Resource based view

teoria economica

La resource based view (RBV) o visione basata sulle risorse è una teoria economica, emersa tra gli anni ottanta e novanta del XX secolo, che individua nelle risorse interne di un'impresa la chiave per il conseguimento di un vantaggio competitivo sostenibile e duraturo. In accordo con questa prospettiva, un'azienda può essere considerata come un insieme di risorse fisiche, umane e organizzative[1].

L'articolo di Jay Barney del 1991 Firm Resources and Sustained Competitive Advantage è ampiamente citato come un lavoro fondamentale nell'emergere della visione basata sulle risorse[2].

Origini e retroterra storico modifica

Alla RBV si è giunti percorrendo un cammino di avvicinamento, caratterizzato da cinque tappe significative e ben note nella teoria economica ed economico-industriale[3]:

  • Il paradigma struttura-condotta-performance (Bain, 1968);
  • La teoria della concorrenza monopolistica (Chamberlin, 1933) e della concorrenza imperfetta (Robinson, 1933);
  • La teoria sull'innovazione intesa come distruzione creatrice (Schumpeter, 1934);
  • La teoria evoluzionistica del cambiamento economico (Nelson e Winter, 1982);
  • La teoria dell'espansione dell'impresa (Penrose, 1959);

Durante gli anni Novanta, la resource based view dell'azienda è diventata il paradigma dominante nella pianificazione strategica. Rispetto alle prospettive tradizionali che sottolineano la dipendenza dell'impresa dai fattori esogeni d'ambiente e di settore, l'attenzione posta sulle risorse dell'impresa ne amplia il ruolo attivo e le consente di formulare strategie non solo reattive, cioè di reazione e di adeguamento ai contesti esterni, ma anche strategie attive e proattive, finanche di ridefinizione originale dei contesti competitivi in cui l'impresa opera[3].

Secondo tale teoria, il compito della dirigenza è quello di identificare le risorse chiave aziendali, verificare che soddisfino il criterio VRIN e, successivamente, svilupparle e proteggerle. VRIN è l'acronimo di Valuable (di valore), Rare (rara), Imperfect Imitability (difficilmente imitabile), Non Substituability (non sostituibile).

Sebbene la letteratura accademica presenti idee diverse rispetto al concetto di RBV, il tema comune è che le risorse dell'impresa sono finanziarie, legali, umane, organizzative, informative e relazionali; le risorse sono eterogenee e imperfettamente mobili e il compito chiave della dirigenza è comprendere e organizzare le risorse per un vantaggio competitivo sostenibile[4].

Tra i teorici chiave che hanno contribuito allo sviluppo di un corpus letterario in materia figurano Jay B. Barney, George S. Day, Gary Hamel, Shelby D. Hunt, G. Hooley e C.K. Prahalad.

Concetti chiave modifica

Il raggiungimento di un vantaggio competitivo sostenibile è al centro di gran parte della letteratura sulla gestione strategica e sul marketing strategico. Un'intuizione chiave derivante dalla resource based theory è che non tutte le risorse hanno la stessa importanza, né possiedono il potenziale per diventare una fonte di vantaggio competitivo sostenibile.

La sostenibilità di qualsiasi vantaggio competitivo dipende dalla misura in cui le risorse possono essere imitate o sostituite[5]. Barney e altri sottolineano che la comprensione della relazione causale tra le fonti di vantaggio e le strategie di successo è un processo complesso[6]. Pertanto, deve essere effettuato un grande sforzo manageriale nell'identificazione, comprensione e classificazione delle competenze chiave (intese come risorse). Inoltre, la dirigenza deve investire nell'apprendimento organizzativo per sviluppare, coltivare e mantenere queste ultime e le risorse.

I principali compiti della gestione aziendale sono:

  1. Identificare le potenziali risorse chiave dell'azienda;
  2. Valutare se queste risorse soddisfano il criterio VRIN;[6]
  3. Sviluppare, nutrire e proteggere le risorse che superano queste valutazioni.

Critiche modifica

Nel corso degli anni sono state argomentate diverse critiche alla RBV[7], quali:

  • L'essere tautologica
  • La vaghezza della terminologia utilizzata: vi è una mancanza di comunanza di termini nella ricerca accademica. Questo limita l'utilità dei risultati delle ricerche e le rende difficilmente comparabili. Ad esempio, alcuni studiosi assegnano significati distinti a risorse, competenze e capacità, mentre altri utilizzano questi termini in maniera intercambiabile.

Note modifica

  1. ^ Bonaventura Poppiti, Resource based view: spiegazione della teoria basata sulle risorse, su Business Theory, 11 novembre 2022. URL consultato il 20 novembre 2022.
  2. ^ (EN) Jay Barney, Firm Resources and Sustained Competitive Advantage, in Journal of Management, vol. 17, n. 1, 1991-03, pp. 99–120, DOI:10.1177/014920639101700108. URL consultato il 20 novembre 2022.
  3. ^ a b Tonino Pencarelli e Luca Ferrucci, Economia e management delle imprese: strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale, U. Hoepli, 2014, ISBN 978-88-203-6308-6, OCLC 919693367. URL consultato il 20 novembre 2022.
  4. ^ (EN) Richard Makadok, Toward a synthesis of the resource-based and dynamic-capability views of rent creation, in Strategic Management Journal, vol. 22, n. 5, 2001-05, pp. 387–401, DOI:10.1002/smj.158. URL consultato il 20 novembre 2022.
  5. ^ (EN) Robert H. Lowson, The nature of an operations strategy: combining strategic decisions from the resource‐based and market‐driven viewpoints, in Management Decision, vol. 41, n. 6, 2003-08, pp. 538–549, DOI:10.1108/00251740310485181. URL consultato il 20 novembre 2022.
  6. ^ a b (EN) Jay Barney, Firm Resources and Sustained Competitive Advantage, in Journal of Management, vol. 17, n. 1, 1991-03, pp. 99–120, DOI:10.1177/014920639101700108. URL consultato il 20 novembre 2022.
  7. ^ (EN) Jay B. Barney, Is the Resource-Based “View” a Useful Perspective for Strategic Management Research? Yes, in Academy of Management Review, vol. 26, n. 1, 2001-01, pp. 41–56, DOI:10.5465/amr.2001.4011938. URL consultato il 20 novembre 2022.

Voci correlate modifica

  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia