Marine royale (Marocco)

(Reindirizzamento da Royal Moroccan Navy)

La Marine royale (in arabo البحرية الملكية?, al-Bahriyyat al-Malikiyya; in tamazight: Adwas Ageldan n Yilel), ossia "Regia Marina", è la forza militare marittima del Marocco. La Regia Marina del Marocco costituisce una delle sei forze armate del paese nordafricano, insieme a Regio Esercito, Regia Aeronautica, Gendarmeria Reale, Guardia Reale e Le forze ausiliarie. Il suo compito principale è quello della difesa marittima e la protezione degli interessi della monarchia nordafricana.

Marine royale
al-Bahriyyat al-Malikiyya
البحرية الملكية
Adwas Ageldan n Yilel
Descrizione generale
Attiva1º aprile 1960 - oggi
NazioneBandiera del Marocco Marocco
TipoMarina militare
Dimensione12.000 effettivi
1.600 ufficiali
3.000 marine
Stato maggioreRabat
Equipaggiamento121 navi, 17 aerei
MottoDio, Patria, Re
الله، الوطن، الملك
ⴰⴽⵓⵛ, ⴰⵎⵓⵔ, ⴰⴳⵍⵍⵉⴷ
Mascotte
Anniversari1º aprile (fondazione)
Parte delle
Comandanti
Ispettore generaleMohammed Laghmari
comandante supremo
Capo di Stato Maggiore
Re Mohammed VI
Simboli
Bandiera
Bandiera di bompresso
Forze speciali
Groupes d'Intervention de la Marine Royale (GIMR)
Fonti citate nel corpo del testo
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La Regia marina del Marocco, in coordinamento con Esercito e Aeronautica, partecipano alla difesa del Regno magrebino e alla sorveglianza di coste e ZEE, inoltre, contribuiscono alla salvaguardia dell'ambiente e al soccorso della popolazione civile in caso di catastrofe, al contrasto del traffico di clandestini, di armi, del contrabbando di stupefacenti e alla pirateria.

La Regia marina del Marocco è nata insieme alle altre forze armate del paese nordafricano, all'atto della sua indipendenza, nel 1956. Tuttavia la Regia Marina dovette far a meno delle navi, limitandosi a far seguire corsi di formazione ai suoi marinai presso marine stranieri, negli Stati Uniti, in Spagna, in Francia. Le prime navi destinate ad alzare la bandiera della Regia marina del Marocco furono due pattugliatori ceduti nel 1960 dalla Francia e ribattezzati "El Lahiq" ed "Agadir", in seguito vennero acquistate alcune motovedette e una nave cacciamine classe Sirius dalla Francia.

Sebbene La Regia marina del Marocco sia stata istituita solo dopo l'indipendenza, in realtà la forza navale marocchina affonda le sue radici nell'XI secolo sotto la dinastia Almoravidi. Nel XII secolo sotto la dinastia Almohadi ebbe la più grande flotta navale del Mediterraneo e aveva cantieri lungo tutta la costa nordafricana, il cui intervento fu invocato dall'ayyubide Saladino contro i crociati di Acri.[1]

Ammodernamento della Regia marina

modifica

Nel decennio 2004-2014 La Regia marina marocchina fece un balzo in avanti sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, soprattutto con l'acquistato di quattro navi da pattugliamento e una serie di navi in grado di operare in alto mare: in particolar modo, le due fregate Classe Floréal, le tre fregate Classe SIGMA e la fregata Classe FREMM. Al 2014 sono in corso trattative per una seconda Fregata FREMM e qualche sottomarino avanzato di quarta generazione Classe Lada "Amur-1650"[2]. Secondo un rapporto dello "Stockholm International Peace Research Institute", il Marocco ha registrato un aumento di importazioni di armi molto significativo, che lo pone al dodicesimo posto mondiale tra i Paesi importatori di armi.[3].

Marinai famosi

modifica
 
Abdelkader Pérez, ambasciatore in Inghilterra nel 1723

Basi navali

modifica
 
Il porto di Casablanca 1942

Le principali basi della Marina militare Marocchina:

Ksar Sghir è la più grande base navale del Marocco ed è anche la prima base navale marocchina sulla costa del Mediterraneo. Si trova nei pressi del porto di Tangeri Med. Ha richiesto un investimento di 1,4 miliardi di dirham (circa 130 milioni di euro)[4].

Esercitazioni militari internazionali

modifica
 
Esercitazione Phoenix Express 2006.
 
Esercitazione Medshark/Majestic Eagle 2004

La Regia marina del Marocco partecipa annualmente a diverse esercitazioni militari marittime, le più importanti sono:

  • African Lion: è una esercitazione bilaterale tra gli Stati Uniti e il Marocco ed è la più grande esercitazione annuale del continente africano, include sia l'esercito che l'aeronautica oltre che alla marina del Marocco.[5].
  • Saharan Express: È una delle quattro esercitazioni africane della serie "Express" (Usa - Nord Africa - Europa)[6].
  • Phoenix Express.[7]
  • Cutlass Express.
  • Obangame Express.
  • Flintlock.[8]
  • Multicooperative Exercise: è una esercitazione marittima tra la Regia marina del Marocco e EUROMARFOR. La prima edizione è stata nel 2010 mentre la seconda a giugno del 2014.[9]
  • African Eagle: è una esercitazione biennale tra gli Stati Uniti e il Marocco.[10]

Fanteria di marina e forze speciali

modifica
 
Forze Speciali della marina del Marocco.

Fanteria di marina

modifica

La Regia marina del Marocco dispone di 3000 fanti di marina[11] raggruppati in tre battaglioni. Hanno in dotazione 5 navi da assalto anfibio, 3 dei quale appartengono alla Classe Champlain ed una alla classe Newport già in servizio nella US Navy come USS Bristol County (LST-1198)[12], elicotteri Panther e veicoli tattici leggeri HMMWV.

Forze speciali

modifica

I Groupes d'intervention de la Marine royale (GIMR)[13] sono le forze speciali della Marina militare del Marocco, specializzati in operazione anfibie e navali (sabotaggio, infiltrazione, ricognizioni speciali, Intelligence, ecc.)

Tabella riassuntiva dei gradi

modifica
Officiers généraux
Grado Appellativo Distintivo
Amiral Amiral  
Vice-amiral d'escadre Amiral  
Vice-amiral Amiral  
Contre-amiral Amiral  
Officiers supérieurs
Grado Appellativo Distintivo
Capitaine de vaisseau major Commandant  
Capitaine de vaisseau Commandant  
Capitaine de frégate Commandant  
Capitaine de corvette Commandant  
Officiers subalternes
Grado Appellativo Distintivo
Lieutenant de vaisseau Capitaine  
Enseigne de vaisseau de première classe Lieutenant  
Enseigne de vaisseau de deuxième classe Lieutenant  
Officiers mariniers supérieurs
Grado Appellativo Distintivo
Maître principal Maître principal  
Premier maître Premier maître  
Officiers mariniers
Grado Appellativo Distintivo
Maître Maître  
Second maître de première classe Second maître  
Second maître de deuxième classe Second maître  
Militaires du rang
Grado Appellativo Distintivo
Quartier-maître de première classe Quartier-maître  
Quartier-maître de deuxième classe Quartier-maître  
Matelot de première Classe Matelot  
Matelot Matelot Nessun Distintivo
Classe Immagine NO. Nome Anno Note
Fregate (6)
  Classe Aquitaine (FREMM)   701 Mohammed VI 2013 versioni antisom (ASW) anti-submarine warfare
  Classe Sigma (FMMM)   613
614
615
Tarik Ben Ziyad
Moulay Ismail
Allal Ben Abdellah
2011
2012
2012
Sigma Versione 10513
Sigma Versione 9813
Sigma Versione 9813
  Classe Floréal (FFGHM)   611
612
Mohammed V
Hassan II
2002
2003
Corvette (1)
  Classe Descubierta   501 Lieutenant-Colonel Errahmani 1983 (verrà sostituita dalla seconda FREMM)[14]
  Classe Avante 1800 2025 Il 3 luglio è stata commemorata la cerimonia ufficiale del taglio dell'acciaio per dare inizio alla costruzione della corvetta marocchina di classe Avante presso il cantiere Navantia a San Fernando. La corvetta ha un tonnellaggio di 2100 e una lunghezza di 89 metri, è prevista per essere consegnata nel 2025.[15]
Vedette lancia-missili (4)
  Classe El Khattabi (Lazaga)   304
305
306
307
El Khattabi
Com. Boutouba
Com. El Harty
Com. Azouggarh
1981
1981
1982
1982
Aggiornati nel 2008 in Spagna "Navantia" per un importo stimato di 10 milioni di Euro.[16]
Motocannoniere (2)
  Classe Okba (PR 72)   302
303
Okba
Triki
1976
1977
Pattugliatore OPV (pattugliamento d'altura) (18)
  Classe Bir Anzarane   341
342
343
344
Bir Anzaran
xxx
xxx
xxx
2011
(N/A)
(N/A)
(N/A)
  Classe Raïs Bargach   318
319
320
321
322
Raïs Bargach
Raïs Britel
Raïs Charkaoui
Raïs Maaninou
Raïs Al Mounastiri
1995
1996
1996
1997
1997
  Classe El Lahiq (Osprey 55)   308
309
316
317
El Lahiq
El Tawfiq
El Hamiss
El Karib
1995
1996
1996
1997
  Classe Vigilance  
 
310
311
312
313
314
315
LT. D Vaisseau Rabhi
Errachiq
El Akid
El Mahe
El Majid
El Bachir
1988
1988
1989
1989
1989
1989
Nave d'assalto anfibio e navi ausiliarie(8)
  Classe Newport   407 Sidi Mohammed Ben Abdallah 1971
  Classe Champlain   402
403
404
Daoud Ben Aicha
Ahmed Es Skkali
A.A El Ayachi
1977
1977
1978
  Stan Tender H01 Stan Tender 1504 2011 per studi idrografici e ricerca scientifica
  Stan Tender   A2 Al Mounkid 2015 Rimorchiatore portuale Damen Stan Tug 2208 [17]
  Classe Ad-Dakhla   408 Ad-Dakhla 1997
  Rimorchiatore portuale Y171 Rimorchiatore portuale medio (sconosciuto)
  Traghetto   Marrakech 1986 620 pax e 220 veicoli
nave di supporto e trasporto[18][19]
  Landing Craft Tank   409 LCT 2016 Landing Craft Tank da 50 metri "PIRIOU ENGINEERING".[20]
Pattugliatore IPV (pattugliamento di acque interne) (84 unità)
  •   P-32 IPV (10 unità)
  •   Raidco Marine RPB 20 (10 unità)
  •   Rodman 101 (9 unità)
  •   Rodman-55 (10 unità)
  •   Arcor-17 (10 unità)
  •   Arcor-46 (18 unità)
  •   Arcor-53 (15 unità)
  •   Griffon 500TD (2 unità)
  •   Interceptor 1503 (5 unità)

Mezzi aerei

modifica

Sezione aggiornata annualmente in base al World Air Force di Flightglobal del corrente anno. Tale dossier non contempla UAV, aerei da trasporto VIP ed eventuali incidenti accorsi durante l'anno della sua pubblicazione. Modifiche giornaliere o mensili che potrebbero portare a discordanze nel tipo di modelli in servizio e nel loro numero rispetto a WAF, vengono apportate in base a siti specializzati, periodici mensili e bimestrali. Tali modifiche vengono apportate onde rendere quanto più aggiornata la tabella.

Aeromobile Origine Tipo Versione
(denominazione locale)
In servizio
(2023)[21][22]
Note Immagine
Aerei da pattugliamento marittimo
Beechcraft King Air 300   Stati Uniti aereo da pattugliamento marittimo B300ER MPA 2[21][23] 3 Super King Air 300ER di seconda mano costruiti nel 2016 che saranno convertiti come pattugliatori marittimi.[22] Tra le dotazioni installate ci saranno vari sistemi forniti dall'italiana Leonardo, ovvero, il sistema ATOS (Airborne Tactical Observation and Surveillance), il radar AESA Seaspray 7500E, IFF, Link 11 e un sensore elettro-ottico EOST23.[22]
Elicotteri
Eurocopter AS 565 Panther   Francia elicottero utility AS 565M 3[21][22] 3 AS 565M entrati in servizio a partire dal 2002.[22]
 
Bell 412   Stati Uniti elicottero utility Bell 412 1[21]

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Charles-André André, Histoire de l'Afrique du Nord, Paris, Payot, 1994, p. 866, ISBN 978-2-228-88789-2.
  2. ^ "Difesa: trattative tra Marocco e Russia per acquistare sottomarino Amur 1650", Agenzia Nova
  3. ^ www.ansa.it
  4. ^ www.info-express.mat[collegamento interrotto]
  5. ^ www.africom.mil
  6. ^ www.africom.mil
  7. ^ www.africom.mil
  8. ^ www.africom.mil
  9. ^ www.euromarfor.org Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive.
  10. ^ www.globalsecurity.org
  11. ^ www.mallorcadiariodenautica.com[collegamento interrotto]
  12. ^ http://www.navsource.org/archives/10/16/161198.htm USS Bristol County (LST-1198) su navsource.org
  13. ^ www.medias24.com
  14. ^ Regia marina marocchina
  15. ^ costruzione della corvetta di classe Avante per il Marocco
  16. ^ www.laverdad.es
  17. ^ damen.com
  18. ^ www.medias24.com
  19. ^ farmorocco.wordpress.com
  20. ^ piriou.com. URL consultato il 9 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  21. ^ a b c d (EN) World Air Force 2024 (PDF), su Flightglobal.com, p. 24. URL consultato il 16 dicembre 2023.
  22. ^ a b c d e "LA MARINA REAL DE MARRUECOS INCORPORARÁ EN BREVE AVIONES DE PATRULLA MARÍTIMA", su defensa.com, 8 novembre 2018, URL consultato il 9 novembre 2018.
  23. ^ "E’ IL MAROCCO IL PAESE AFRICANO CHE IMPIEGA I KING AIR 350 CONFIGURATI DA LEONARDO", su analisidifesa.it, 21 febbraio 2020, URL consultato il 18 aprile 2020.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina