Campeonato Brasileiro Série A 2012

edizione del torneo calcistico
(Reindirizzamento da Série A 2012)

Il Campeonato Brasileiro Série A 2012 (in italiano Campionato Brasiliano Serie A 2012) è stato la 42ª edizione del massimo campionato brasiliano di calcio.

Campeonato Brasileiro Série A 2012
Competizione Campeonato Brasileiro Série A
Sport Calcio
Edizione 42ª
Organizzatore CBF
Date dal 19 maggio 2012
al 2 dicembre 2012
Luogo Bandiera del Brasile Brasile
Partecipanti 20
Risultati
Vincitore Fluminense
(3º[1] titolo)
Retrocessioni Sport Recife
Palmeiras
Atl. Goianiense
Figueirense
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Brasile Fred (Fluminense), 20 gol
Incontri disputati 380
Gol segnati 940 (2,47 per incontro)
Cronologia della competizione

Formula

modifica

Girone all'italiana con partite di andata e ritorno.[2] Vince il campionato la squadra che totalizza più punti, retrocedono in Série B le ultime 4 classificate.[2] In caso di arrivo a pari punti tra due o più squadre, per determinarne l'ordine in classifica sono utilizzati, nell'ordine, i seguenti criteri:[2]

  1. Maggior numero di vittorie;
  2. Miglior differenza reti;
  3. Maggior numero di gol segnati;
  4. Confronto diretto (solo nel caso di arrivo a pari punti di due squadre);
  5. Minor numero di espulsioni;
  6. Minor numero di ammonizioni;
  7. Sorteggio.

Stagione

modifica

Il risultato della partita Internacional-Palmeiras del 27 ottobre 2012, conclusasi 2-1, non è stato inizialmente omologato. Secondo la squadra ospite la rete di Hernán Barcos sarebbe stata annullata per fallo di mano facendo ricorso alle informazioni fornite al delegato per la partita da un giornalista che aveva visto il replay televisivo dell'azione;[3] così il Palmeiras ha fatto ricorso dato che la FIFA vieta questo tipo di supporto agli arbitri.[4] L'8 novembre seguente il Superior Tribunal de Justiça Desportiva (STJD), con votazione unanime dei 9 membri, ha respinto il ricorso della squadra di San Paolo affermando che non ci sono prove che la decisione presa dall'arbitro sia stata determinata dalle informazioni esterne ricevute.[5]

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Città Stato Stagione 2011
Atl. Goianiense Goiânia   Goiás 13° in Série A
Atlético Mineiro Belo Horizonte   Minas Gerais 15° in Série A
Bahia Salvador   Bahia 14° in Série A
Botafogo Rio de Janeiro   Rio de Janeiro 9° in Série A
Corinthians San Paolo   San Paolo Vincitore della Série A
Coritiba Curitiba   Paraná 8° in Série A
Cruzeiro Belo Horizonte   Minas Gerais 16° in Série A
Figueirense Florianópolis   Santa Catarina 7° in Série A
Flamengo Rio de Janeiro   Rio de Janeiro 4° in Série A
Fluminense Rio de Janeiro   Rio de Janeiro 3° in Série A
Grêmio Porto Alegre   Rio Grande do Sul 12° in Série A
Internacional Porto Alegre   Rio Grande do Sul 5° in Série A
Náutico Recife   Pernambuco 2° in Série B
Palmeiras San Paolo   San Paolo 11° in Série A
Ponte Preta Campinas   San Paolo 3° in Série B
Portuguesa San Paolo   San Paolo 1° in Série B
San Paolo San Paolo   San Paolo 6° in Série A
Santos Santos   San Paolo 10° in Série A
Sport Recife Recife   Pernambuco 4° in Série B
Vasco da Gama Rio de Janeiro   Rio de Janeiro 2° in Série A

Risultati

modifica
Casa/Trasferta[6] AT-GO AT-MG BAH BOT CRN CRT CRU FIG FLA FLU GRÊ INT NÁU PAL POP POR SPA SAN SPO VAS
Atlético-GO 1-1 0-1 1-2 0-2 1-2 0-2 3-2 1-2 1-4 0-1 3-1 0-1 2-1 1-1 1-1 4-3 2-1 0-1 0-1
Atlético-MG 2-2 1-1 3-2 1-0 1-0 3-2 6-0 1-1 3-2 0-0 3-1 5-1 3-0 2-2 2-0 1-0 2-0 2-1 1-0
Bahia 1-1 0-0 2-0 0-0 2-2 0-1 2-1 1-2 0-2 1-1 1-1 1-1 0-1 1-0 0-0 1-0 0-0 2-1 1-2
Botafogo 4-0 2-3 3-0 2-2 2-0 2-3 1-0 0-0 1-1 0-1 1-1 3-1 1-2 1-2 3-0 4-2 0-2 2-0 3-2
Corinthians 1-1 1-0 1-1 1-3 5-1 2-0 1-1 3-2 0-1 3-1 1-0 2-1 2-1 1-1 1-1 1-2 1-1 3-0 1-0
Coritiba 3-0 1-0 2-1 2-3 1-2 1-0 3-0 3-0 0-2 2-1 1-0 2-1 1-1 1-0 2-0 1-1 1-2 2-3 1-2
Cruzeiro 0-0 2-2 3-1 1-3 2-1 2-0 1-0 1-0 1-1 1-3 1-1 3-0 2-1 1-2 2-0 2-3 0-4 1-0 1-1
Figueirense 3-1 3-4 1-1 0-2 1-0 3-1 2-0 0-2 2-2 2-4 0-1 2-1 1-3 0-0 0-0 0-2 1-3 1-1 1-1
Flamengo 3-2 2-1 0-0 2-2 0-3 3-1 1-1 1-0 0-1 1-1 3-3 2-0 1-1 0-1 0-0 1-0 1-0 1-1 1-0
Fluminense 1-2 0-0 4-0 1-0 1-1 2-1 0-2 2-2 1-0 2-2 0-0 2-1 1-0 2-1 4-1 2-1 3-1 1-0 1-2
Grêmio 2-1 0-1 3-1 1-1 2-0 0-0 2-1 4-0 2-0 1-0 0-0 2-0 1-0 1-0 1-2 2-1 1-1 3-1 2-0
Internacional 4-1 3-0 3-1 1-2 0-2 2-0 2-1 2-3 4-0 0-1 0-1 0-0 2-1 2-1 0-2 1-0 0-0 2-2 0-0
Náutico 2-0 1-0 1-0 3-2 2-1 3-4 0-0 3-2 0-1 0-2 1-0 3-0 1-0 3-0 0-0 3-0 3-0 1-0 1-1
Palmeiras 1-2 0-1 0-2 2-2 0-2 0-1 2-0 3-1 1-0 2-3 0-0 0-1 3-0 3-0 1-1 1-1 1-2 3-1 1-1
Ponte Preta 3-1 0-1 0-2 0-0 1-0 4-1 1-0 2-2 2-2 1-2 0-0 1-0 2-1 1-0 2-1 0-0 1-0 1-1 0-0
Portuguesa 2-0 1-1 0-1 1-1 1-1 3-0 0-2 2-0 0-0 0-2 2-2 1-1 3-1 3-0 0-0 1-0 0-0 5-1 0-1
San Paolo 2-0 1-0 1-0 4-0 3-1 3-1 1-0 2-0 4-1 1-1 1-2 1-1 2-1 3-0 3-0 3-1 1-0 1-0 0-1
Santos 2-2 2-2 1-3 0-0 3-2 2-2 4-2 2-0 2-0 1-1 4-2 1-1 0-0 3-1 2-1 1-3 0-0 0-0 2-0
Sport 0-0 1-4 1-1 2-0 1-1 1-0 2-1 0-1 1-1 1-1 1-3 0-2 0-0 2-1 3-1 2-1 2-4 2-1 0-2
Vasco da Gama 1-0 1-1 0-4 1-0 0-0 2-2 1-3 3-1 1-1 1-2 2-1 1-2 4-2 3-1 3-2 2-0 0-2 2-0 0-3

Classifica finale

modifica

Fonte:[7]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Fluminense 77 38 22 11 5 61 33 +28
2. Atlético Mineiro 72 38 20 12 6 64 37 +27
3. Grêmio 71 38 20 11 7 56 33 +23
4. San Paolo 66 38 20 6 12 59 37 +22
5. Vasco da Gama 58 38 16 10 12 45 44 +1
[8] 6. Corinthians 57 38 15 12 11 51 39 +12
7. Botafogo 55 38 15 10 13 60 50 +10
8. Santos 53 38 13 14 11 50 44 +6
9. Cruzeiro 52 38 15 7 16 47 51 –4
10. Internacional 52 38 13 13 12 44 40 +4
11. Flamengo 50 38 12 14 12 39 46 –7
12. Náutico 49 38 14 7 17 44 51 –7
13. Coritiba 48 38 14 6 18 53 60 –7
14. Ponte Preta 48 38 12 12 14 37 44 –7
15. Bahia 47 38 11 14 13 37 41 –4
16. Portuguesa 45 38 10 15 13 39 41 –2
  17. Sport Recife 41 38 10 11 17 39 56 –17
  [9] 18. Palmeiras 34 38 9 7 22 39 54 –15
  19. Atl. Goianiense 30 38 7 9 22 37 67 –30
  20. Figueirense 30 38 7 9 22 39 72 –33

Legenda:

      Campione del Brasile e ammesso alla seconda fase della Coppa Libertadores 2013.
      Ammesso alla seconda fase della Coppa Libertadores 2013.
      Ammesso alla prima fase della Coppa Libertadores 2013.
      Retrocesso in Série B 2013.

Classifica marcatori[10]

modifica
Gol Giocatore Squadra
20   Fred Fluminense
17   Luís Fabiano San Paolo
14   Aloísio Figueirense
14   Hernán Barcos Palmeiras
14   Bruno Mineiro Portuguesa
14   Neymar Santos
13   Kieza Náutico
13   Vágner Love Flamengo
11   Bernard Atlético Mineiro
11   Elkeson Botafogo
10   Alecsandro Vasco da Gama
10   Atlético Mineiro
10   Marcelo Moreno Grêmio
10   Ronaldinho Atlético Mineiro (9)
Flamengo (1)
10   Wellington Paulista Cruzeiro
9   Caio Figueirense
9   Roger Ponte Preta
8   Andrezinho Botafogo
8   André Lima Grêmio
8   Araújo Náutico
8   Deivid Coritiba
8   Éverton Ribeiro Coritiba
8   Gilberto Sport Recife
8   Hugo Sport Recife
8   Osvaldo San Paolo
8   Clarence Seedorf Botafogo
8   Souza Bahia
  1. ^ 4º titolo nazionale se si comprende anche il Torneo Roberto Gomes Pedrosa.
  2. ^ a b c (PT) Campeonato Brasileiro Série A 2012 - Informações Sobre a Competição - Regulamento, su cbf.com.br. URL consultato il 3 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2012).
  3. ^ (PT) Partida entre Palmeiras e Inter fica suspensa pelo STJD, su justicadesportiva.uol.com.br, 30 ottobre 2012. URL consultato il 10 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2012).
  4. ^ Brasile: la moviola annulla il gol, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 31 ottobre 2012. URL consultato il 1º novembre 2012.
  5. ^ (PT) Renata Lutfi, Pleno nega provimento ao pedido de anulação do jogo Palmeiras x Inter, su justicadesportiva.uol.com.br, 8 novembre 2012. URL consultato il 12 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2012).
  6. ^ (PT) Campeonato Brasileiro Série A 2012 - Tabela, su cbf.com.br. URL consultato il 3 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
  7. ^ (PT) Campeonato Brasileiro Série A 2012 - Classificação, su cbf.com.br. URL consultato il 19 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2012).
  8. ^ Corinthians ammesso alla Coppa Libertadores 2013 in qualità di vincitore della Coppa Libertadores 2012.
  9. ^ Palmeiras ammesso alla Coppa Libertadores 2013 in qualità di vincitore della Coppa del Brasile 2012.
  10. ^ (PT) Campeonato Brasileiro Série A 2012 - Artilharia, su cbf.com.br. URL consultato il 19 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2012).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio