Qualificazioni al campionato mondiale femminile di calcio 2019 - UEFA - Play-off

I play-off delle qualificazioni al campionato mondiale femminile di calcio 2019 del girone UEFA vennero disputati per determinare l'accesso dell'ottava e ultima nazionale di calcio femminile associata alla Union of European Football Associations alla fase finale del Campionato mondiale di Francia 2019.

Formato

modifica

Dopo la conclusione della fase a gironi, per determinare l'ultima partecipante al Campionato mondiale FIFA le quattro nazionali classificate con il miglior risultato contro la prima, terza, quarta e quinta squadra nei loro rispettivi gruppi hanno affrontato un torneo con il formato del girone all'italiana.

Per ogni minitorneo di play-off, la squadra che ha segnato più gol in aggregato sulle due partite ha accesso alla finale. Se il punteggio complessivo è risultato in parità, si applica la regola dei gol fuori casa, ovvero la squadra che ha segnato più gol fuori casa nei due incontri disputati. Se anche le reti in trasferta erano uguali, si sarebbero disputati dei tempi supplementari di 30 minuti, suddivisi in due tempi da 15 minuti ciascuno. La regola dei gol in trasferta è stata nuovamente applicata dopo un tempo supplementare, vale a dire, se ci sono gol segnati in tempo supplementare e il punteggio complessivo risultava ancora in parità, la squadra di casa ha avanzato in virtù delle reti aggiuntive segnate. Se al termine dei supplementari non fosse ancora stata segnata alcuna rete la qualificazione si sarebbe decisa ai tiri di rigore.[1]

Raffronto tra le seconde classificate

modifica

Le partite contro la squadra giunta sesta in ogni gruppo non sono incluse in questa classifica. Di conseguenza, sono otto le partite conteggiate tra quelle giocate da ciascuna squadra ai fini della seconda tabella.

La classifica delle seconde classificate è determinata dai seguenti parametri in questo ordine:[1]

  1. Maggior numero di punti
  2. Differenza reti
  3. Maggior numero di reti segnate
  4. Maggior numero di reti segnate in trasferta
  5. Posizione nel sistema di classificazione del coefficiente UEFA per nazionali femminili;
Pos Gr Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. 3   Paesi Bassi 13 6 4 1 1 16 2 +14
2. 2   Svizzera 13 6 4 1 1 13 5 +8
3. 6   Belgio 13 6 4 1 1 9 6 +3
4. 4   Danimarca 12 6 4 0 2 17 7 +10
5. 1   Islanda 11 6 3 2 1 9 6 +3
6. 5   Galles 11 6 3 2 1 5 3 +2
7. 7   Austria 10 6 3 1 2 11 7 +4

Sorteggio

modifica

I sorteggi si sono tenuti a Nyon, Svizzera, il 7 settembre 2018, alle 14:00 CEST.[2]. Le quattro squadre si affrontano in due turni a eliminazione diretta (semifinali e finali), con l'andata che si disputa il 1º ottobre 2018, mentre il turno di ritorno il 9 ottobre.

Per le semifinali, due squadre sono teste di serie e due no, in base alla loro ultima classifica dei coefficienti dopo il completamento della fase a gironi di qualificazione, calcolata in base a quanto segue:[3]

Testa di serie
Team Coeff Rank
  Paesi Bassi 39,430 4
  Svizzera 37,031 6
Non testa di serie
Team Coeff Rank
  Danimarca 34,185 11
  Belgio 32,738 13


Tabellone

modifica
Semifinali Finale
  Paesi Bassi 2 2 4
  Danimarca 0 1 1   Paesi Bassi 3 1 4
  Belgio 2 1 3   Svizzera 0 1 1
  Svizzera (gfc) 2 1 3

Risultati

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Paesi Bassi   4 - 1   Danimarca 2 - 0 2 - 1
Belgio   3 - 3 (gfc)   Svizzera 2 - 2 1 - 1

Semifinali

modifica
Breda
5 ottobre 2018, ore 20:00 CEST
Paesi Bassi  2 – 0
referto
  DanimarcaStadio Rat Verlegh (17 000 spett.)
Arbitro:   Kateryna Monzul'

Lovanio
5 ottobre 2018, ore 20:30 CEST
Belgio  2 – 2
referto
  SvizzeraDen Dreef (7 300 spett.)
Arbitro:   Anastasia Pustovoitova

Ritorno

modifica
Viborg
9 ottobre 2018, ore 18:00 CEST
Danimarca  1 – 2
referto
  Paesi BassiViborg Stadion
Arbitro:   Sara Persson

Bienne
9 ottobre 2018, ore 19:00 CEST
Svizzera  1 – 1
referto
  BelgioTissot Arena
Arbitro:   Jana Adámková

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Paesi Bassi   4 - 1   Svizzera 3 - 0 1 - 1
Utrecht
9 novembre 2018, ore 20:00 CET
Paesi Bassi  3 – 0
referto
  SvizzeraStadion Galgenwaard
Arbitro:   Pernilla Larsson

Ritorno
modifica
Sciaffusa
13 novembre 2018, ore 19:00 CET
Ritorno
Svizzera  1 – 1
referto
  Paesi BassiLIPO Park
Arbitro:   Stéphanie Frappart

Statistiche

modifica

Classifica marcatrici

modifica
3 reti
2 reti
1 rete
  1. ^ a b (EN) Regulations of the UEFA European Qualifying Competition for the 7th FIFA Women's World Cup (PDF), su UEFA.com.
  2. ^ (EN) Play-offs: Netherlands-Denmark, Belgium-Switzerland, su uefa.com, 7 settembre 2018. URL consultato il 7 settembre 2018.
  3. ^ (EN) =Women's national team coefficients: September 2018 (PDF), su UEFA.com, 5 settembre 2018. URL consultato il 7 ottobre 2018.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio