Ronzotherium

genere di animali della famiglia Rhinocerotidae

Il ronzoterio (gen. Ronzotherium) è un mammifero perissodattilo estinto, strettamente imparentato con i rinoceronti. Visse nell'Oligocene inferiore e medio (circa 32 – 25 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in varie zone d'Europa e Asia.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ronzotherium
Ricostruzione di Ronzotherium
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Sottoclasse Eutheria
Ordine Perissodactyla
Famiglia Rhinocerotidae
Genere Ronzotherium

Descrizione modifica

Questo animale, simile a un rinoceronte odierno, era però relativamente snello e dotato di lunghe zampe; quelle anteriori erano ancora dotate di quattro dita, mentre quelle posteriori possedevano tre dita. Omero e femore erano piuttosto lunghi. Al contrario di forme simili come Diceratherium, Ronzotherium era privo di corna ma era invece dotato di un paio di lunghi incisivi inferiori simili a zanne, dritti e sporgenti. Le due paia di incisivi superiori, invece, erano corte. Questi incisivi erano separati dai restanti denti da un lungo spazio (diastema). Le ossa nasali erano abbastanza arretrate, e ciò fa supporre la presenza di un labbro superiore molto robusto e mobile, simile a quello dell'attuale rinoceronte nero (Diceros bicornis). I primi rappresentanti di Ronzotherium erano di dimensioni relativamente ridotte, ma le specie successive assomigliavano ai rinoceronti odierni in quanto a taglia.

 
Mandibola di Ronzotherium filholi
 
Cranio di Ronzotherium filholi

Classificazione modifica

Ronzotherium fa parte della famiglia dei rinocerotidi, che include anche i rinoceronti odierni. Questo animale, però, era vicino all'estinto gruppo dei dicerateriini, che comprendeva generalmente forme dotate di corna appaiate (come Subhyracodon e Diceratherium). Ronzotherium si estinse nel corso dell'Oligocene senza lasciare discendenti. La specie più nota è l'europea Ronzotherium velaunum (ritrovato principalmente in Francia, Germania e Repubblica Ceca); in Europa erano presenti anche R. filholi, R. heissigi, R. elongatum e la successiva R. romani, l'ultima a scomparire nell'Oligocene superiore. Sono note altre due specie vissute in Asia (R. orientale e R. brevirostre), estintesi nell'Oligocene inferiore; queste due specie, a tutti gli effetti, potrebbero non appartenere al genere Ronzotherium.

Paleoecologia modifica

Ronzotherium era probabilmente un buon corridore, come indicato dalle lunghe zampe, anche se non specializzato nella corsa come i “rinoceronti corridori” (Hyracodon). Il labbro carnoso prensile serviva a questo animale per procurarsi il cibo, brucando le foglie degli alberi.

Le specie più antiche possedevano una dentatura più adatta a cibarsi del fogliame, mentre quelle della fine dell'Oligocene mostrano chiari adattamenti ad ambienti più secchi, con preferenze alimentari di tipo erbaceo.

Bibliografia modifica

  • Heissig, K., 1969. Die Rhinocerotidae (Mammalia) aus der oberoligozanen Spaltenfullung von Gaimersheim bei Ingolstadt in Bayern and ihre phylogenetische Stellung. Bayer. Akad. Wissensch, 138: 1-133.
  • M. Brunet. 1979. Les grands mammifères chefs de file de l'immigration oligocène et le problème de la limite Eocene-Oligocene en Europe. Editions de la Fondation Singer-Polignac 1-281
  • Russell D.E., Zhai R. 1987. The Paleogene of Asia: mammals and stratigraphy. Mém. Mus. Nat. Hist. Nat., Sci. Terre 52, 1-488.
  • O. Fejfar and T. M. Kaiser. 2005. Insect bone-modification and paleoecology of Oligocene mammal-bearing sites in the Doupov Mountains, northwestern Bohemia. Paleontologia Electronica 8(1.8A):1-11
  • D. Becker. 2009. Earliest record of rhinocerotoids (Mammalia: Perissodactyla) from Switzerland: systematics and biostratigraphy. Swiss J. Geosci. 102 (2009) 489–504
  • Tissier, J., Antoine, P.-O., & Becker, D. (2021). New species, revision, and phylogeny of Ronzotherium Aymard, 1854 (Perissodactyla, Rhinocerotidae). European Journal of Taxonomy, 753(1), 1-80. https://doi.org/10.5852/ejt.2021.753.1389

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica