Passeggiata aleatoria

(Reindirizzamento da Random walk)

In matematica, una passeggiata aleatoria (random walk) è la formalizzazione dell'idea di prendere passi successivi in direzioni casuali. Matematicamente parlando, è il processo stocastico più semplice, il processo markoviano, la cui rappresentazione matematica più nota è costituita dal processo di Wiener.

Esempio di otto passeggiate aleatorie in una dimensione partendo da 0. Il grafico mostra la posizione sulla linea (asse verticale) al variare del tempo (numero di passi effettuati - asse orizzontale).
Un'animazione raffigurante un esempio di tre passeggiate aleatorie, simili ad un moto browniano, su un toro, a partire dal centro dell'immagine.

Il termine fu introdotto per la prima volta da Karl Pearson nel 1905.[1]

Caso monodimensionale modifica

In una passeggiata aleatoria monodimensionale si studia il moto di una particella puntiforme vincolata a muoversi lungo una retta nelle due direzioni consentite. Ad ogni movimento essa si sposta (a caso) di un passo a destra (con una probabilità fissata  ) o a sinistra con una probabilità  , ed ogni passo è di lunghezza uguale e indipendente dagli altri. Ci proponiamo di calcolare con quale probabilità dopo N movimenti la particella tornerà (ammesso che torni!) nel punto di partenza. Introduciamo la seguente variabile aleatoria   che fornisce il numero di passi a sinistra compiuti dopo   movimenti; essa in particolare modella il numero di teste uscite dopo   lanci di una moneta opportunamente truccata. Ovviamente questa è una variabile aleatoria discreta con distribuzione binomiale. Notiamo inoltre che l'evento "tornare nell'origine" equivale a compiere su   passi totali esattamente   passi a sinistra; quindi la probabilità cercata equivale a   con   binomiale di parametri   quindi

 

Ad esempio, se ho pari possibilità che la particella vada a destra o a sinistra ad ogni passo ( ), la probabilità di ritorno all'origine dopo   passi sarà di

 

dove abbiamo applicato l'approssimazione di Stirling per   sufficientemente grande,

  .

Ora ricordando che il valore atteso di una variabile aleatoria è dato da

 

e che ciò equivale in questo caso a cercare la media dei "successi" precedenti ad un "fallimento" dei ritorni in infiniti passi (ossia sfruttiamo la distribuzione geometrica associata), otteniamo che il numero medio di ritorni all'origine della particella, detta   la probabilità di un singolo ritorno, è dato dalla serie geometrica

 

da cui, utilizzando la relazione  , desumiamo che la probabilità della particella di tornare prima o poi all'origine è tendente a  . Questo significa che nonostante la frequenza dei ritorni si abbassi con l'aumentare del numero di passi compiuti, essi ci saranno comunque sempre in un numero infinito di passi compiuti.

Quindi possiamo concludere che una particella con uguali probabilità di movimento a destra e sinistra lasciata libera di camminare casualmente all'infinito con grande probabilità torna infinite volte al punto da cui è partita.

Caso bidimensionale modifica

In una passeggiata aleatoria bidimensionale si studia il moto di una particella vincolata a muoversi sul piano spostandosi casualmente ad ogni passo a destra o a sinistra con probabilità  , verso l'alto o verso il basso con probabilità  . In pratica ad ogni passo può compiere un movimento lungo una delle quattro diagonali con probabilità  . Ci si chiede con che probabilità la particella tornerà al punto di partenza. Questo caso può essere studiato come la composizione di due camminate aleatorie monodimensionali; anche qui una particella è nell'origine dopo   passi solo se ne ha compiuti esattamente   a sinistra e   in alto (conseguentemente altrettanti a destra e in basso). Dette allora   e c  due variabili binomiali come nel paragrafo precedente avremo:

 

dato che le variabili casuali   e   sono stocasticamente indipendenti. Quindi riprendendo i calcoli del paragrafo precedente otterremo:

 

e, detta come prima   la probabilità di un singolo ritorno al punto di partenza, ottengo che il numero medio di ritorni quando   tende all'infinito è:

 

da cui, utilizzando la relazione  , desumiamo che la probabilità della particella di tornare prima o poi all'origine è tendente a  . Quindi anche nel caso bidimensionale una particella libera di camminare casualmente con uguale probabilità nelle quattro direzioni tornerà infinite volte al punto di partenza.

Caso tridimensionale modifica

In una passeggiata aleatoria tridimensionale si studia il moto di una particella vincolata a muoversi nello spazio spostandosi casualmente ad ogni passo a destra o a sinistra con probabilità  , verso l'alto o verso il basso con probabilità  , avanti o indietro con probabilità  . In pratica ad ogni passo può compiere un movimento lungo una delle otto diagonali con probabilità  . Ci si chiede con che probabilità la particella tornerà al punto di partenza. È chiaro che posso studiare analogamente al caso bidimensionale questo caso considerandolo come una composizione di tre passeggiate aleatorie monodimensionali indipendenti. Come nel paragrafo precedente, dopo aver introdotto la variabile aleatoria   che ritorna il numero di passi "in su" ottengo:

 

approssimabile con Stirling a  

Questa volta, contrariamente ai casi delle   e   dimensioni, abbiamo

 

da cui, utilizzando la relazione  , desumiamo che la probabilità della particella di tornare prima o poi all'origine è di circa  .

Note modifica

Bibliografia modifica

  • Paolo Baldi, Calcolo delle probabilità e statistica, 2ª ed., McGraw-Hill, 1998, ISBN 9788838607370.
  • E. Parzen (1999): Stochastic Processes, Holden-Day
  • M. P. Rogantin (2004): Introduzione alla statistica, C.L.U.T., Torino

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 45885 · LCCN (ENsh85111357 · BNF (FRcb119358404 (data) · J9U (ENHE987007563128805171 · NDL (ENJA00571555