Roccanolfi

frazione del comune italiano di Preci, provincia di Perugia

Roccanolfi è una frazione del comune di Preci in provincia di Perugia, posta ad un'altezza di 775 m s.l.m. e abitata da 35 persone (dati Istat, 2001 [1]).

Roccanolfi
frazione
Roccanolfi – Veduta
Roccanolfi – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Umbria
Provincia Perugia
Comune Preci
Territorio
Coordinate42°51′39.92″N 13°01′04.12″E
Abitanti35
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Roccanolfi
Roccanolfi

Storia e descrizione modifica

Si tratta di un castello di pendio di origini longobarde (XIII secolo), posto nella valle Oblita. I signori feudali erano gli Arnolfi, che nel XIV secolo diedero agli abitanti la facoltà di costituirsi come comunità e di appodiarsi a Norcia [2]. Nel 1527 fu saccheggiato dal condottiero Sciarra Colonna, durante le sue scorribande in Umbria dopo la resa di papa Clemente VII [3].

Della antica costruzione, circondata da mura e fossato, rimangono le due torri a sezione quadrata (la Torre della Regina è quella posta in alto) e la porta della cinta muraria [4]; molte abitazioni hanno ancora le porte incise e le travi quattro-cinquecentesche.

La chiesa di Sant'Andrea è un monumento molto importante: con l'abside in stile romanico, conteneva un'antica immagine del santo, di cui si sono perse le tracce. Vi sono anche la parrocchiale di Sant'Antonio da Padova (XV secolo) e di San Rocco (XVI secolo) [5]. A breve distanza sorge l'edificio della Madonna della Croce, in stile rinascimentale, che conserva una pittura su tavola della "Madonna con il Bambino".

Galeria d'immagine modifica

Altri progetti modifica

Note modifica

  1. ^ Copia archiviata, su dawinci.istat.it. URL consultato il 21 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2020).
  2. ^ Copia archiviata, su sibillini.net. URL consultato il 21 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2008).
  3. ^ Copia archiviata, su condottieridiventura.it. URL consultato il 21 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2008).
  4. ^ Copia archiviata, su precivacanze.it. URL consultato il 21 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2008).
  5. ^ Copia archiviata, su parchi.provincia.perugia.it. URL consultato il 9 settembre 2010 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2007).