglese), drammaturga britannica
  15. Catherine Johnson (in inglese), drammaturga britannica
  16. Bryony Lavery (in inglese), drammaturga britannica
  17. Phyllis Nagy (in inglese), drammaturga britannica
  18. Winsome Pinnock (in inglese), drammaturga britannica
  19. Glenda Dickerson (in inglese), regista, folclorista, coreografa statunitense   Mickey83
  20. Madge Kendal (in inglese), attrice e produttrice teatrale britannica
  21. Valeska Gert (in inglese), ballerina, cabarettista e attrice tedesca   Beatrice
Voci tematiche
  1. Teatro femminista (in inglese)   LorManLor
  2. Teatro suffragista (in inglese)   Mickey83
  3. Teatro sperimentale (in inglese)
Compagnie di teatro femminista
  1. Monstrous Regiment Theatre Company (in inglese), compagnia femminista britannica   Mickey83
  2. Clean Break (in inglese), compagnia femminista statunitense
  3. Nightwood Theatre (in inglese), compagnia femminista canadese
Liste Wikidata

L'enciclopedicità di ogni item delle seguenti liste non è automatica e va valutata caso per caso. In caso di dubbi, rivolgiti pure ai wiki-facilitatori dell'evento.

Voci proposte da migliorare modifica

 
Messa in scena di un'opera di Sarah Kane
  1. Emma Dante(ampliare, fontare)   LorManLor
  2. Saviana Scalfi (ampliare e fontare)   LorManLor
  3. Caryl Churchill (fontare)
  4. Sarah Kane (stub)   LorManLor
  5. Blasted   LorManLor
  6. Pam Gems (ampliare)
  7. Maria Scarpetta (ampliare e fontare)
  8. Paola Riccora (ampliare e fontare)
  9. Vilda Ciurlo (ampliare)
  10. Laura Curino (fontare)
  11. Anna Bonacci (ampliare)
  12. Chiara Guidi (fontare)
  13. Teatro fisico (ampliare, fontare)   LorManLor

Voci scritte durante l'editathon modifica

Una volta scritta la voce inseriscila in questa sezione. Nell'elenco delle voci prenotate segnala con il template {{fatto|Nome}} che la voce è finita. Il template da usare nella pagina di discussione è {{WikiDonne/WDG-AF 2023}}

Voci nuove
  1. Glenda Dickerson, regista teatrale statunitense   Mickey83
  2. Elena Cornalba, ballerina classica italiana   Mickey83
  3. Maddalena Gallina, attrice teatrale italiana   Mickey83
  4. Teatro femminista   LorManLor
  5. Stojanka Mutafova, attrice bulgara   Mickey83
  6. Mar'ja Gavrilovna Savina, attrice russa/ucraina   Mickey83
  7. Kara Walker, artista femminista statunitense   Mickey83
  8. Pierina Aiudi, attrice teatrale italiana   Mickey83
  9. Madame Vèstris, attrice teatrale francese   Mickey83
  10. Anne Bogart, regista teatrale statunitense   LorManLor
  11. Cándida Dardalla Rodríguez, attrice teatrale spagnola   Mickey83
  12. Graziosa Glech, attrice teatrale italiana   Mickey83
  13. Madame Thenard, attrice teatrale francese   Mickey83
  14. Titina Rota, costumista e scenografa italiana   Mickey83
  15. Angélica Liddell, scrittrice, regista, performer spagnola   LorManLor
  16. Polina Antip'evna Strepetova, attrice teatrale russa   Mickey83
  17. Eva Johnson, drammaturga australiana aborigena   Mickey83
  18. Mina Mezzadri, regista teatrale e drammaturga italiana   Mickey83
  19. Maria Gioitti Del Monaco, drammaturga friulana   Mickey83
  20. Monstrous Regiment Theatre Company, compagnia teatrale britannica femminista   Mickey83
  21. Valeska Gert   Beatrice
  22. Teatro suffragista   Mickey83
  23. DV8 Physical Theatre   LorManLor
  24. Adriana Budevska, attrice teatrale bulgara   Mickey83
  25. Julie Anne Stanzak, ballerina tedesca, interprete storica del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch   LorManLor
  26. Mathilde Monnier, coreografa francese,   Eddi12345550
  27. Səkinə Axundzadə, prima drammaturga azera   Mickey83
Voci migliorate

Le voci sono da considerarsi "migliorate", nel momento in cui non presentano più (uno o più) avvisi per il quale è stato richiesto il miglioramento.

  1. Saviana Scalfi, attrice e regista teatrale italiana   LorManLor
  2. Teatro fisico   LorManLor
  3. Malvina Cavallazzi, ballerina italiana e direttrice del Metropolitan Opera Ballet di New York dal 1909 al 1909   LorManLor
  4. Emma Dante   LorManLor
  5. Sarah Kane   LorManLor
  6. Blasted   LorManLor
Art + Feminism a Cesena

A Cesena, l'evento prende forma nel PCTO avviato presso il liceo Ilaria Alpi (gennaio-maggio, in presenza e online): Fuori dal canone: Wikipedia per il femminile 2022. Sono coinvolti 20 studenti.

  1. Filomena Campus, cantante e regista teatrale italiana   Anfale e   Giada
  2. Lucy Feagin, fondatrice della Feaging School of Dramatic Art di New York   Sara P.,   Emma D. e   Viola
  3. Anna Halprin, coreografa, danzatrice   Grace e   Sofia P.
  4. Melati Suryodarmo, performer indonesiana   Sofia C. e   Gaia
  5. Diego Aramburo, attrice e regista boliviana   Francesca e   Alessia
  6. Editta Braun, coreografa austriaca   Naike e   Lorenzo
  7. Mariana Percovich, drammaturga, regista teatrale uruguaiana   Anna e   Alex
  8. Bari Rolfe, coreografa e mimo statunitense   Viktoria e   Davide
  9. Viola Spolin, insegnante di recitazione statunitense   Nicolò e   Sofia D.
  10. Peta Lily, performer/regista teatrale britannica   Emma V. e   Eva
Art + Feminism a Bologna

A Bologna, l'evento prende forma nel PCTO avviato presso il liceo Laura Bassi (gennaio-maggio, in presenza e online): Fuori dal canone: Wikipedia per il femminile 2022. Sono coinvolti 20 studenti.

  1. Elsie Fogerty, insegnante di teatro britannica   Francesca e   Denise
  2. Winifred Ward, insegnante teatrale statunitense   Nicole e   Giada Z.
  3. Hanya Holm, una delle "Big Four" fondatrici della danza moderna americana   Matilde Fa. e   Giada Q.
  4. Elizabeth LeCompte, regista sperimentale statunitense di teatro danza   Lorenzo e   Valentin
  5. Irene Mawer,   Anita F. e   Anita P.
  6. Isidora Aguirre, drammaturga cilena   Emma e   Matilde Fi.
  7. Megan Terry, drammaturga e sceneggiatrice statunitense   Davide e   Alberto
  8. Diana Raznovich, drammaturga e regista argentina   Vittoria e   Amarda
  9. Spiderwoman Theater, compagnia di teatro femminile   Meltem e   Silvana

Dashboard modifica

Collegamenti esterni modifica