Schignano (Vaiano)

frazione del comune italiano di Vaiano

Schignano è una frazione del comune di Vaiano in provincia di Prato.

Schignano
frazione
Schignano – Veduta
Schignano – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Prato
Comune Vaiano
Territorio
Coordinate43°57′54.151″N 11°06′19.85″E / 43.965042°N 11.105514°E43.965042; 11.105514 (Schignano)
Abitanti792[1] (2011)
Altre informazioni
Cod. postale59021
Prefisso0574
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT100006
Cod. catastaleL537
TargaPO
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 993 GG[3]
Nome abitantischignanesi
Patronosan Martino
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Schignano
Schignano

Si tratta di una località storica dell'Appennino pratese a circa 450 m sul livello del mare.

Storia modifica

Come altri toponimi della zona, Schignano ha origine latina e prende il nome da un antico legionario e colono, Estinius, al quale quella particella di terreno fu assegnato quale ricompensa della honesta missio svolta nelle legioni di Roma. In seguito alla centuriazione romana del territorio da Firenze verso ovest, lungo la via Clodia verso Luni, su questo possesso di Estinius o Estiniano, quale terra di famiglia, sorsero minuscoli gruppi di case non fortificate, alcune "ville" e praedia rustica.

Schignano si costituì successivamente come agglomerato maggiore nel dodicesimo e tredicesimo secolo quando la badia di Vaiano e il capitolo del duomo di Prato entrarono in possesso dei numerosi campi coltivati e dei boschi di queste zone, acquisendo, in enfiteusi, tutti gli agricoltori legati ai terreni. Le tracce scritte di tali lasciti, permute e transazioni hanno rivelato toponimi quali Ristaccio, Villamagna, Case doniche o domeniche, Poggio, Valupaia, Cepparella, Cesta, Pian del Mulinaccio e Vado, costitutivi dell'attuale frazione.

Gli agglomerati delle case erano disposti principalmente lungo un'unica direttrice: dalla Collina alle Casedoniche e al Vado comprendendo gli insediamenti centrali del Palagio, di Villamagna, della Chiesa, di Ristaccio e della Fattoria. Traccia di tali riferimenti è ben documentata fin dai rilievi del 1584 relativi ai terreni del popolo di Schignano della podesteria di Prato, illustrati sul Plantario dei capitani di parte guelfa che riporta, per fini amministrativi, le circoscrizioni del territorio fiorentino.

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

Degna di nota la chiesa di chiesa di San Martino, citata già nel 1189 in un documento riferito alla Badia di Vaiano, e la Villa Vai al Mulinaccio, per le sagre paesane estive.

Note modifica

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).

Bibliografia modifica

  • A. Cecconi A, Origini delle 48 ville dell'antico distretto pratese, 1926.
  • C. Ceretelli, Prato e la sua Provincia, Azienda di Promozione Turistica, 1995.
  • R. Dalla Negra, La Badia di San Salvadore a Vaiano, Cariprato, 2005 .

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN146781588 · LCCN (ENn2003100737 · J9U (ENHE987007484750805171
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana