Qualificazioni all'UEFA Futsal Championship 2022

Le qualificazioni all'UEFA Futsal Championship 2022 determinano le 15 squadre che raggiungeranno i padroni di casa dei Paesi Bassi[1] nel torneo, il primo che verrà conteso tra 16 squadre[2].

Qualificazioni all'UEFA Futsal Championship 2022
Competizione UEFA Futsal Championship
Sport Calcio a 5
Edizione 12ª
Organizzatore UEFA
Date Turno di qualificazione:
29 gennaio - 1º febbraio 2020
Spareggi del turno di qualificazione:
2 novembre - 9 dicembre 2020
Fase di qualificazione a gironi:
6 dicembre 2020 - 14 aprile 2021
Play-off:
15 - 17 novembre 2021
Partecipanti 49
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Lettonia Germans Matjušenko (10)
Incontri disputati 152
Gol segnati 899 (5,91 per incontro)
Cronologia della competizione

Alle qualificazioni partecipano un numero record di 49 nazionali su 55 membri totali dell'UEFA, tra cui le debuttanti Austria e Irlanda del Nord[3]. Le 16 nazionali qualificate al turno élite delle qualificazioni al campionato mondiale di calcio a 5 2020 avanzano direttamente alla fase di qualificazione a gironi, che per la prima volta sarà giocato sulla base di girone andata e ritorno, mentre le rimanenti 33 nazionali sono entrate nel turno di qualificazione.[4]

Formula

modifica

Le qualificazioni sono organizzate su quattro turni[4][5]:

  • Turno di qualificazione: Le 33 nazionali che fanno il loro ingresso in questo turno sono divise in nove gironi, di cui sei da quattro squadre e tre da tre squadre. I gironi sono giocati con sole partite di andata in casa della nazionale organizzatrice. Le nove vincitrici avanzano alla fase di qualificazione a gironi, mentre le nove seconde e le cinque migliori terze avanzano agli spareggi del turno di qualificazione (per il confronto fra le terze classificate contano solo i risultati con le prime due del girone).
  • Spareggi del turno di qualificazione: Le 14 nazionali sono sorteggiate in sette spareggi con formula di andata e ritorno. Le sette vincitrici avanzano alla fase di qualificazione a gironi.
  • Fase di qualificazione a gironi: Le 32 nazionali sono divise in otto gironi di quattro squadre, in cui ognuna delle squadre affronta le altre due volte, in casa e fuori. Le otto vincitrici e le sei migliori seconde si qualificano al torneo finale, mentre le due seconde classificate rimanenti avanzano agli spareggi.
  • Spareggi: Le due squadre si affrontano in partite di andata e ritorno per determinare l'ultima classificata.

Criteri di classificazione

modifica

Nel turno di qualificazione e nella fase di qualificazione a gironi le squadre sono classificate in base ai punti ottenuti (3 per la vittoria, uno per il pareggio, 0 per la sconfitta). In caso di parità vengono applicati i seguenti criteri[5]:

  1. Maggior numero di punti nelle partite disputate fra le squadre in questione (scontri diretti);
  2. Miglior differenza reti nelle partite disputate fra le squadre in questione;
  3. Maggior numero di gol segnati nelle partite disputate fra le squadre in questione;
  4. Maggior numero di gol segnati in trasferta fra le squadre in questione (solo nella fase di qualificazione a gironi);
  5. Se alcune squadre sono ancora a pari merito dopo aver applicato questi criteri, essi vengono riapplicati esclusivamente alle partite fra le squadre in questione per determinare la classifica finale. Se la suddetta procedura non porta a un esito, si applicano i seguenti criteri;
  6. Miglior differenza reti in tutte le partite del girone;
  7. Maggior numero di gol segnati in tutte le partite del girone;
  8. Maggior numero di gol segnati in trasferta in tutte le partite del girone (solo nella fase di qualificazione a gironi);
  9. Maggior numero di vittorie in tutte le partite del girone (solo nella fase di qualificazione a gironi);
  10. Maggior numero di vittorie in trasferta in tutte le partite del girone (solo nella fase di qualificazione a gironi);
  11. Tiri di rigore, esclusivamente se due squadre hanno lo stesso numero di punti, si incontrano nell'ultima giornata e sono pari dopo aver applicato tutti i criteri precedenti (non vengono svolti se più di due squadre sono pari punti o se la loro classifica non è rilevante ai fini del passaggio del turno. Solo nel turno di qualificazione);
  12. Minor numero di punti disciplinari (rosso diretto= 3 punti, giallo = 1 punto, doppio giallo = 3 punti);
  13. Coefficiente UEFA al momento del sorteggio per il turno in questione;
  14. Sorteggio (solo nel turno di qualificazione).

Per determinare le cinque migliori terze classificate nel turno di qualificazione i risultati contro le quarte classificate vengono scartati. Per determinare le migliori sei seconde della fase di qualificazione a gironi sono considerati tutti i risultati. Vengono applicati i seguenti criteri[5]:

  1. Maggior numero di punti;
  2. Miglior differenza reti;
  3. Maggior numero di reti segnate;
  4. Maggior numero di reti segnate in trasferta (sono nella fase di qualificazione a gironi);
  5. Maggior numero di vittorie (sono nella fase di qualificazione a gironi);
  6. Maggior numero di vittorie in trasferta (sono nella fase di qualificazione a gironi);
  7. Minor numero di punti disciplinari;
  8. Coefficiente UEFA al momento del sorteggio per il turno in questione;
  9. Sorteggio (solo nel turno di qualificazione)

Negli spareggi del turno di qualificazione e negli spareggi si qualifica la squadra che segna più reti nelle due partite di andata e ritorno. In caso le due squadre abbiano segnato lo stesso numero di reti si qualifica la squadra che ha segnato il maggior numero di reti in trasferta. Se persiste la situazione di parità si giocano due tempi supplementari di cinque minuti, al termine dei quali si classifica la squadra che ha segnato più reti o in caso di ulteriore parità, la squadra che ha segnato più reti in trasferta. Se non vengono segnate reti nei tempi supplementari si procede allo svolgimento dei tiri di rigore[5].

Calendario

modifica
Programma
Turno Sorteggio Date
Turno di qualificazione 7 novembre 2019 29 gennaio – 1 febbraio 2020
Spareggi del turno di qualificazione 13 febbraio 2020 2 novembre - 9 dicembre 2020
Fase di qualificazione a gironi 2 settembre 2020 6 dicembre 2020 – 14 aprile 2021
Spareggi 2 settembre 2020 15 – 17 novembre 2021

Nel turno di qualificazione il calendario è il seguente, con una giornata di riposo tra la seconda e la terza giornata dei gironi a quattro squadre[5]:

Nota: per il calendario la squadra organizzatrice è considerata la squadra 1, le altre sono classificate in base al proprio ranking.

Turno di qualificazione
Giornata Partite (4 squadre) Partite (3 squadre)
Giornata 1 2 v 4, 3 v 1 3 v 1
Giornata 2 3 v 2, 1 v 4 2 v 3
Giornata 3 4 v 3, 1 v 2 1 v 2

Nella fase di qualificazione a gironi il calendario di ogni gruppo è stilato secondo il seguente ordine[5]:

Fase di qualificazione a gironi
Giornata Partite
Giornata 1 2 v 3, 4 v 1
Giornata 2 1 v 2, 3 v 4
Giornata 3 3 v 1, 2 v 4
Giornata 4 1 v 3, 4 v 2
Giornata 5 3 v 2, 1 v 4
Giornata 6 2 v 1, 4 v 3

Turno di qualificazione

modifica

Sorteggio

modifica

Il sorteggio per il turno di qualificazione si è tenuto il 7 novembre 2019 alle 13:30 CET (UTC+1) al quartier generale dell'UEFA a Nyon, in Svizzera[3]. Le fasce di sorteggio sono stilate sul ranking delle nazionali al 28 ottobre 2019 basate sul nuovo sistema Elo[6]. Le 33 nazionali partecipanti sono state sorteggiate in nove gruppi, di cui sei formati da quattro squadre, contenenti una squadra per ogni fascia, e tre formati da tre squadre, una per ognuna delle fasce 1-3. In base alla decisione dell'UEFA Emergency Panel, Kosovo e Bosnia-Erzegovina non potevano essere sorteggiate nello stesso girone.

Organizzatrice della fase finale
Squadra Coeff.[6] Rank
  Paesi Bassi 1641.41 17
Squadre partecipanti alle qualificazioni all'UEFA Futsal Championship 2022
Squadre entranti nella fase di qualificazione a gironi
Squadra Coeff.[6] Rank
  Spagna 2112.09 1
  Russia 2099.41 2
  Portogallo 2088.92 3
  Kazakistan 2074.58 4
  Azerbaigian 2013.86 5
  Ucraina 2002.36 6
  Serbia 1975.44 7
  Italia 1963.53 8
  Slovenia 1926.99 9
  Croazia 1919.50 10
  Rep. Ceca 1802.24 11
  Bielorussia 1800.94 12
  Romania 1756.91 13
  Francia 1740.99 15
  Slovacchia 1713.56 16
  Finlandia 1590.30 21
Squadre entranti nel turno di qualificazione
Squadra Coeff.[6] Rank Fascia
  Ungheria 1746.28 14 1
  Bosnia ed Erzegovina (H) 1641.36 18
  Polonia 1600.21 19
  Belgio (H) 1594.81 20
  Georgia (H) 1587.09 22
  Lettonia (H) 1486.86 23
  Macedonia del Nord (H) 1478.80 24
  Moldavia (H) 1395.49 25
  Albania 1372.66 26
  Turchia 1356.47 27 2
  Kosovo 1351.84 28
  Montenegro 1342.09 29
  Inghilterra 1338.14 30
  Svezia 1314.92 31
  Svizzera 1233.17 32
  Norvegia 1213.04 33
  Bulgaria (H) 1202.87 34
  Danimarca 1176.30 35
  Armenia 1135.14 36 3
  Grecia 1109.10 37
  Germania 1104.34 38
  Cipro 1065.11 39
  Galles 1062.77 40
  Lituania (H) 1043.10 41
  Israele 1017.78 42
  Andorra 910.95 43
  Estonia 882.75 44
  Malta (H) 856.48 45 4
  Gibilterra 824.33 46
  San Marino 807.01 47
  Scozia 798.50 48
  Irlanda del Nord 757.59 49
  Austria 757.59 50
Note
  • Le squadre indicate in grassetto si sono qualificate per la fase finale.
  • (H): Squadre organizzatrici del turno di qualificazione.
Non partecipanti (senza ranking)
  Fær Øer   Islanda   Liechtenstein
  Lussemburgo   Irlanda

(H) indica la squadra ospitante.

Gruppo A

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Bosnia ed Erzegovina (H) 9 3 3 0 0 22 10 +12
  Cipro 6 3 2 0 1 14 9 +5
  Svizzera 3 3 1 0 2 8 12 -4
  Gibilterra 0 3 0 0 3 3 16 -13
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Cipro   4 - 8   Bosnia ed Erzegovina
Svizzera   3 - 1   Gibilterra
2ª giornata
Cipro   6 - 1   Svizzera
Bosnia ed Erzegovina   9 - 2   Gibilterra
3ª giornata
Gibilterra   0 - 4   Cipro
Bosnia ed Erzegovina   5 - 4   Svizzera

Gruppo B

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Belgio (H) 9 3 3 0 0 17 6 +11
  Armenia 4 3 1 1 1 7 8 -1
  Montenegro 3 3 1 0 2 11 10 +1
  Scozia 1 3 0 1 2 7 18 -11
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Montenegro   9 - 2   Scozia
Armenia   2 - 5   Belgio
2ª giornata
Armenia   3 - 1   Montenegro
Belgio   7 - 3   Scozia
3ª giornata
Scozia   2 - 2   Armenia
Belgio   5 - 1   Montenegro

Gruppo C

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Polonia 9 3 3 0 0 22 2 +20
  Grecia 4 3 1 1 1 7 9 -2
  Svezia 3 3 1 0 2 9 14 -5
  Malta (H) 1 3 0 1 2 5 18 -13
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Polonia   5 - 2   Grecia
Svezia   6 - 4   Malta
2ª giornata
Svezia   0 - 6   Polonia
Malta   1 - 1   Grecia
3ª giornata
Grecia   4 - 3   Svezia
Malta   0 - 11   Polonia

Gruppo D

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Albania 6 3 2 0 1 8 3 +5
  San Marino 4 3 1 1 1 4 5 -1
  Bulgaria (H) 4 3 1 1 1 4 6 -2
  Andorra 3 3 1 0 2 2 4 -2
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Albania   4 - 1   San Marino
Andorra   1 - 2   Bulgaria
2ª giornata
Andorra   1 - 0   Albania
Bulgaria   1 - 1   San Marino
3ª giornata
San Marino   2 - 0   Andorra
Bulgaria   1 - 4   Albania

Gruppo E

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Ungheria 9 3 3 0 0 14 3 +11
  Lituania (H) 6 3 2 0 1 9 7 +2
  Turchia 3 3 1 0 2 6 8 -2
  Irlanda del Nord 0 3 0 0 3 5 16 -11
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Ungheria   7 - 2   Irlanda del Nord
Turchia   2 - 3   Lituania
2ª giornata
Turchia   0 - 3   Ungheria
Lituania   5 - 1   Irlanda del Nord
3ª giornata
Irlanda del Nord   2 - 4   Turchia
Lituania   1 - 4   Ungheria

Gruppo F

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Georgia (H) 9 3 3 0 0 18 4 +14
  Germania 6 3 2 0 1 13 10 +3
  Kosovo 3 3 1 0 2 9 16 -7
  Austria 0 3 0 0 7 7 17 -10
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Kosovo   4 - 2   Austria
Germania   1 - 3   Georgia
2ª giornata
Germania   8 - 4   Kosovo
Georgia   9 - 2   Austria
3ª giornata
Austria   3 - 4   Germania
Georgia   6 - 1   Kosovo

Gruppo G

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Lettonia (H) 4 2 1 1 0 8 3 +5
  Danimarca 4 2 1 1 0 6 4 +2
  Estonia 0 2 0 0 2 3 10 -7
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Estonia   1 - 6   Lettonia
2ª giornata
Danimarca   4 - 2   Estonia
3ª giornata
Lettonia   2 - 2   Danimarca

Gruppo H

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Moldavia (H) 6 2 2 0 0 7 1 +6
  Israele 1 2 0 1 1 2 5 -3
  Inghilterra 1 2 0 1 1 1 4 -3
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Israele   1 - 4   Moldavia
2ª giornata
Inghilterra   1 - 1   Israele
3ª giornata
Moldavia   3 - 0   Inghilterra

Gruppo I

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Norvegia 6 2 2 0 0 9 3 +6
  Macedonia del Nord (H) 3 2 1 0 1 2 2 0
  Galles 0 2 0 0 2 2 8 -6
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Galles   0 - 1   Macedonia del Nord
2ª giornata
Norvegia   7 - 2   Galles
3ª giornata
Macedonia del Nord   1 - 2   Norvegia

Confronto tra le terze classificate

modifica

Per determinare le cinque migliori terze classificate che avanzano agli spareggi del turno di qualificazione vengono conteggiati soltanto i risultati contro le prime due classificate del girone di provenienza.

Squadra Pt G V N P GF GS DR Gruppo
  Bulgaria 1 2 0 1 1 2 5 -3 D
  Inghilterra 1 2 0 1 1 1 4 -3 H
  Turchia 0 2 0 0 2 2 6 -4 E
  Svizzera 0 2 0 0 2 5 11 -6 A
  Montenegro[7] 0 2 0 0 2 2 8 -6 B
  Galles[7] 0 2 0 0 2 2 8 -6 I
  Estonia[8] 0 2 0 0 2 3 10 -7 G
  Svezia[8] 0 2 0 0 2 3 10 -7 C
  Kosovo 0 2 0 0 2 5 14 -9 F

Spareggi del turno di qualificazione

modifica

Sorteggio

modifica

Il sorteggio per gli spareggi del turno di qualificazione si è tenuto il 13 febbraio 2020 alle ore 14:15 CET (UTC+1) al quartier generale dell'UEFA a Nyon, in Svizzera[9]. Le 14 squadre (9 seconde e le 5 migliori terze) sono state divise in due fasce di sorteggio, una contenente le sette seconde con il miglior ranking[10] e l'altra contenente le restati due seconde e le cinque terze. Le squadre sono state sorteggiate in sette sfide di andate e ritorno. Squadre provenienti dallo stesso gruppo non potevano essere sorteggiate insieme. Le partite, inizialmente in programma tra l'8 e il 15 aprile 2020, avranno luogo tra il 2 novembre e il 9 dicembre 2020.

Teste di serie (Fascia 2)
Squadra Pos. Coeff.[10] Rank
  Macedonia del Nord I2 1423.49 25
  Danimarca G2 1225.82 33
  Germania F2 1181.14 34
  Grecia C2 1164.92 36
  Armenia B2 1158.74 37
  Cipro A2 1145.80 39
  Lituania E2 1131.40 40
Non teste di serie (Fascia 1)
Squadra Pos. Coeff.[10] Rank
  Israele H2 1027.40 41
  San Marino D2 894.05 44
  Turchia E3 1276.95 28
  Inghilterra H3 1269.46 29
  Montenegro B3 1260.29 31
  Svizzera A3 1168.49 35
  Bulgaria D3 1153.23 38

Partite

modifica

Le vincitrici avanzano alla fase di qualificazione a gironi.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Turchia   4 - 4 (gfc)   Grecia 3 - 3 1 - 1
San Marino   1 - 4   Danimarca 1 - 2 0 - 2
Israele   6 - 5   Cipro 3 - 2 3 - 3
Svizzera   7 - 7 (gfc)   Germania 4 - 2 3 - 5
Inghilterra   0 - 10 (tav.)[11][12]   Macedonia del Nord 0 - 5 (tav.) 0 - 5 (tav.)
Bulgaria   1 - 7   Armenia 0 - 4 1 - 3
Montenegro   5 - 1   Lituania 3 - 0 2 - 1

Fase di qualificazione a gironi

modifica

Sorteggio

modifica

Il sorteggio per la fase di qualificazione a gironi (originariamente in programma il 14 maggio 2020) si è tenuto il 2 settembre 2020 alle 13:15 CEST (UTC+2) nel quartier generale dell'UEFA a Nyon, in Svizzera. Le fasce di sorteggio sono stilate sul ranking[10] delle nazionali basato sul nuovo sistema Elo. L'identità delle nazionali provenienti dal turno di spareggio non era nota al momento del sorteggio. La fase di qualificazione a gironi si terrà tra il 6 dicembre 2020 e il 14 aprile 2021.

Entranti nella fase di qualificazione a gironi
Team
  Spagna
  Russia
  Portogallo
  Kazakistan
  Azerbaigian
  Ucraina
  Serbia
  Italia
  Slovenia
  Croazia
  Rep. Ceca
  Bielorussia
  Romania
  Francia
  Slovacchia
  Finlandia
Provenienti dal turno di qualificazione
Gruppo Vincitrici
A   Bosnia ed Erzegovina
B   Belgio
C   Polonia
D   Albania
E   Ungheria
F   Georgia
G   Lettonia
H   Moldavia
I   Norvegia
Provenienti dagli spareggi del turno di qualificazione
Vincitrici degli spareggi
  Grecia
  Danimarca
  Israele
  Svizzera
  Macedonia del Nord
  Armenia
  Montenegro
Fascia A
Squadra Coeff. Rank
  Spagna 2204.047 1
  Portogallo 2116.631 2
  Russia 2098.095 3
  Kazakistan 2073.313 4
  Serbia 2012.285 5
  Azerbaigian 1990.738 6
  Croazia 1958.361 7
  Italia 1928.482 8
Fascia B
Squadra Coeff. Rank
  Ucraina 1896.725 9
  Rep. Ceca 1872.788 10
  Slovenia 1823.765 11
  Romania 1790.859 12
  Ungheria (E) 1771.058 13
  Francia 1717.830 14
  Finlandia 1715.791 15
  Slovacchia 1699.141 16
Fascia C
Squadra Coeff. Rank
  Bielorussia 1682.792 17
  Bosnia ed Erzegovina (A) 1669.033 18
  Polonia (C) 1643.059 19
  Belgio (B) 1635.426 21
  Georgia (F) 1627.160 22
  Lettonia (G) 1470.151 23
  Moldavia (H) 1454.560 24
  Albania (D) 1336.154 26
Fasce D & E
Squadra Coeff. Rank
  Macedonia del Nord (SQ) 1423.493 25
  Norvegia (I) 1319.691 27
  Montenegro (SQ) 1260.291 31
  Danimarca (SQ) 1225.816 33
  Grecia (SQ) 1164.918 36
  Svizzera (SQ) 1168.489 35
  Armenia (SQ) 1158.737 37
  Israele (SQ) 1027.399 41

Girone 1

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Croazia 18 6 6 0 0 28 6 +22
  Ucraina 12 6 4 0 2 33 17 +16
  Danimarca[13] 3 6 1 0 5 10 29 -19
  Albania[13] 3 6 1 0 5 8 27 -19
Squadra        
Danimarca   1-4 2-3 2-6
Croazia   7-0 4-1 3-2
Albania   1-3 0-3 3-10
Ucraina   8-2 2-7 5-0[14][15]

Girone 2

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Russia 18 6 6 0 0 26 5 +21
  Georgia 10 6 3 1 2 15 15 0
  Francia 5 6 1 2 3 18 20 -2
  Armenia 1 6 0 1 5 9 28 -19
Squadra        
Armenia   4-4 2-3 2-5
Francia   5-1 4-4 2-3
Georgia   5-0 3-2 0-4
Russia   6-0 5-1 3-0

Girone 3

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Azerbaigian 16 6 5 1 0 22 6 +16
  Slovacchia 11 6 3 2 1 21 9 +12
  Moldavia 5 6 1 2 3 14 22 -8
  Grecia 1 6 0 1 5 4 24 -20
Squadra        
Grecia   0-3 0-5 3-3
Azerbaigian   4-0 4-1 5-1
Slovacchia   6-0 1-1 4-4
Moldavia   3-1 3-5 0-4

Girone 4

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Bosnia ed Erzegovina 15 6 5 0 1 18 10 +8
  Serbia 9 6 2 3 1 18 13 +5
  Romania 6 6 1 3 2 19 17 +2
  Macedonia del Nord 2 6 0 2 4 8 23 -15
Squadra        
Macedonia del Nord   2-2 1-6 2-3
Romania   9-1 2-2 2-3
Serbia   1-1 4-4 2-4
Bosnia ed Erzegovina   2-1 5-0 1-3

Girone 5

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Kazakistan 18 6 6 0 0 30 5 +25
  Bielorussia 9 6 3 0 3 26 15 +11
  Ungheria 6 6 2 0 4 12 25 -13
  Israele 3 6 1 0 5 9 32 -23
Squadra        
Israele   1-4 1-4 0-3
Kazakistan   4-0 5-0 5-2
Ungheria   3-7 1-6 2-1
Bielorussia   14-0 1-6 5-2

Girone 6

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Spagna 18 6 6 0 0 46 3 +43
  Slovenia 12 6 4 0 2 31 10 +21
  Lettonia 6 6 2 0 4 12 28 -16
  Svizzera 0 6 0 0 6 5 53 -48
Squadra        
Svizzera   0-8 2-4 1-11
Spagna   14-0 7-0 3-1
Lettonia   4-1 1-12 0-1
Slovenia   12-1 1-2 5-3

Girone 7

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Italia 15 6 5 0 1 24 12 +12
  Finlandia 10 6 3 1 2 20 18 +2
  Belgio 7 6 2 1 3 20 20 0
  Montenegro 3 6 1 0 5 8 22 -14
Squadra        
Montenegro   0-3 4-3 1-2
Italia   2-0 4-1 7-4
Belgio   6-2 5-4 3-3
Finlandia   6-1 2-4 3-2

Girone 8

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Portogallo 14 6 4 2 0 24 7 +17
  Polonia 11 6 3 2 1 20 14 +6
  Rep. Ceca 8 6 2 2 2 22 19 +3
  Norvegia 0 6 0 0 6 2 28 -26
Squadra        
Polonia   0-3 4-1 8-5
Portogallo   2-2 4-0 3-3
Norvegia   0-3 1-7 0-5[16][17]
Rep. Ceca   3-3 1-5 5-0[16][17]

Confronto tra le seconde classificate

modifica
Girone Squadra Pt G V N P GF GS DR
Girone 6   Slovenia 12 6 4 0 2 31 10 +21
Girone 1   Ucraina 12 6 4 0 2 33 17 +16
Girone 3   Slovacchia 11 6 3 2 1 21 9 +12
Girone 8   Polonia 11 6 3 2 1 20 14 +6
Girone 7   Finlandia 10 6 3 1 2 20 18 +2
Girone 2   Georgia 10 6 3 1 2 15 15 0
Girone 5   Bielorussia 9 6 3 0 3 26 15 +11
Girone 4   Serbia 9 6 2 3 1 18 13 +5

Legenda:

      Fase finale
      Spareggi

Regole per gli ex aequo: 1) punti; 2) differenza reti; 3) reti segnate; 4) reti segnate in trasferta; 5) vittorie; 6) vittorie in trasferta; 7) punti disciplinari; 8) ranking UEFA

Spareggi

modifica

Sorteggio

modifica

Il sorteggio per decidere l'ordine delle partite degli spareggi si è tenuto il 2 settembre 2020 nel quartier generale dell'UEFA a Nyon, in Svizzera.

Partite

modifica

La vincitrice si qualifica alla fase finale.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Serbia   6 - 3   Bielorussia 3 - 1 3 - 2

Gli orari sono CET (UTC+1), come indicati dall'UEFA. Gli orari locali, se differenti, sono indicati tra parentesi.

Kragujevac
15 novembre 2021, ore 18:00
Serbia  3 – 1
(2-0)
referto
  BielorussiaJezero Hall
Arbitri:   Eduardo Fernandes Coelho
  Miguel Castilho
  Cristiano José Cardoso Santos
Crono:   Strahinja Radović

Ritorno

modifica
Minsk
17 novembre 2021, ore 17:30 (19:30 MSK)
Bielorussia  2 – 3
(0-2)
referto
  SerbiaSport Palace Uruchie
Arbitri:   Ondřej Černý
  Jan Kresta
  Lukáš Peško
Crono:   Mikhail Prokhorov

Classifica marcatori

modifica
  • Turno di qualificazione: Sono state segnate 271 reti in 45 incontri (6,02 gol per partita).
  • Spareggi del turno di qualificazione: Sono state segnate 52 reti in 12 partite (4,33 gol per partita).
  • Fase di qualificazione a gironi: Sono state segnate 567 reti in 93 partite (6,10 gol per partita).
  • Spareggi: Sono state segnate 9 reti in 2 partite (4,50 gol per partita).
  • Totale: Sono state segnate 899 reti in 152 incontri (5,91 gol per partita).

— Squadra eliminata / inattiva in questo turno.

Pos. Giocatore TQ SQ FG SP Totale
1   Germans Matjušenko 3 7 10
2   Archil Sebiskveradze 7 2 9
3   Steven Dillien 4 4 8
4   Kristjan Čujec 7 7
  Dario Marinović 7
  Sebastian Leszczak 3 4
  Michał Marek 3 4
  Omar Rahou 3 4
9   Taynan 6 6
  Gabriel Rick 6
  Marko Pršić 5 1
  Stefan Rakić 5 1
  Vladislav Selyuk 5 1
  Zoltán Dróth 3 3
  Anel Radmilović 3 3
  Halim Selmanaj 3 3
  Ilija Mugoša 3 0 3
  Josip Bošković 4 2
  Simon Gössi 1 3 2
  Gelson Saiotti 5 1
  Onur Saglam 4 2
22   Andrej Afanas'ev 5 5
  Raúl Campos 5
  Raúl Gómez 5
  Nejc Hozjan 5
  Jarmo Junno 5
  Juhana Jyrkiäinen 5
  Elisandro 0 5
  Sergei Krikun 4 1
  Mads Falck 1 1 3
  Thales Feitosa 3 2
  Mikołaj Zastawnik 3 2
  Evangelos Marcoyannakis 2 1 2
  David Aslanian 1 2 2
  Nikola Vidaković 1 2 2
  Charalampos Stavrakopoulos 4 0 1
  Ivan Diedunov 0 4 1
  Michael Meyer 4 1
  Lukas Sendžikas 4 1
  Gevara Kanjo 3 2
Pos. Giocatore TQ SQ FG SP Totale
41   Chino 4 4
  Daniil Davydov 4
  Artem Fareniuk 4
  Alen Fetić 4
  Valerije Jurić 4
  Mancha 4
  Miguel Mellado 4
  Abdessamad Mohammed 4
  Carmelo Musumeci 4
  Landry N'Gala 4
  Robinho 4
  Francisco Solano 4
  Dauren Tursagulov 4
  Sávio Valadares 4
  Arlan Pablo Vieira 4
  Mykhailo Zvarych 4
  Leonardo Carello Aleixo 0 4
  Srdjan Ivanković 0 4
  Dmitri Los 3 1
  Dragan Tomić 3 1
  Lucas Diniz 2 2
  Sergiu Nicolaiciuc 2 2
  Marios Ntatis 0 2 2
  Mirko Hrkač 3 1
  Tomasz Lutecki 3 1
  Richárd Dávid 4 0
  Sabahudin Petak 4 0
  Marko Spasojević 4 0 0
  Gabriel Buckson 2 2 0

Squadre qualificate

modifica

Il grassetto indica che la squadra ha vinto quell'edizione, il corsivo indica che la squadra ha ospitato quell'edizione.

Qualificate In qualità di Data Pres. Ult. Miglior risultato
  Paesi Bassi Organizzatrice 24 settembre 2019 2014 4º posto (1999)
  Spagna Vincitrice Girone 6 9 marzo 2021 12ª 2018 Campione (1996, 2001, 2005, 2007, 2010, 2012, 2016)
  Croazia Vincitrice Girone 1 9 marzo 2021 2016 4º posto (2012)
  Russia Vincitrice Girone 2 9 marzo 2021 12ª 2018 Campione (1999)
  Azerbaigian Vincitrice Girone 3 9 marzo 2021 2018 4º posto (2010)
  Italia Vincitrice Girone 7 9 marzo 2021 12ª 2018 Campione (2003, 2014)
  Bosnia ed Erzegovina Vincitrice Girone 4 10 marzo 2021 / Esordiente
  Kazakistan Vincitrice Girone 5 6 aprile 2021 2018 3º posto (2016)
  Georgia migliore seconda 9 aprile 2021 / Esordiente
  Slovenia Migliore seconda 12 aprile 2021 2018 Quarti di finale (2014, 2018)
  Portogallo Vincitrice Girone 8 12 aprile 2021 10ª 2018 Campione (2018)
  Finlandia migliore seconda 13 aprile 2021 / Esordiente
  Slovacchia migliore seconda 13 aprile 2021 / Esordiente
  Polonia migliore seconda 14 aprile 2021 2018 1º turno (2001, 2018)
  Ucraina migliore seconda 16 aprile 2021 11ª 2018 2º posto (2001, 2003)
  Serbia Vincitrice spareggio 17 novembre 2021 2018 4º posto (2016)

Classifica totale

modifica

Fase di qualificazione a gironi

Pos. Squadra P.ti G V N S GF GS DR
1ᵉ classificate
1   Spagna 18 6 6 0 0 46 3 +43
2   Kazakistan 18 6 6 0 0 30 5 +25
3   Croazia 18 6 6 0 0 28 6 +22
4   Russia 18 6 6 0 0 26 5 +21
5   Azerbaigian 16 6 5 1 0 22 6 +16
6   Italia 15 6 5 0 1 24 12 +12
7   Bosnia ed Erzegovina 15 6 5 0 1 18 10 +8
8   Portogallo 14 6 4 2 0 24 7 17
2ᵉ classificate
9   Slovenia 12 6 4 0 2 31 10 +21
10   Ucraina 12 6 4 0 2 33 17 +16
11   Slovacchia 11 6 3 2 1 21 9 +12
12   Polonia 11 6 3 2 1 20 14 +6
13   Finlandia 10 6 3 1 2 20 18 +2
14   Georgia 10 6 3 1 2 15 15 0

Spareggi

Pos. Squadra P.ti G V N S GF GS DR
15   Serbia 6 2 2 0 0 6 3 +3
16   Bielorussia 0 2 0 0 2 3 6 -3

Fase di qualificazione a gironi

Pos. Squadra P.ti G V N S GF GS DR
3ᵉ classificate
17   Rep. Ceca 8 6 2 2 2 22 19 +3
18   Belgio 7 6 2 1 3 20 20 0
19   Romania 6 6 1 3 2 19 17 +2
20   Ungheria 6 6 2 0 4 12 25 -13
21   Lettonia 6 6 2 0 4 12 28 -16
22   Francia 5 6 1 2 3 18 20 -2
23   Moldavia 5 6 1 2 3 14 22 -8
24   Danimarca 3 6 1 0 5 10 29 -19
4ᵉ classificate
25   Montenegro 3 6 1 0 5 8 22 -14
26   Albania 3 6 1 0 5 8 27 -19
27   Israele 3 6 1 0 5 9 32 -23
28   Macedonia del Nord 2 6 0 2 4 8 23 -15
29   Armenia 1 6 0 1 5 9 28 -19
30   Grecia 1 6 0 1 5 4 24 -20
31   Norvegia 0 6 0 0 6 2 28 -26
32   Svizzera 0 6 0 0 6 5 53 -48

Squadre eliminate agli spareggi del turno di qualificazione

Pos. Squadra P.ti G V N S GF GS DR
33   Germania 3 2 1 0 1 7 7 0
34   Turchia 2 2 0 2 0 4 4 0
35   Cipro 1 2 0 1 2 5 6 -1
36   San Marino 0 2 0 0 2 1 4 -3
37   Lituania 0 2 0 0 2 1 5 -4
38   Bulgaria 0 2 0 0 2 1 7 -6
39   Inghilterra 0 2 0 0 2 0 10 -10

Squadre eliminate nel turno di qualificazione

Pos. Squadra P.ti G V N S GF GS DR
3ᵉ classificate
40   Galles 0 2 0 0 2 2 8 -6
41   Estonia[8] 0 2 0 0 2 3 10 -7
42   Svezia[8] 0 2 0 0 2 3 10 -7
43   Kosovo 0 2 0 0 2 5 14 -9
4ᵉ classificate
44   Andorra 3 3 1 0 2 2 4 -2
45   Scozia 1 3 0 1 2 7 18 -11
46   Malta 1 3 0 1 2 5 18 -13
47   Austria 0 3 0 0 3 7 17 -10
48   Irlanda del Nord 0 3 0 0 3 5 16 -11
49   Gibilterra 0 3 0 0 3 3 16 -13
  1. ^ Netherlands selected to host Futsal EURO 2022, su UEFA.com, Union of European Football Associations, 24 settembre 2019.
  2. ^ UEFA to revamp and expand futsal competitions, su UEFA.com, Union of European Football Associations, 4 aprile 2017.
  3. ^ a b Futsal EURO qualifying round draw, su uefa.com, 7 novembre 2019.
  4. ^ a b Futsal EURO 2022: format, calendar, su uefa.com, 2 ottobre 2019.
  5. ^ a b c d e f Regulations of the UEFA European Futsal Championship 2020-22 (PDF), su uefa.com.
  6. ^ a b c d Futsal A National Team Coefficient (PDF), su uefa.com.
  7. ^ a b Pari nei punti disciplinari (-4). Classificate in base alla posizione nel ranking UEFA: Montenegro 29, Galles 40.
  8. ^ a b c d Classificate in base ai punti disciplinari: Estonia -4, Svezia -5.
  9. ^ Sorteggio spareggi di qualificazione EURO futsal, su it.uefa.com, UEFA.com.
  10. ^ a b c d UEFA Futsal national-team rankings: February 2020 (PDF), su uefa.com.
  11. ^ L'incontro è stato cancellato a seguito della decisione della FA di non presentare la squadra vista la pandemia di COVID-19 del 2020
  12. ^ CONTROL, ETHICS AND DISCIPLINARY BODY MEETING. Meeting of 10 November 2020 (PDF), su editorial.uefa.com, UEFA.com.
  13. ^ a b In base alla differenza reti negli scontri diretti: Danimarca +1, Albania -1
  14. ^ A tavolino a causa dell'impossibilità della Nazionale albanese a viaggiare
  15. ^ CEDB decision on futsal national team of Albania, su uefa.com, Union of European Football Associations, 16 aprile 2021.
  16. ^ a b A tavolino a causa dell'impossibilità della Nazionale norvegese a viaggiare
  17. ^ a b CEDB decision on futsal national team of Norway, su UEFA.com, Union of European Football Associations, 1º febbraio 2021.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio