Bunolagus monticularis

specie di animali della famiglia Leporidae
(Reindirizzamento da Riverine rabbit)

Il coniglio di fiume o coniglio fluviale, in inglese riverine rabbit (Bunolagus monticularis, Thomas 1903) è un mammifero della famiglia dei Leporidae, endemico della regione del Karoo (Sudafrica). È l'unica specie del genere Bunolagus.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coniglio di fiume
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdineLagomorpha
FamigliaLeporidae
GenereBunolagus
SpecieB. monticularis
Nomenclatura binomiale
Bunolagus monticularis
Thomas, 1903
Sinonimi

Lepus monticularis

Descrizione

modifica

Un esemplare adulto pesa 1.5-1.8 kg ed è lungo 35–45 cm, escluse la coda (7–10 cm) e le orecchie (10–12 cm).

Ha una pelliccia color crema, più scura in corrispondenza della coda. Si riconosce agevolmente per la presenza di una striscia bruno scura che va dall'angolo della bocca alla base delle orecchie.

Biologia

modifica

È un erbivoro che si nutre di fiori e foglie della vegetazione ripariale che cresce lungo i corsi d'acqua stagionali del Karoo. Ha abitudini notturne e trascorre le ore diurne in tane poco profonde scavate al di sotto di cespugli. Conduce una esistenza solitaria, con areali distinti (anche se parzialmente sovrapposti) per i maschi e le femmine.

Al contrario della maggior parte dei Leporidae, è una specie poco prolifica: ogni femmina partorisce uno o due piccoli all'anno. Considerato che la vita media è di 3 anni ogni femmina dà alla luce durante la sua vita non più di 3-4 piccoli.

Distribuzione e habitat

modifica

L'areale del Bunolagus monticularis è ristretto alle zone semidesertiche del Karoo centrale. Occupa una nicchia ecologica molto ristretta, costituita dalle zone prossime ai corsi d'acqua stagionali.

Status e conservazione

modifica

La popolazione attuale è stimata essere inferiore ai 250 esemplari e pertanto la specie, in base ai criteri della IUCN Red List, è considerata in pericolo critico di estinzione.

La Zoological Society of London, in base a criteri di unicità evolutiva e di esiguità della popolazione, considera il B. monticularis una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Bunolagus monticularis, in EDGE (Evolutionary Distinct and Globally Endangered), Zoological Society of London.
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi