Protosiren

genere di animali della famiglia Protosirenidae

Protosiren è un antenato estinto dei Sirenii vissuto nell'Eocene in un periodo compreso tra 45 e 36 milioni di anni fa, tra il Luteziano e il Priaboniano.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Protosiren
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Afrotheria
Ordine Sirenia
Famiglia Protosirenidae
Genere Protosiren
Specie
  • P. fraasi (Abel, 1907)
  • P. smithae (Doming & Gingerich, 1994)
  • P. sattaensis (Gingerich, (1995)
  • Protosiren minima ((Demarest, 1822)
  • Protosiren eothene (Zalmout et al., 2003)

L'animale, ritrovato in varie zone del mare della Tetide, in Europa, Egitto, India, Pakistan e negli USA, in Carolina del Sud,[1] Carolina del Nord e Florida.[2])

Descrizione modifica

È noto sulla base di fossili di crani e di scheletri parziali. È facilmente riconoscibile dalle altre forme perché le sue vertebre toraciche hanno una grande forma ovale detta a "keyhole" (buco della serratura) con i supporti neurali a forma di canale. Le superfici delle costole sono irregolari e non lisce e questo indica che sono state collegate esclusivamente da legamenti o cartilagine flessibile piuttosto che da articolazioni sinoviali.

Tassonomia modifica

Finora cinque specie di Protosiren hanno ricevuto una denominazione ufficiale:[3][4]

  • P. fraasi (Abel, 1907)
  • P. smithae (Doming & Gingerich, 1994)
  • P. sattaensis (Gingerich, (1995)
  • Protosiren minima (Demarest, 1822)
  • Protosiren eothene Zalmout et al., 2003

Protosiren fraasi, è stata descritta da Abel nel 1907 sulla base di un cranio ben conservato ed alcuni resti postcraniali: i fossili sono stati trovati tra il calcare di Mokattam vicino al Cairo in Egitto e datati al medio Luteziano (inizio e metà Eocene, 45-40 milioni di anni fa).
Protosiren smithae, è stata descritta da Domming e Gingerich nel 1994 sulla base di fossili di crani di dimensioni superiori rispetto alla specie precedente: tutti i fossili fin qui rinvenuti provengono dalla famosa "Valle delle balene" (o Zeuglodon Valley) situata al margine occidentale della depressione di El Fayum in Egitto e datato ai periodi Bartoniano e Priaboniano (corrispondenti al medio e tardo Eocene, 37-36 milioni di anni fa).
Protosiren sattaensis, è stata descritta ancora da Gingerich nel 1995, ha grandi dimensioni (soprattutto femori più lunghi) e sembra leggermente più primitiva della precedente.

Comparazioni anatomiche e datazioni cronologiche suggeriscono che P. fraasi, P. sattaensis e P. smithae rappresentino un lignaggio di discendenza ancestrale,[4] mentre P. eothene rappresenta la specie più piccola e più antica.[5]

Note modifica

  1. ^ Brian L. Beatty e Jonathan Geisler, A stratigraphically precise record of Protosiren (Protosirenidae, Sirenia) from North America, in Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie - Abhandlungen, vol. 258, n. 2, 2010, pp. 185–194, DOI:10.1127/0077-7749/2010/0095.
  2. ^ Bryan, Jonathan R., Scott, Thomas M., Mean, Guy H., 2008. Roadside Geology of Florida. Mountain Press.
  3. ^ Gingerich P.D., Arif M, Bhatti M.A., Anwar M & Sanders W.J. (1997). "Basilosaurus drazindai and Basiloterus hussaini, New Archaeoceti (Mammalia, Cetacea) from the Middle Eocene Drazinda Formation, with a Revised Interpretation of Ages of Whale-Bearing Strata in the Kirthar Group of the Sulaiman Range, Punjab (Pakistan)". Contributions from the Museum of Paleontology, University of Michigan 30(2): p. 55–81
  4. ^ a b Gingerich P.D., Muhammad A, Bhatti M.A., Raza H.A. & Raza S.M. (1995). "Protosiren and Babiacetus (Mammalia, Sirenia and Cetacea) from the Middle Eocene Drazinda Formation, Sulaiman Range, Punjab (Pakistan)". Contributions from the Museum of Paleontology 29(12): p. 331–57.
  5. ^ Zalmout I.S., Ul-Haq M. & Gingerich P.D. (2003). "New species of Protosiren (Mammalia, Sirenia) from the early middle Eocene of Balochistan (Pakistan)". Contributions from the Museum of Paleontology 31(3): p. 79-87

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi