Quercus texana Buckley, 1860 è un albero appartenente alla famiglia delle Fagaceae.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Quercus texana
Quercus texana
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineFagales
FamigliaFagaceae
SottofamigliaQuercoideae
GenereQuercus
SpecieQ. texana
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFagales
FamigliaFagaceae
GenereQuercus
SpecieQ. texana
Nomenclatura binomiale
Quercus texana
Buckley, 1860
Nomi comuni

Quercia di Nuttall

Descrizione

modifica

Quercus texana è un albero che può raggiungere generalmente un'altezza di circa 25 metri, con una corteccia di colore marrone scuro. Ha foglie con lobi appuntiti e acuminati simili a quelle della quercia della Georgia (Quercus georgiana) e della quercia pinta (Quercus palustris).[3]

Distribuzione e habitat

modifica

È originaria degli Stati Uniti centro-meridionali principalmente nella bassa valle del fiume Mississippi in Louisiana, Arkansas, Mississippi, Alabama e Tennessee occidentale. Alcuni esemplari si possono trovare qnche nel Texas orientale, nell'Oklahoma sudorientale, nel Missouri sudorientale, nell'estremo ovest del Kentucky e nella punta più meridionale dell'Illinois.[1][4]

  1. ^ a b (EN) Wenzell, K., Kenny, L. & Jerome, D. 2017, Quercus texana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 4 febbraio 2022.
  2. ^ (EN) Quercus texana, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 febbraio 2022.
  3. ^ http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=233501089
  4. ^ http://bonap.net/MapGallery/County/Quercus%20texana.png

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica