Acris gryllus

specie di animali della famiglia Hylidae
(Reindirizzamento da Rana gryllus)

Acris gryllus (LeConte, 1825)[2] è un anfibio della famiglia Hylidae, sottofamiglia Acridinae, endemica del sud-est degli Stati Uniti d'America.[3] In inglese le rane di questa specie sono comunemente denominate Southern cricket frog. Sia il nome scientifico sia il nome comune si riferiscono al caratteristico verso, che assomiglia a quello di un grillo.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acris gryllus
Acris gryllus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaHylidae
SottofamigliaAcridinae
GenereAcris
SpecieA. gryllus
Nomenclatura binomiale
Acris gryllus
(LeConte, 1825)
Sinonimi

Rana gryllus
LeConte, 1825
Rana dorsalis
Harlan, 1827
Acris acheta
Baird, 1854

  • Acris gryllus bufonia Boulenger, 1882
Nomi comuni

southern cricket frog

Sottospecie
  • Acris gryllus dorsalis
  • Acris gryllus gryllus

Descrizione modifica

Con una lunghezza di 16–32 mm, Acris gryllus è la specie più piccola del genere, anche di A. crepitans. Altri caratteri che differenziano questa specie meridionale dalle altre specie del genere Acris sono:

  • il muso è più appuntito (A. crepitans ha il muso più smussato).
  • le zampe posteriori sono più lunghe della metà del corpo quando sono piegate (quelle di A. crepitans misurano meno di metà corpo). Quando le zampe posteriori sono estese in avanti, il tallone di A. gryllus solitamente sopravanza il muso (in A. crepitans il tallone non raggiunge il muso).
  • A. gryllus può saltare a distanze maggiori di A. crepitans.
  • A. gryllus possiede una striscia nera nettamente definita sul retro della coscia (A. crepitans ha una striscia irregolare).
  • la tessitura sulle zampe posteriori di A. gryllus è rada, più estesa in A. crepitans.

Biologia modifica

Acris gryllus si nutre di insetti, ragni e altri artropodi. È attiva durante tutto l'anno con tempo caldo.

Riproduzione modifica

La riproduzione avviene nella tarda primavera e in estate. Il richiamo dei maschi è un forte e rapido gick, gick, gick. Le femmine depongono fino a 150 uova alla volta e in una stagione può avvenire più di una deposizione[4].

Distribuzione e habitat modifica

 
Areale della specie A. gryllus

La specie è endemica del sud-est degli Stati Uniti d'America. Popola lagune costiere, paludi di pianura, stagni e fossati. Predilige le aree soleggiate e solitamente non è rinvenibile nelle aree boschive.

La sottospecie Acris gryllus gryllus è presente nelle pianure costiere dell'Oceano Atlantico, dalla Virginia sudorientale fino alla Georgia, passando per Carolina del Nord e del Sud, e in Alabama e Mississippi, fino al fiume Mississippi a ovest.

La sottospecie Acris gryllus dorsalis è presente in tutta la penisola della Florida.

Tassonomia modifica

La specie Acris gryllus è suddivisa nelle seguenti sottospecie:

  • Acris gryllus dorsalis (Harlan, 1827)
  • Acris gryllus gryllus (LeConte, 1825)

Note modifica

  1. ^ (EN) Geoffrey Hammerson 2004, Acris gryllus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ LeConte, 1825, Ann. Lyc. Nat. Hist. New York, 1: 282.
  3. ^ (EN) Frost D.R. et al., Acris gryllus (LeConte, 1825), in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 7 ottobre 2014.
  4. ^ Martof et al. 1980

Bibliografia modifica

  • Conant, Roger, et al. (1998). A Field Guide to Reptiles y Amphibians of Eastern y Central North America. Boston: Houghton Mifflin. ISBN 0-395-90452-8.
  • Dickerson, Mary C. (1906). The Frog Book. New York: Doubleday, Page y Company.
  • Georgia Museum of Natural History. Georgia Wildlife
  • Martof, Bernard S., et al. (1980). Amphibians y Reptiles of the Carolinas y Virginia. Chapel Hill: University of North Carolina Press. ISBN 0-8078-4252-4.
  • Myers, P., et al. The Animal Diversity Web
  • United States Department of Agriculture, Integrated Taxonomic Information System (ITIS)
  • United States Geological Survey (USGS)[collegamento interrotto], Florida Integrated Science Center
  • Faivovich, J.; Haddad, C.F.B.; Garcia, P.C.A.; Frost, D.R.; Campbell, J.A.; Wheeler, W.C., 2005: «Systematic Review of the Frog Family Hylidae, with Special Reference to Hylinae: Phylogenetic Analysis and Taxonomic Revision». Bulletin of the American Museum of Natural History, Num. 294, pp. 1–240 (disponibile online - URL consultato il 19-03-2012).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anfibi