Rosa Bacigalupo Carrea

pittrice italiana

Rosa Bacigalupo Carrea (Genova, dicembre 1794 ca. – 1854) è stata una pittrice italiana.

Le amazzoni piangono la morte di Pentesilea

Biografia modifica

Rosa Bacigalupo (o Bacigalupi) Carrea, vissuta nell'Ottocento, fu una pittrice della generazione neoclassica già sensibile agli influssi romantici. Nata a Genova nel 1794 ca., risentì l'influenza del padre, Giuseppe Bacigalupo, pittore affermato nell'ambiente aristocratico e dell'alta borghesia genovese. La giovane fu prima sua allieva, poi collaboratrice nel portare a compimento lavori del padre quando questi venne colpito da una progressiva cecità, e fu anche sua biografa, scrivendo il Saggio sulla vita e le opere di Giuseppe Bacigalupo pittore paesista, pubblicato nel 1827.[1]

Accademica di merito della Ligustica dal 1817, per la presentazione dell'opera Amore e Psiche,[1] predilisse i temi mitologici ed i ritratti, dedicandosi anche a numerose opere d'ispirazione religiosa, di impianto tradizionale, in gran parte disperse, di cui restano varie testimonianze: Ecce Homo, Genova, Cattedrale di San Lorenzo; Presentazione di Maria al Tempio, Genova Sampierdarena, Suore della Presentazione di Maria Vergine; Pietà, Incoronazione di spine e affreschi, Genova Voltri, Chiesa di Sant’Ambrogio.

Di particolare rilievo fu la sua attività di ritrattista: nel museo dell'Accademia Ligustica a Genova sono conservati il Ritratto dello scultore Bartolomeo Carrea,[2] con cui fu sposata, e un Autoritratto. I ritratti dell'architetto Carlo Barabino,[3] di Andrea De Marchi, di Maria Francesca De Marchi, di Luigia De Marchi si trovano presso la Galleria d'Arte Moderna a Genova Nervi.

Altre opere sono andate disperse, fra queste i Ritratti di Vittorio Emanuele I e dell’Abate Berio, che si trovava presso la Biblioteca Berio. Ugualmente disperse risultano le 14 tele dipinte per la regina Maria Teresa di Savoia e collocate in origine a Palazzo Tursi. L'artista ebbe per allievi Francesco Gandolfi e Teresa Durazzo Doria.[4]

Note modifica

  1. ^ a b Marin 2013, p. 92.
  2. ^ Bartolomeo Carrea, su treccani.it.
  3. ^ Dalla Città al Museo (PDF), su culturainliguria.it. URL consultato il 16 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2019).
  4. ^ Rosa Bacigalupo Carrea, su istitutomatteucci.it.

Bibliografia modifica

  • Enrico Castelnuovo, La Pittura in Italia: l'Ottocento, vol, 2, Milano, Electa, 1991.
  • Simona Bartolena, Franca D'Agostini, Arte al femminile: donne artiste dal Rinascimento al XXI secolo, Milano, Electa, 2003.
  • Chiara Marin, L'arte delle donne: per una Kunstliteratur al femminile nell'Italia dell'Ottocento, Padova, libreriauniversitaria.it, 2013.

Altri progetti modifica