Rhipidomys similis

specie di mammifero

Rhipidomys similis (J. A. Allen, 1912) è un roditore della famiglia dei Cricetidi endemico della Colombia.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhipidomys similis
Immagine di Rhipidomys similis mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
FamigliaCricetidae
SottofamigliaSigmodontinae
TribùThomasomyini
GenereRhipidomys
SpecieR.similis
Nomenclatura binomiale
Rhipidomys similis
J. A. Allen, 1912

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 128 e 165 mm, la lunghezza della coda tra 184 e 192 mm, la lunghezza del piede tra 29 e 31 mm.[3]

Aspetto

modifica

Le parti dorsali variano dal bruno-rossastro al giallognolo con striature nerastre, più scuro lungo la spina dorsale che sui fianchi, mentre le parti ventrali sono color crema o arancioni chiare con la base dei peli grigio scura. Le orecchie sono brunastre. I piedi sono relativamente lunghi e larghi. La coda è più lunga della testa e del corpo, è ricoperta di peli nerastri che nascondono le scaglie sottostanti e termina con un ciuffo di lunghi peli.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie arboricola.

Alimentazione

modifica

Si nutre di semi.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è limitata alle zone andine della Colombia sud-occidentale.

Vive nelle foreste tra 1.600 e 2.350 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN considera questa specie sinonimo di R.fulviventer.

  1. ^ a b (EN) Rhipidomys similis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Allen, 1912.

Bibliografia

modifica
  • Allen JA, Mammals from Western Colombia, in Bulletin of the American Museum of Natural History, vol. 31, n. 7, 1912, pp. 71-96.
  • Patton JL, Pardiňas UFJ & D'Elia G, The Mammals of South America. Volume 2: Rodents, The University of Chicago Press, 2015. ISBN 978-0-226-16957-6.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi