Il programma spaziale PLATiNO (mini Piattaforma spaziaLe ad Alta TecNOlogia), finanziato dall’ASI, ha lo scopo di dotare l'Italia di una piattaforma satellitare della classe 175-350 kg, innovativa e multimissione. Il programma prevede la realizzazione delle prime missioni a partire dal 2024 [1].

PLATiNO
Dati della missione
Tipo di missioneMultimissione (Osservazione della Terra, Telecomunicazioni)
DestinazioneOrbita terrestre bassa (LEO)
Piattaforma satellitarePLATiNO
Inizio operativitàPrima missione nel 2024
Durata5 anni
Proprietà del veicolo spaziale
Massa175-350 kg
CostruttoreSITAEL con TAS-I, Leonardo e Airbus-I

PLATiNO[2] è realizzato per ASI da un Raggruppamento Temporaneo di Imprese, di cui SITAEL è la mandataria e Thales Alenia Space Italia, Leonardo e Airbus Italia le mandanti, che nel 2020 hanno sottoscritto un accordo di commercializzazione[3].

PLATiNO-1 prevede l’impiego di un radar ad apertura sintetica (SAR) operante nella banda X[4], mentre PLATiNO-2 impiegherà uno strumento di osservazione infrarosso TIR (Thermal Infrared Imager)[5].

A Giugno 2022 il Consiglio di Amministrazione dell'ASI ha approvato l'imbarco del payload MAIA della NASA/JPL sulla missione PLATiNO-2[6][7]. La piattaforma PLATiNO si è così confermata allo stato dell'arte per applicazioni di monitoraggio della Terra[8].

A Novembre 2022 è stato annunciato il contratto tra la Sitael e la Lussemburghese SES per la fornitura di una piattaforma PLATiNO nell'ambito del progetto ESA EAGLE-1, per sviluppare e validare il primo sistema satellitare di distribuzione di chiavi quantistiche (Quantum Key Distribution - QKD).[9]

A Gennaio 2023 sono stati annunciate due nuove missioni PLATiNO: PLATiNO-3 e PLATiNO-4, con l'assegnazione dei contratti di sviluppo per i relativi strumenti ottici di osservazione della terra. PLATiNO-3 imbarcherà una camera ad altissima risoluzione ultracompatta, PLATiNO-4 invece sarà dotata di una camera iperspettrale compatta di ultimissima generazione. [10]

Ad Aprile 2023, Sitael si è aggiudicata la realizzazione di quattro satelliti PLATiNO ciascuno dei quali è equipaggiato con uno strumento ottico iperspettrale realizzato da Leonardo. Questi satelliti faranno parte della costellazione italiana di osservazione della terra IRIDE [11], realizzata con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da ESA per il Governo Italiano.[12] Questi satelliti PLATiNO nella costellazione IRIDE abilitano una vasta gamma di applicazioni utili ai cittadini e alle amministrazioni pubbliche: dal monitoraggio ambientale all'osservazione dell'inquinamento delle acque, dei suoli e dell’aria; saranno anche utili per la prevenzione degli incendi e dei rischi associati al dissesto idrogeologico, come frane e alluvioni. [13] [14]

  1. ^ Verso il lancio dei primi due minisatelliti PLATiNO-1 e PLATiNO-2, su ASI, 24 dicembre 2021. URL consultato il 19 marzo 2022.
  2. ^ PLATiNO Minisatellite Platform, su www.eoportal.org. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  3. ^ Programma PLATiNO: firmato l'Accordo Commerciale, su ASI, 19 giugno 2020. URL consultato il 19 marzo 2022.
  4. ^ (EN) Kick Off meeting of PLATiNO-1: the first satellite embarks a SAR payload., su SITAEL S.p.A., 7 agosto 2019. URL consultato il 19 marzo 2022.
  5. ^ Una piattaforma spaziale ad alta tecnologia, tutta italiana, su leonardo.com. URL consultato il 21 marzo 2022.
  6. ^ 2022_06_21-Seduta-9-comunicazione-provvedimenti-per-sito-ASI-1 (PDF), su asi.it.
  7. ^ (EN) https://www.jpl.nasa.gov, NASA and Italian Space Agency Join Forces on Air Pollution Mission, su NASA Jet Propulsion Laboratory (JPL). URL consultato il 10 marzo 2023.
  8. ^ Filomena Greco, Presto in orbita i satelliti Platino dell’Asi realizzati da Sitael per monitorare la Terra, su Il Sole 24 ORE, 22 giugno 2022. URL consultato il 15 gennaio 2023.
  9. ^ Spazio Made in Italy: l'italiana SITAEL sigla accordo con la big SES, su www.teleborsa.it. URL consultato il 4 gennaio 2023.
  10. ^ Fulvia Croci, Firmati i contratti tra l’ASI e Leonardo per i payload delle prossime missioni PLATiNO per l’osservazione della Terra con minisatelliti, su ASI, 23 gennaio 2023. URL consultato il 25 gennaio 2023.
  11. ^ Spazio: la Costellazione satellitare italiana si chiamerà “Iride”, su Dipartimento per la trasformazione digitale. URL consultato l'8 ottobre 2023.
  12. ^ Iride, Sitael si aggiudica contratto per 4 satelliti Platino, su SpacEconomy 360, 13 aprile 2023. URL consultato l'8 ottobre 2023.
  13. ^ S*, L’inquinamento ora si osserva da satelliti di Platino, su La Svolta. URL consultato l'8 ottobre 2023.
  14. ^ Condé Nast, Iride: un all star team italiano per il programma più ambizioso del nostro spazio, su Wired Italia, 12 aprile 2023. URL consultato l'8 ottobre 2023.