Rhinolophus ziama

specie di pipistrello

Rhinolophus ziama (Fahr, Vierhaus, Hutterer, & Kock, 2002) è un Pipistrello della famiglia dei Rinolofidi endemico della Guinea e della Liberia.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhinolophus ziama
Immagine di Rhinolophus ziama mancante
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Rhinolophidae
Genere Rhinolophus
Specie R.ziama
Nomenclatura binomiale
Rhinolophus ziama
Fahr, Vierhaus, Hutterer, & Kock, 2002

Descrizione modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza totale tra 100 e 110,8 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 59,9 e 60 mm, la lunghezza della coda tra 34,5 e 36,7 mm, la lunghezza del piede tra 13,6 e 14,4 mm, la lunghezza delle orecchie tra 35,3 e 36,3 mm e un peso fino a 24 g.[3]

La pelliccia è lunga, soffice e lanosa. Le parti dorsali sono bruno-giallastre con la base più chiara, mentre le parti ventrali sono giallo-brunastre con dei riflessi marroni chiari. Le orecchie sono relativamente lunghe, con circa 11-12 pieghe interne e un antitrago molto grande. La foglia nasale presenta una lancetta lunga e stretta, con i bordi quasi paralleli e la punta arrotondata, il processo connettivo notevolmente ridotto, basso e concavo che lascia un profondo incavo tra la lancetta e la sella, la quale è inclinata in avanti, con i bordi quasi paralleli, non distintamente arrotondata e con due enormi lobi alla base, i quali formano una coppa a forma di cuore. Le narici sono circondate da anelli elevati. La porzione anteriore è relativamente larga, senza fogliette laterali e con l'incavo mediano poco visibile o assente. Il labbro inferiore ha un solo solco longitudinale. Le membrane alari sono grigio scure, la prima falange del quarto dito è relativamente lunga. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il primo premolare superiore è piccolo e situato lungo la linea alveolare.

Biologia modifica

Comportamento modifica

Si rifugia probabilmente nelle grotte.

Alimentazione modifica

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat modifica

Questa specie è conosciuta soltanto in due località lungo il confine tra la Guinea sud-orientale e la Liberia nord-occidentale.

Vive nelle foreste pluviali sempreverdi di pianura e in quelle semi-decidue tra 600 e 2.400 metri di altitudine.

Conservazione modifica

La IUCN Red List, considerato l'areale limitato, con gli individui concentrati in meno di cinque località e il continuo declino nell'estensione e nella qualità del proprio habitat, classifica R.ziama come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]

Note modifica

  1. ^ a b c (EN) Fahr. J. 2008, Rhinolophus ziama, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rhinolophus ziama, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Happold & Happold, 2013.

Bibliografia modifica

  • Meredith & David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549

Altri progetti modifica

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi